Un’interrogazione consiliare del MDP-LEU per l’emergenza fascia costiera e un Consiglio comunale urgente.
Conte, Petrone, Di Candia a salvaguardia dei cittadini e degli operatori turistici, puntano il dito sulle responsabilità e la natura del fenomeno, ma anche sui controlli dei canali e le idrovore dei Consorzi Sinistra e Destra Sele, e gli impianti di depurazione e gli sversamenti in generale.

Mare inquinto Eboli
da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese
EBOLI – I sottoscritti Consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare Art.1-MDP Antonio Conte, Antonio Petrone e Teresa Di Candia hanno inviato una interrogazione consiliare con risposta scritta al Presidente del Consiglio Comunale Fausto Vecchio e al Sindaco Massimo Cariello, con all’Oggetto: Emergenza Fascia Costiera. L’interrogazione persapere perché:
- da diversi giorni il nostro litorale è invaso da alghe e mucillagine, rendendo la spiaggia e l’acqua del mare di colore verde;
- quanto si sta verificando ha creato allarmismo e disagio ai cittadini che si recano al mare;
- non si conosce allo stato la natura di tale fenomeno che interessa l’intera fascia del nostro Comune estendendosi anche al vicino Comune di Battipaglia;
- il problema dell’inquinamento del nostro litorale ritorna all’attenzione solo nel periodo balneare;
- non si conosce quanto e cosa scorre nei canali consortili e se i Consorzi Destra e Sinistra Sele effettuano i dovuti controlli anche agli impianti delle idrovore presenti sul nostro territorio;
- da tempo abbiamo chiesto con interrogazioni e Consigli Comunali un monitoraggio costante e continuo della situazione ambientale della Valle del Sele (fascia costiera, discariche, corsi d’acqua, impianti di raccolta e lavorazione dei rifiuti);
- il Sindaco solo nella giornata del 22.07.2019 ha inviato a mezzo stampa le intenzioni e l’attività dell’amministrazione sulla emergenza di questi giorni.
Sulla base di queste considerazione-domande Conte, Petrone e Di Candia chiedono altresì di sapere:
- se effettivamente attraverso l’Ufficio Ambiente del Comune sia stata segnalata e avviata ogni procedura presso l’ARPAC e tutti gli Enti competenti, compreso il Consorzio Destra Sele, per un attento esame della situazione venutasi a creare e se in tempi rapidi, effettuati i dovuti accertamenti, si comprende la natura di questo disastro a cui stiamo assistendo;
- a che punto è la procedura per la realizzazione del nuovo depuratore di Coda di Volpe atteso che è stata espletata la gara già da diverso tempo;
- quali altre iniziative intende intraprendere su questa vicenda e più in generale sul problema ambiente nell’interesse dei cittadini e a salvaguardia degli operatori turistici che a seguito di questa emergenza vedono compromessa la stagione balneare;
- il Sindaco renda noto e relazioni in Consiglio Comunale su tutte le attività messe in campo e dei risultati di analisi e verifiche inerenti l’invasione di alghe del nostro mare.
A margine dell’interrogazione che il gruppo consiliare Art1 MDP-LEU ha presentato il Capogruppo MDP Antonio Conte ha dichiarato: “la situazione che si è avvenuta a creare in questi giorni sul nostro litorale oltre che preoccupante per tutti i cittadini, può compromettere anche il lavoro degli operatori turistici per la stagione balneare. L’amministrazione comunale anche su questa vicenda accusa un forte ritardo. Infatti bisognava muoversi tempestivamente e in ogni caso la vicenda più complessiva dell’ambiente va tenuta costantemente sotto controllo.
Chiederemo nei prossimi giorni un Consiglio Comunale straordinario – conclude il capogruppo Antonio Conte – per sapere di questa emergenza, della situazione del nuovo depuratore di Coda di Volpe, dei lavori di adeguamento del sito di compostaggio e di tutte le altre questioni che riguardano la tutela dell’ambiente sul nostro territorio”.
Fa eco a Conte il Consigliere Comunale Antonio Petrone che dichiara: “da circa un mese ho segnalato attraverso i social e a mezzo stampa di questa emergenza alghe sul nostro litorale.
Eboli, 23 luglio 2019