“Dedalo”: Nuove prospettive dell’architettura al Museo-FRaC di Baronissi

Con “Dedalo”, a cura di Claudio Bozzaotra e Pasquale Ruocco, in mostra le Nuove prospettive dell’architettura al Museo-FRaC di Baronissi, Galleria dei Frati dal 12 settembre al 5 ottobre 2025.

Dedalo-Le-nuove-Prospettive-dellarchitettura-Frac-Baronissi-

POLITICAdeMENTE

BARONISSI – Venerdì scorso 12 settembre si è tenuta l’inaugurazione della mostra di “Dedalo. Nuove prospettive dell’architettura” a cura di Claudio Bozzaotra e Pasquale Ruocco.

Ispirandosi al mito di Dedalo, l’artefice del labirinto di Creta, archetipo del costruttore e del progettista, la mostra celebra l’architettura come capacità di immaginare lo spazio, intrecciando sapienza tecnica e visione creativa.

Dedalo. Le nuove prospettive dell’architettura costituisce “è un’ulteriore conferma – dichiara il Sindaco di Baronissi Anna Pettadel lavoro di ricerca e di promozione, in tutti i campi della creatività artistica, che da oltre due decenni il Museo-FRaC Baronissi porta avanti, affermandosi quale spazio d’incontro e riflessione sulla contemporaneità. Una mostra – continua – sollecitata dall’instancabile attività del prof. Massimo Bignardi, direttore del museo, che nasce dalla volontà di esplorare le tendenze dell’architettura contemporanea in Campania e in altri ambiti, tessendo un dialogo tra alcuni protagonisti della nuova scena dell’architettura. Un percorso che attraversa la dimensione intima dell’idea e si apre a una riflessione più ampia sul nostro modo di abitare, costruire, vivere lo spazio comune”.

Una proposta espositiva che “non è – rileva il prof. Massimo Bignardiun percorso scandito da progetti di architetture realizzate, bensì un’articolata sequenza di ipotesi che dichiarano la necessità, da parte dei curatori, di tessere correlazione con i linguaggi dell’arte contemporanea. Correlazione in quanto è un reciproco rapporto tra l’ipotesi di uno spazio utopico, immaginativo proprio della creatività contemporanea e il progetto dell’architettura quale espressione di un nuovo spazio della vita. Il risultato è una mostra che tocca più aspetti, ovvero rileva la molteplicità di idee che evidenziano la ricchezza del dibattito che anima la scena dell’architettura contemporanea. In sostanza sono riflessioni che traducono il tendere del progetto verso una visione dello spazio, ove meglio coniugare l’individuo e il comune”.

Un’esplorazione – dichiara Claudio Bozzaotraper quanto incompleta, di tendenze e percorsi dell’architettura contemporanea, presentando alcune esperienze di architetti della nuova generazione: Orazio Carpenzano, Raffaele Cutillo, Felice Gualtieri, IodiceArchitetti, Antonella Mari, Giuseppe Piccolo, Massimiliano Rendina, Danilo Santoro e Klaus Schuwerk. Una mostra che trova ulteriore caratterizzazione nel vedere gli architetti presenti con un plastico di una loro opera, realizzata o meno, e dei disegni, schizzi, annotazioni mentali. Questi ultimi, specie dall’età romantica in poi, si sono caricati di un significato di “creatività assoluta”. Il disegno, difatti, risulta il mezzo linguistico che offre le possibilità di verificare il nascere di un’ideazione, il germinare stesso della forma”.

Un percorso che scaturisce dal “confronto serrato – aggiunge Pasquale Ruoccofra l’intelligenza complessa e sensibile della ricerca autoriale tradizionale, basata su metodologie artigianali, e le possibilità offerte dalle tecniche generative basate su prompt e algoritmi computazionali. Se da un lato il disegno manuale continua a custodire la dimensione più intima e relazionale del pensiero progettuale, dall’altro le tecnologie digitali aprono nuove modalità di visualizzazione e simulazione. E in questa tensione la mostra Dedalo trova la sua ragion d’essere, guardando al disegno non come reliquia, ma come strumento vivo, capace di rinnovarsi attraverso i media più diversi”.

Un sentito ringraziamento va agli architetti che hanno aderito a questa progetto espositivo, contribuendo a tracciare un ulteriore percorso alle prospettive di ricerca del Museo-FRaC.

Programma degli eventi e delle attività didattiche

Associazione Culturale TUTTISUONATI

Orario di apertura: lunedì e giovedì ore 15:30/17:30 – martedì 11:00/13:00 venerdì 11:00 /13:00; 17:00/20:00 sabato domenica e festivi

Fotogallery

Baronissi-Frac-Mostra Dedalo-Nuove prospettive dell’Architettura

Dedalo-Inaugurazione

Baronissi, 16 settembre 2025

Lascia un commento