La Previdenza pubblica è in pericolo: Blocchiamo quella complementare

Rilanciare la Previdenza pubblica, tutelare la liquidazione dei lavoratori bloccando la previdenza complementare.

L’USB raccoglie le firme contro la previdenza complementare in tutti i posti di lavoro, per restituire dignità alla previdenza pubblica e giusto valore alle pensioni. Nell’ARAN il presidente Allegrini insieme ad altri 8 sono tutti sindacalisti.

TFR_fondi pensione

ROMA – Se i sindacati complici finiscono in minoranza si può fermare il processo di smantellamento della previdenza pubblica e impedire che il TFR sia scippato per finanziare i fondi previdenziali privati, che nel pubblico impiego hanno i nomi di Espero, Perseo, Sirio. A sostenerlo è l’UNione Sindacale di Base, che lancia un attacco frontale ai Fondi Pensione e ai Sindacati, cioè quei Sindacati “blasonati”, quelli ormai che non li crede più nessuno, ma quelli che si siedono ai tavoli delle trattative per poi passare da una parte all’altra del tavolo e preferendo infarinarsi piuttosto che difendere i lavoratori, le pensioni, e in questo caso il TFR. –

E’ questa – per l’USB – la lezione che arriva dalla Presidenza del Consiglio, dove CISL e UIL insieme non rappresentano la maggioranza dei lavoratori sindacalizzati e la CGIL non è nemmeno rappresentativa.

USB in questa circostanza ha fatto da ago della bilancia e ha impedito, nelle settimane scorse, che si raggiungesse l’accordo per l’adesione dei lavoratori della Presidenza del Consiglio al Fondo Sirio, il fondo pensione costituito nel 2011 con atto sottoscritto da ARAN e CGIL-CISL-UIL-UGL. A presiedere il Consiglio d’Amministrazione c’è Giorgio Allegrini, ex segretario generale della CISL INPS, con un compenso annuo di € 21.000,00 stabilito dall’atto costitutivo, mentre altri otto sindacalisti figurano come Consiglieri.

In un recente incontro sindacale a Palazzo Chigi, la ministra Fornero ha dichiarato che vorrebbe essere il ministro che fa decollare la previdenza complementare nel pubblico impiego. Dopo le riforme delle Pensioni e del Lavoro, la professorale ministra vorrebbe mettersi al collo anche questa terza medaglia. Forse la Fornero farebbe bene a rivalutare le Pensioni minime e a ritoccare al rialzo quelle di anzianità ferme al palo da quattro anni, e magari proteggerle dal caro vita facendole recuperare almeno l’inflazione, e non quella “abbubbazzata” dell’ISTAT, ma quella reale, e magari non facesse più prelievi forzati di circa il 10%, sempre ai pensionati, in nome dell’interesse superiore della Nazione, affamandoli e mortificandoli, mentre “porci” Istituzionali, tra il Lazio e le altre Regioni d’Italia saccheggiano i fondi pubblici.

Nel 2007 la campagna d’informazione e di mobilitazione attuata dalla RdB e dal sindacalismo di base salvò il TFR di moltissimi lavoratori del privato dalla speculazione finanziaria e dai rischi collegati ai fondi pensione. Oggi USB è impegnata a tutelare la liquidazione dei lavoratori pubblici e il 18 maggio di quest’anno è partita una raccolta di firme a livello nazionale per bloccare la previdenza complementare nel pubblico impiego. – per l’USB – Il successo di questa iniziativa può essere determinante per il fallimento di un’operazione fortemente sostenuta da CGIL-CISL-UIL che hanno interessi diretti nella gestione dei fondi pensione.

Siamo con molta probabilità alla vigilia di un’aggressiva e generalizzata campagna pubblicitaria – concludendo la sua nota politica l’USB ritiene che per imporre la previdenza complementare nel pubblico impiego. I primi segnali in alcune amministrazioni regionali vanno in questa direzione e le stesse amministrazioni pubbliche spingono perché l’operazione abbia successo. Impediamo lo scippo del TFR dei lavoratori pubblici. Raccogliamo le firme contro la previdenza complementare in tutti i posti di lavoro, lottando tutti insieme per restituire dignità alla previdenza pubblica e giusto valore alle pensioni.

Roma, 02 ottobre 2012

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente