20 anni fa nasceva l’Operatore Socio Sanitario

Nel 2001 nasceva la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario. 20 anni e si è rivelata figura centrale nell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.

Alessandro Salerno

da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese

SALERNO – «E’ nato 20 anni fa l’Operatore Socio Sanitario (OSS) una figura che andava a sostituire altre del ruolo tecnico, assumendone le mansioni e le competenze ed aggiungendone a queste, altre specifiche. – scrive in una nota il Segretario Aziendale Cisl-Fp del Centro Medicina del Dolore e Cure Palliative Distretto Sanitario 66 di Salerno, OSS Alessandro Salerno, avente ad oggetto: “22 febbraio del 2001 nasce la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario”; indirizzata a Delegati RSU/RSA/RLS CISL FP – In questi venti anni trascorsi, si è rivelata una figura dinamica, funzionale un po’ a tutti i contesti operativi del SSN, un valido compagno di viaggio di altri professionisti, quali ad esempio in primo luogo gli infermieri; un operatore ormai importantissimo che ha contribuito a migliorare il servizio al cittadino, diventando un punto di riferimento per quell’assistenza cosìddetta “di base”, che rappresenta la stragrande maggioranza delle attività svolte all’interno dei reparti ospedalieri e non solo.

  • A che punto sono le aziende sanitarie della Regione Campania e la nostra provincia in termini di miglioramento del servizio al cittadino, attraverso l’integrazione e le assunzioni di operatori socio sanitari?
  • In particolare, quelle salernitane, che sembrano essere ancora tanto indietro rispetto ai tanti bandi di mobilità e concorsi effettuati negli ultimi anni dalle tante altre ASL della regione?

È importante, secondo noi, provvedere ad effettuare un’analisi concreta di quello che è il reale fabbisogno di Operatori Socio Sanitari, all’interno dei nostri presidi ospedalieri e servizi delle aziende in questione, attuando piani di assunzione precisi, partendo in primis, dalla stabilizzazione dei tanti OSS ancora precari, che hanno contribuito a sostenere la sanità regionale in questi anni, specialmente in questo determinato periodo storico.

Successivamente, è fondamentale che le graduatorie dei concorsi in via di svolgimento vengano utilizzate pienamente, affinché il nostro servizio sanitario locale si avvii realmente verso l’efficienza e soprattutto non bruci le speranze di tanti aspiranti OSS, che con sudore hanno investito sul loro futuro, frequentando i corsi di formazione a loro spese, e che con operosità e fiducia hanno studiato per superare le prove concorsuali. 

Non condanniamo dunque come al solito, i nostri giovani campani a vivere con la valigia sempre pronta sotto il letto o dietro la porta, portando alla fine, professionalità e competenze altrove

Chiediamo inoltre, una maggiore integrazione degli OSS attualmente in organico, attraverso una organizzazione ad opera dei coordinatori infermieristici e dei Direttori di reparto, che tenda a valorizzare la collaborazione e cooperazione di questo professionista, adeguando gli organici e garantire ove necessarie le 12 ovvero le 24 ore lavorative, così come previsto all’interno degli allegati dell’accordo Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 2001 e nel rispetto di quel principio più volte enunciato all’interno della L. 833/78, ovvero: “integrazione multidisciplinare”, senza condannarlo a restare ai margini del processo assistenziale, o lasciandolo ad attività di mera subordinazione

Infine, un pensiero speciale va a quei tanti colleghi OSS che con abnegazione stanno operando nei centri Covid del nostro territorio e in tutti i reparti e servizi assistenziali che per poca attenzione ai percorsi stanno rischiando in prima persona e per i quali chiediamo a tal proposito di applicare i principi inerenti alla L.81/08, provvedendo a delineare le giuste linee guida e protocolli intesi a salvaguardarne l’incolumità e ristorandoli con un appropriato riconoscimento economico e morale così come accade per tutti gli altri professionisti“.

Salerno, 22 febbraio 2021

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente