Il Mensile di cultura “Il Saggio” compie 30 anni

Il Saggio compie 30 anni. La prestigiosa rivista del Cav. Giuseppe Barra. La prestigiosa rivista, filiazione del Centro Studi Storici è letta e apprezzata in tutto il mondo.

Sabato 1 e domenica 2 marzo doppio appuntamento con la Cultura nella capitale storica del sele per celebrare l’evento con un convegno su Giornali & Giornalismo dall’800 ai giorni nostri con un’acclusa mostra arricchita da copie storiche e tante curiosità presso la saletta di San Nicola de Schola Graeca nel centro storico di Eboli.

POLITICAdeMENTE il Blog di Massimo Del Mese

EBOLI – Sono passati 30 anni, tre decenni ove mensilmente la rivista “Il Saggio” pubblica compositi articoli sull’intero scibile umano. Quivi Arte, architettura, letteratura, scienza, e molto altro ancora sono state e rimarranno le vere ed uniche protagoniste delle copie di questo prodotto, ideato quanto voluto da Giuseppe Barra, vero alabardiere del movimento culturale non solo ad Eboli ma in tutto il territorio a sud di Salerno. Una rivista elegante non amante delle cromature pacchiane, che bada al contenuto e non al contenitore, in contrasto coi trend attuali e che si avvale da ben sei lustri di firme prestigiose in ogni ambito del sapere umano.

Trattasi di un coplesso universo – mondo ben solcato dalla rivista Il Saggio, testimoniato  a cagione del successo di lettori/abbonati, in numero di oltre diecimila, che la seguono nei cinque continenti: dalle Americheall’Africa (del Nord) passando per l’Asia e l’Oceanica, naturalmente in misura maggiore qui in Europa.

Del resto sette anni prima, specificamente nel 1988 nacque la casa editrice omonima, Centro Studi Storici,  la quale ha prodotto oltre mille volumi anche essi spazianti in ogni campo del Sapere. Poi sono venuti i famosi concorsi letterari e di poesia, che hanno ricevuto patrocini istituzionali importanti dalle regioni, dalle province dai comuni grandi e piccoli, fino alla prestigiosa medaglia del Papa a vidimare un prodotto di grande qualità.

In effetti il  concorso di Poesia città di Eboli, quello di Auletta, Il più recente ma non meno autorevole che si celebra ogni anno ad inizio primavera in quel iconico di Gaeta, essi sono diventati univoci punti di riferimento della Cultura meridionale e non solo, con un riverbero anche per la nostra città; a tal motivo il nome Eboli ha risuonato in civici concessi come in ristretti cenacoli e tutto ciò lo si deve principalmente a Giuseppe Barra ed alla sua squadra, che coinvolge diversi giovani tra cui il figlio Berniero e la figlia Annamaria.

Ma torniamo al “festeggiato” la rivista “Il Saggio” ; sembra lontano quel 1995  ma questi tornerà a rivivere con una due giorni dedicata ai giornali ed al giornalismo nella chiesa di San Nicola de Schola Graeca in quel cuore antico tanto caro all’editore, caratteristico urbano che di cultura e di storia ne “consuma” da secoli.

CALENDARIO – Il primo giorno alle ore 18:00 vi è stata la vera e propria l‘inaugurazione della Mostra e del Convegno “Giornali e Giornalismo” sotto l’egida dei saluti ad appannaggio del Sindaco di Eboli, Mario Conte accompagnato dall’assessore alla Cultura Lucilla Polito; a seguire è intervenuto Salvatore Campitiello presidente di assostampa Valle del Sarno e tesoriere dell’Ordine dei giornalisti, e come da programma è intervenuto il “festeggiato” il Cavaliere Giuseppe Barra, coordinati da Michele Cicatelli collaboratore, redattore è braccio destro di Barra. 

A seguire gli interventi di giornalisti- opinionisti speaker della carta stampata come del web, e non mancheranno anche alcune radio locali, a testimonianza di una netta trasformazione del mondo de informativo, a cui il convegno in oggetto nel plurisecolare luogo di culto ebolitano, ha in animo di tracciare.  Pertanto dal legio che diventerà all’occorrenza una piccola tribuna, si alterneranno: Silvana Scocozza cronista locale di InfoCilento, Antonio Lanzotto di Radio flashSalerno, Gerardo Pecci articolista esperto di arte e di cultura de il Saggio, Marco Naponiello nelle duplice vesti di caporedattore diRadio Città 105 (emittente web- FM e Dab) di Eboli e del giornale on-line Co-municare, Noemi Manna caporedattore de Il Saggio insieme al suo giovane collega e collaboratore della rivista, Andrea Della Rocca speaker anche della parrocchiale Radioweb Francesco; continuando sempre sulla falsariga delle radio web sarà il turno di Flavia Falcone rappresentante di Radio Eboli 1. Si concluderà il parterre, con l’intervento di Massimo Del Mese, antesignano dei blog nella provincia di Salerno: de palano il nostro Politicademente.

Si proseguirà  tutto il giorno successivo con una mostra sul “come eravamo”: giornali storici attraverso copie iconiche e molto altro, aperta dalle ore 10.00 fino alle 13.00 e dalle ore 17.00 fino alle 20.00 sempre nella chiesa di San Nicola de Schola Graeca.

Un momento dunque, di riflessione, di scambio ma anche di analisi storica, alla quale invitiamo i cittadini come tutti i lettori affezionati del nostro sito a presenziare;  queste sono le manifestazioni pregevoli che rendono onore ad una collettività intera, collettività però che ahinoi, troppo spesso è distratta od in altre faccende affaccendata, e finisce per non apprezzare come sarebbe lecito e giusto, quanto di bello viene prodotto all’interno delle “mura cittadine”: Vi aspettiamo in tanti!

Fotogallery

Giuseppe Barra-Il Saggio compie 30 anni
Cicatelli-Mario-Conte.jpg
Campitiello-Lucilla-Polito.jpg
Michele-Cicatelli-Peppe-Barra.jpg
Michele-Cicatelli-Antonio-Lanzotto.jpg
Michele-Cicatelli-Silvana-Scocozza.jpg
Gerardo-Pecci-Michele-Cicatelli.jpg
Marco-Naponiello-con-Cicatelli.jpg
Noemi Manna-Cicatelli
Cicatelli-Salvatore Campitiello
Michele-Cicatelli-Andrea-Della-Rocca.jpg
Pasquale Ciao
Michele-Cicatelli-Flavia-Falcone.jpg
Massimo Del Mese e Cicatelli
30°-de-IL-SAGGIO
30° de IL SAGGIO
30°Anniversario de IL SAGGIO

Eboli, 4 marzo 2025

Lascia un commento