Contratto di Fiume Sele – Tanagro – Calore: Presentazione Laboratori

La programmazione dell’Ente Riserva, cento progetti di sviluppo per il Contratto di fiume Sele-Tanagro-Calore. 

Da 29 marzo si aprono i laboratori tematici per focalizzare l’attenzione sui temi proposti: acqua, dissesto idrogeologico, agricoltura, rilancio dei patrimoni ambientali e culturali. 

Franco Picarone

da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese

Definire un Documento strategico attraverso il quale l’area del Contratto di fiume Sele-Tanagro-Calore salernitano punta a realizzare lo sviluppo green sul proprio territorio. Per questo stamattina sono stati presentati i laboratori tematici su cui tutti coloro che partecipano a questo programma di sviluppo si confronteranno. Entro il prossimo 21 aprile, enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti privati, insieme all’Ente Riserve naturali Foce Sele Tanagro – Monti Eremita Marzano, che coordina il Contratto di fiume, dovranno arrivare le proposte. Si tratta di un lavoro di costruzione che coinvolgerà quasi cento soggetti.

Quattro sono i temi individuati che si sostanziano in altrettanti laboratori, all’interno dei quali costruire queste proposte: acqua, rischio idrogeologico, sviluppo sostenibile nel settore agricolo ed agroalimentare, rilancio economico e sociale dei beni non solo ambientali ma anche culturali e turistici. Considerando i numeri importanti di presenze coinvolte e l’ampiezza dell’area, si è suddiviso il territorio in quattro sottobacini.

I temi individuati saranno discussi il 29 marzo per l’area Tanagro, il 30 marzo Alto e Medio Sele, il 31 marzo il Basso Sele, il 1° aprile il Alburni/Calore salernitano. Abbiamo diviso l’area in sottobacini per affrontare i temi nelle loro specificità e criticità, ma anche con le loro potenzialità – spiega il Presidente della Riserva, Antonio BriscioneQuesto consentirà un coinvolgimento concreto e più pregnante. Avremo poi partner importanti di supporto a questa progettualità e alla realizzazione del Documento di programmazione”.

Alla presentazione di questa mattina, a cui hanno partecipato tantissimi protagonisti di questo percorso, anche l’on. Franco Picarone, firmatario della legge sui Contratti di Fiume: “E’ una occasione storica – ha sottolineato – Questo strumento particolare, innovativo,  su cui la Regione punta, lo è anche perché incontra non solo i fondi della programmazione 2021-27 ma anche i fondi del Recovery, che hanno nell’ambiente una priorità. Ma è anche una occasione significativa per le aree interne, che insieme a quelle di costa potranno costruire interventi all’interno di un disegno organico di sviluppo”. 

Il Contratto di fiume e la progettualità da realizzare in questo Documento strategico, per la prima volta uniscono la programmazione dal basso, con chi sui territori vive ed opera, enti locali, altri soggetti pubblici e privati, ma anche la partecipazione dall’alto perché saranno coinvolti i ministeri, come l’Ambiente. E’ il tempo, come ha sottolineato l’on. Picarone, di “fare per il territorio e non gestire potere”. 

Contursi Terme, 23 marzo 2021

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente