INPS: Osservatorio di luglio sul Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza: A luglio 1,37 mln i nuclei familiari beneficiari della misura. 

Per oltre 3 mln di persone l’importo medio di 548 euro, REm4 a 573mila nuclei per 1,3 mln di persone, importo medio di 543 euro. 

Inps

da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese

SALERNO – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa diramato dalla Direzione centrale Organizzazione e Comunicazione dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per la più ampia diffusione dei dati dell’Osservatorio di cui al Reddito di Cittadinanza e alla Pensione di Cittadinanza.

Nel mese di luglio 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati 1,24 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 133mila, per un totale di 1,37 milioni di nuclei e oltre 3 milioni di persone coinvolte.

La distribuzione per aree geografiche vede 595mila beneficiari al Nord e 431mila al Centro, mentre nell’area Sud e Isole supera i 2 milioni di percettori.

Prevalgono i nuclei composti da tre e quattro persone, rispettivamente 138mila e 141mila. I nuclei con minori sono circa 449mila, con un numero di persone coinvolte pari a quasi 1,67 milioni, mentre i nuclei con disabili sono 232mila, con 542mila persone coinvolte.

L’importo medio erogato a livello nazionale nel mese di luglio 2021 è di 548 euro (579 euro per il RdC e 267 per la PdC). L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, passando da un minimo di 447 euro per i monocomponenti a un massimo di 702 euro per le famiglie con quattro componenti.

La platea dei percettori di Reddito di cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza è composta da 2,6 milioni di cittadini italiani, 327mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 122mila cittadini europei.
Nei primi sette mesi del 2021, le revoche raggiungono il numero di quasi 74mila nuclei e le decadenze sono 213mila.
Il decreto-legge 41/2021 art.12 comma 1 ha previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilità di Reddito di Emergenza, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Sono 573mila nuclei a cui è stata pagata almeno una mensilità nel 2021, delle tre previste, con un importo medio mensile pari a 543 euro e un numero di persone coinvolte pari a 1,3 milioni. Circa 800mila sono cittadini italiani (314mila nuclei con un importo medio mensile di 581 euro), 425mila cittadini extracomunitari (224 mila nuclei con un importo medio mensile di 492 euro) e circa 78mila cittadini comunitari (per quasi 35mila nuclei e importo medio mensile di 536 euro).

Salerno, 25 agosto 2021

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente