Inaugurata ufficialmente nella Rotatoria “Più Europa” di Battipaglia, “Fermo Immagine” l’opera del Maestro Pietro Lista. Un progetto di rigenerazione urbana e ambientale della Zona Industriale, voluto dall’ASI Salerno.

POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – Nella mattinata di oggi, venerdì 27 giugno 2025, alle ore 9:00, presso la Rotatoria “Più Europa” di Battipaglia, è stata presentata ufficialmente “Fermo Immagine” l’opera dell’artista Pietro Lista, realizzata nell’ambito di un più ampio progetto di rigenerazione urbana e ambientale della zona industriale. Una iniziativa ma anche un impegno del Consorzio ASI Salerno presieduto da Antonio Visconti, di valorizzazione e riqualificazione delle aree industriali del territorio “restituendole” armoniosamente alle Città.
All’evento sono intervenuti:
- Antonio Visconti, Presidente del Consorzio ASI Salerno
- Cecilia Francese, Sindaco di Battipaglia
- On. Franco Picarone, Consigliere Regionale della Campania e Presidente della III Commissione Regionale Bilancio.
- On. Piero De Luca, Deputato al Parlamento.
L’iniziativa dell’ASI conferma una volontà ben precisa, come più volte ha volto sottolineare il Presidente Antonio Visconti, quella che vuole il Consorzio come promotore del connubio tra arte, sostenibilità, produzione e sviluppo industriale, e contribuire così a restituire un decoro armonioso, come identità forte, unita a un valore simbolico dei luoghi produttivi della provincia, immaginando di voler restituire in un solo organismo la vita quotidiana e quella produttiva.
«Oggi – ha dichiarato ed ha affidato la sua dichiarazione anche sulla sua pagina Facebook il Presidente dell’ASI Antonio Visconti – abbiamo inaugurato un simbolo. “Fermo Immagine”, l’obelisco firmato da Pietro Lista, svetta tra la città e la zona industriale. È un gesto di bellezza, ma anche un messaggio chiaro:
Battipaglia non è divisa in due. È un sistema unico che può crescere solo se cresce insieme.
- Dopo trent’anni di attese, il Piano Regolatore dell’ASI è realtà.
- La progettazione per il recupero della Torre dei Raj è pronta.
- L’hub del freddo diventerà un’infrastruttura strategica per tutto il Mezzogiorno.
La zona industriale non è un’entità separata. – Conclude Antonio Visconti – Dialoga con la città, produce cultura, genera coesione. Questa è la visione che abbiamo costruito e portato avanti. E oggi prende forma concreta».
Non poteva mancare l’intervento della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese che a sua volta oltre ad apprezzare ha tenuto a ringraziare il Maestro Pietro Lista per la sua opera “Fermo Immagine” e per il valore che rappresenta, restituendo con maestria anche quei nuovi rapporti che sia l’agglomerato urbano che quello Industriale rappresentano nell’attualità. Di seguito la dichiarazione della Sindaca Francese:
«Battipaglia è dalla sua nascita terra di lavoro e di intraprese, una terra dove è possibile realizzare i propri sogni imprenditoriali, creando lavoro, sviluppo e ricchezza.
Battipaglia è anche l’agglomerato ASI, almeno a partire dagli anni 60 del secolo scorso, e l’agglomerato ASI è a sua volta Battipaglia.
Anche fisicamente le due realtà si compenetrano fino a fondersi per larghe porzioni di territorio.
Negli ultimi anni Comune e Consorzio, con uno spirito di concordia finalmente ritrovata, hanno lavorato e collaborato per rafforzare questo legame, per esaltarlo al fine di raccoglierne i frutti in termini di lavoro e coesione sociale.
L’intenso lavoro di concerto tra i due Enti ha permesso, con un accordo di co-pianificazione stipulato a monte, di addivenire ad una variante di piano dell’agglomerato che consentirà uno sviluppo ordinato del territorio, imprimendo una sicura accelerazione sia in termini di nuovi investimenti che di maggiore flessibilità per gli imprenditori già insediati.
Il tutto partendo da due delibere di indirizzo rilasciate dal Consiglio Comunale, completamente recepite dal nuovo strumento di pianificazione, soprattutto nella direzione del divieto assoluto per l’insediamento di nuovi impianti di selezione e recupero di rifiuti ad impatto odorigeno.
In termini di infrastrutture un plauso va fatto al Consorzio e ai suoi organi amministrativi e tecnici che con dedizione stanno realizzando un robusto programma di riqualificazione delle urbanizzazioni.
Il Comune dal suo canto, a valle di un intenso lavoro condiviso con l’ASI, ha visto da pochi giorni finanziato dalla Regione il proprio progetto esecutivo di viabilità quartiere Taverna, infrastruttura deputata a proteggere le residenze, con ampie zone verdi, dai lotti commerciali retrostanti, a migliorare la viabilità locale, realizzando, tra l’altro, ampi parcheggi, il tutto per un investimento di 3,5 milioni di euro.
In questa cornice di continua e fattiva collaborazione, si è tenuta questa mattina, all’imbocco di viale Brodolini, l’inaugurazione dell’opera realizzata dal Maestro Pietro Lista e posta in opera dal Consorzio.
“𝑳𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐”
Complimenti Maestro!
Fotogallery











Battipaglia, 27 giugno 2025