Lunedì 6 ottobre, ore 18:00, Sala Convegni, Hotel Grazia, Eboli, l’on. Federico Conte, Candidato alle Regionali nella Lista PD, con un confronto sui temi politici e programmatici di maggior interesse per Eboli e la Valle del Sele apre la Campagna elettorale.

POLITICAdeMENTE
EBOLI – Ora più che mai, dopo mesi e mesi di confronti, scontri, imboscate, vendette, decapitazione, veti ed epurazioni da parte della Segreteria nazionale del PD Elly Schlein e dei suoi Sodali romani e campani, che ha deciso di regalare la Campania all’evaporescente M5S, e dopo la celebrazione del Congresso Regionale concordato del PD che si è concluso, come dicono a Roma, con un “volemose bene“, con l’investitura a Segretario Regionale di Piero De Luca, dei 140 membri dell’Assemblea Regionale e dei 50 componenti della Direzione Regionale, dei quali ne fa parte anche l’ex deputato Federico Conte, Ed ecco che la Campagna elettorale regionale di Conte inizia ufficialmente, ed inizia da Eboli, laddove “si fermò Cristo”, proprio per “favorire un confronto aperto sui temi politici e programmatici di maggior interesse per Eboli e la Valle del Sele“, e ricollegarmi con la sua Città di origine.
L’appuntamento con l’on. Federico Conte membro della Direzione Regionale e candidato nella Lista del PD alle prossime elezioni Regionali in Campania, fissato per il prossimo 23 e 24 novembre, è per lunedì 6 ottobre alle ore 18:00, nella Sala dei Congressi dell’Hotel Grazia di Eboli. Un incontro e un invito a tutti coloro i quali si riconoscono nell’area che fa riferimento al PD, e una chiamata, come si dice “e core” per gli amici e gli elettori che hanno sempre seguito lui, il suo gruppo familiare e quello legato al capostipite ed immarcescibile papà, l’ex Ministro delle Aree Urbane del Governo Craxi Carmelo Conte. Al centro della discussione ci sarà un confronto sulla lista del PD, la motivazione della sua candidatura, senza escludere l’apertura di una discussione anche nella imminente prospettiva delle amministrative del 2026 che si terranno a Eboli.

In vero, l’on. Federico Conte, in più occasioni ha tentato di far parte della famiglia dei “Democratici“: dapprima candidandosi alle Regionali, sempre nella Lista del PD, a Sostegno del Governatore Vincenzo De Luca, e pur contribuendo alla sua elezione, piazzandoso al primo posto dei non eletti, fu da subito discriminato; successivamente, dopo la parentesi che lo portò a candidarsi al Parlamento con “Art 1” ed essere eletto alla Camera dei Deputati, e dopo un secondo avvicinamento al PD, insieme al suo gruppo e al suo Leader Roberto Speranza, appoggiò nuovamente il PD e De Luca, sostenendo a tutto campo, Simone Valiante candidato alle regionali nella Lista PD, ach’egli risultó tra i primi dei non eletti, e successivamente entrambi furono nuovamente discriminati; Ancora, nell’occasione delle ultime elezioni Generali Federico Conte fu nuovamente discriminato e, in quel caso, scaricato anche dal suo leader, l’ex Ministro e Segretario di “Art1” Speranza, il quale pensò bene di assicurare per sé stesso un posto sicuro in Parlamento, garantendo a Napoli anche un posto altrettanto sicuro all’On. Arturo Scotto, e relegando Federico Conte al 2° posto nella Lista bloccata del PD, dopo la paracadutata Susanna Camusso, posto che rifiutó “ringraziando” ma riallontanandosi dal PD, per poi riavvicinandosi attraverso l’eurodeputato De Caro e l’on. Ruotolo & Compagni, ed anche in quel caso non è andata molto bene se non fosse stato per la Schlein che per non essere affondata completamente da De Luca Padre, ha accettato De Luca figlio e ha “aperto” ad un’area che è stata misurata anche nella rappresentanza all’interno degli “organi statutari” del 40% e in quel 40% si è inserita la presenza nella Direzione regionale PD e la candidatura di Federico Conte.
Che succederà non lo sappiamo, lo sapremo a risultati ottenuti, intanto si è trovata la quadra anche nel Centrodestra che ha candidato il Vice Ministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, che di certo è un osso molto duro e ha un piglio di aggressività in più per carattere e per peso politico, rispetto al candidato Roberto Fico del “Campo Largo”, che al contrario non ha un minimo di esperienza politica se non la sua esperienza, in vero, non molto esaltante di Presidente della Camera dei Deputati, ricordandoci sempre la sua prima ed infelice sceneggiata quando, imitando Tony Blair, raggiunse il Parlamento in Tram insieme alla sua scorta e al suo staff facendo incazzare i pendolari che dovettero aspettare il tram successivo. Lo fece solo una volta. È così che, insieme ai suoi amici del M5S, invece di rivoltare il Parlamento come un calzino si sono accomodati in quel calzino e non lo hanno più cambiato, e…. ora? Ora “puzza”.

«Il 23 e 24 novembre prossimi si terranno le elezioni regionali. – scrive in una nota Federico Conte – In vista di tale decisivo appuntamento ho ritenuto opportuno favorire un confronto aperto sui temi politici e programmatici di maggior interesse per Eboli e la Valle del Sele.
L’obiettivo è promuovere e trattare in campagna elettorale temi e proposte concrete che suscitino l’interesse e la partecipazione della nostra storica comunità. – Aggiunge Conte – Un obiettivo per il quale verrà costituito un comitato civico che avrà il compito di coordinare e promuovere i lavori durante la campagna elettorale. – Conclude Federico Conte – Eboli merita di essere protagonista in Provincia di Salerno e in Regione Campania».
ECCO I 50 COMPONENTI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA DEL PARTITO DEMOCRATICO.
- Campora Gennaro,
- Annunziata Giuseppe,
- Bencivenga Giuseppe,
- Bonavitacola Fulvio,
- Buonaguro Alberto,
- Cacciapuoti Ida,
- Capparone Marco,
- Casillo Mario,
- Cibelli Alessio,
- CONTE FEDERICO,
- Conti Renata,
- Cosentino Vittoria,
- De Maio Paolo,
- De Maio Mario,
- De Roberto Paola,
- Di Iorio Francesca,
- Di Nacci Francesco,
- Fasano Ilaria,
- Garzia Antonietta,
- Giordano Mariarita,
- Giordano Giuseppe,
- Grillo Marilisa,
- Impegno Leonardo,
- Landolfi Alessandro,
- Lanzara Giuseppe,
- Lengua Caterina,
- Lombardi Nicola,
- Marciano Antonio,
- Marra Giuseppe,
- Marrazzo Antonio,
- Matarazzo Elvira,
- Mennella Luigi,
- Menniti Luisa,
- Migliaccio Pasquale,
- Petracca Maurizio,
- Petrone Anna,
- Petta Anna,
- Polichetti Giuseppina,
- Quarto Concetta Maria,
- Reitano Maurizio,
- Ricci Lucia,
- Schipani Umberto,
- Scognamiglio Nunzia,
- Siani Margherita,
- Sorvillo Lia,
- Starita Giosuè,
- Tartaglione Assunta,
- Visconti Antonio,
- Visconti Paola,
- Vitelli Mariagrazia.
Eboli, 4 ottobre 2025