Politica Nazionale

IL PD, le Primarie, i condizionamenti e le infiltrazioni camorristiche

Le Camorre e le Mafie non siedono mai all'opposizione Rendiamo pubblici gli elenchi degli iscritti e consegniamoli agli investigatori. Spesso POLITICAdeMENTE oltre alle sue opinioni, ha la buona abitudine di segnalare anche quelle degli altri, sempre con lo scopo di dare un contributo disinteressato alle vicende politiche che quotidianamente viviamo. In questo caso è un piacere riproporre, l'articolo di Claudio Sardo pubblicato su "IL MATTINO", che punta i fari sul Partito Democratico e sulle Primarie, dei rischi che si corrono e dei prezzi che poi si deve pagare, cita per tutti due episodi, quello del Killer iscritto al PD di Castellammare di Stabia e quello di Fortunato di tre anni fa in Calabria.

CHI HA UCCISO ALDO MORO

Ferdinando Imposimato: dopo 30 anni il racconto di un Giudice, Il polo Liceale Pisacane organizza un incontro con l'autore il Giudice Esposito e Antonio Manzo del Mattino. SAPRI - SA - Il Dipartimento Storico-Filosofico del Polo Liceale Pisacane di Sapri, nell'ambito delle sue attività fortemente volute dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Franca Principe, ha organizzato un incontro con con Ferdinando Imposimato, autore del libro scritto a insieme a Sandro Provvisionato "DOVEVA MORIRE" Chi ha ucciso Aldo Moro, edito da Chiarilettere Feltrinelli, con la partecipazione del Giudice Antonio Esposito e il Giornalista Antonio Manzo de "Il Mattino".

ELEZIONI REGIONALI – De Luca è vincente, parola di Franceschini

Franceschini: "De Luca ha dimostrato di saper governare. Sarebbe la migliore soluzione per vincere. Troverebbe il mio sostegno". Il Segretario PD su Bassolino: "E' una stagione ormai finita. Ha ragione De Luca ...... dovrebbe farsi da parte"-. NAPOLI - Anche Dario Franceschini come il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca non finisce mai di stupire, e in'un'intervista rilasciata all'emittente televisiva campana Canale 21, a proposito di De Luca e alle sue recenti dichiarazioni di non voler essere un soggetto passivo e quindi proponeva in un convegno al Maschio Angioino di Napoli la sua volontà di candidarsi a Governatore della Campania, ha dichiarato - "De Luca ha dimostrato di saper governare. Quindi una sua discesa in campo troverebbe senz'altro il mio sostegno.

Scontro tra Scalfari e De Bortoli

Scalfari - De bortoli: Scontro di testate e scontro di direttori a colpi di editoriali. POLITICAdeMENTE Propone ai suoi lettori, lo scontro a distanza di due Giornalisti, protagonisti indiscussi della informazione: Eugenio Scalfari, editorialista ex direttore e fondatore di Repubblica, uno dei quotidiani finiti nella mira del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi; Ferruccio De Bortoli, tornato a dirigere il Corriere della Sera, proveniente dal Sole24Ore, già finito nel mirino di Berlusconi e per questo lasciò la Direzione del Corsera.

Scuola & precari: arriva un emendamento risolutivo

Una modifica per evitare il "commissariamento": in Finanziaria pre-pensionamento per i professori. Il Governo: Il primo obiettivo è garantire le aspettative dei precari senza stravolgere i diritti. ROMA – Dopo l’ordinanza del Tar di sabato, che lasciava intravedere un “commissariamento” del Ministero dell’Istruzione e una brutta figura per il Ministro Maria Stella Gelmini, e' stato presentato, un emendamento al Decreto Legge sui precari che dovrebbe risolvere la questione della gestione del precariato e delle graduatorie d'attesa dei precari. L’intera vicenda non può non tenere conto anche di una sorta di “affollamento” dei docenti nelle scuole, quindi il Governo di pari passo alla vicenda [....]

Scuola & precari: arriva un emendamento risolutivo

Una modifica per evitare il "commissariamento": in Finanziaria pre-pensionamento per i professori. Il Governo: Il primo obiettivo è garantire le aspettative dei precari senza stravolgere i diritti. ROMA – Dopo l’ordinanza del Tar di sabato, che lasciava intravedere un “commissariamento” del Ministero dell’Istruzione e una brutta figura per il Ministro Maria Stella Gelmini, e' stato presentato, un emendamento al Decreto Legge sui precari che dovrebbe risolvere la questione della gestione del precariato e delle graduatorie d'attesa dei precari. L’intera vicenda non può non tenere conto anche di una sorta di “affollamento” dei docenti nelle scuole, quindi il Governo di pari passo alla vicenda [....]

Benevento – Berlusconi contro tutti e contro la Stampa estera

Berlusconi: La Stampa estera ci "sputtana" Si medita una grande riforma che va dalle intercettazioni, alla giustizia, alla stampa, alla privacy e a tutti gli "ostacoli". BENEVENTO - «Sono accuse che ci fanno male e che sputtanano non solo l'attuale premier, ma la democrazia, il nostro Paese e i nostri prodotti che invece dovrebbero avere un'immagine dell'Italia bella, forte e non inquinata da tutto ciò che si legge sulla stampa, anche su quella estera, da qualche mese a questa parte». E tutte le agenzie battono la notizia senza risparmiare niente di quello che dice il Premier.

Nucleare? Una questione centrale: Zollino e Venosi a confronto

DIECI DOMANDE E VENTI RISPOSTE. A confronto un esperto universitario che si occupa di reattori anche per l’Ue e un tecnico che ha studiato anche il problema scorie Zollino: «Insostenibile rinunciare a questa energia».Venosi:«Meglio quella futura: non sarà radioattiva» VICENZA - Per dare un contributo al tema del nucleare e a tutte le sue problematiche si è voluto replicare questa intervista a due massimi esperti nazionali che si occupano del Nucleare, pubblicate sul "Giornale di Vicenza: Erasmo Venosi, che collabora con l’università “La Sapienza” di Roma per le ricerche sul fotovoltaico di 3a generazione; Giuseppe Zollini, [....]

E’ morto Gino Giugni il “padre” dello Statuto dei lavoratori

E' morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un "Turatiano" perché riformista, come amava definirsi. Giugni nel Governo Ciampi fu "un Socialista Ministro" e non "Ministro Socialista" ROMA - Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l'architrave del giuslavorismo in Italia.

E' morto Gino Giugni il "padre" dello Statuto dei lavoratori

E' morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un "Turatiano" perché riformista, come amava definirsi. Giugni nel Governo Ciampi fu "un Socialista Ministro" e non "Ministro Socialista" ROMA - Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l'architrave del giuslavorismo in Italia.

INTERNET vince sui mezzi d’informazione: E’ il più usato dagli Italiani

Giornali e TV sempre più controllati L'82% degli italiani usa internet come mezzo di informazione, seguono le TV, la Radio e poi i quotidiani. La libertà d'informazione vola su internet. ROMA - Più passa il tempo e più il web prende quota. Il motivo è che la Società è sempre più frenetica, i lavori sempre più statici, il tempo che abbiamo a disposizione è sempre più ridotto ed è sempre di meno il tempo che noi usiamo per informarci, nel senso classico della parola. In Italia Gruppi Editoriali controllano la totalità dell'informazione di tipo tradizionale,

INTERNET vince sui mezzi d'informazione: E' il più usato dagli Italiani

Giornali e TV sempre più controllati L'82% degli italiani usa internet come mezzo di informazione, seguono le TV, la Radio e poi i quotidiani. La libertà d'informazione vola su internet. ROMA - Più passa il tempo e più il web prende quota. Il motivo è che la Società è sempre più frenetica, i lavori sempre più statici, il tempo che abbiamo a disposizione è sempre più ridotto ed è sempre di meno il tempo che noi usiamo per informarci, nel senso classico della parola. In Italia Gruppi Editoriali controllano la totalità dell'informazione di tipo tradizionale,

LIBERTA’ DI STAMPA – INFORMAZIONE AL GUINZAGLIO? NO, GRAZIE

Manifestazione per la libertà di stampa- Reporter sans Frontieres: Berlusconi nella "lista dei predatori della libertà di stampa". Giornalisti, Cgil, Arci, Libera e tante associazioni della società civile e Partiti politici scendono in piazza. POLITICAdeMENTE aderisce. ROMA - I giornalisti, la Cgil, l’Arci, Libera e tante altre associazioni della società civile e del cosiddetto ’popolo di sinistra’, partiti ed esponenti dei partiti dell’opposizione, dal Pd all’Idv fino a Rifondazione, scendono in piazza a favore della libertà di Stampa. L'appuntamento è domani 3 ottobre alle 15 e 30 a piazza del Popolo a Roma. Precedentemente era stata programmata per il 19 settembre per rispetto ai militari caduti di Kabul, è stata spostata al 3 ottobre.

LIBERTA' DI STAMPA – INFORMAZIONE AL GUINZAGLIO? NO, GRAZIE

Manifestazione per la libertà di stampa- Reporter sans Frontieres: Berlusconi nella "lista dei predatori della libertà di stampa". Giornalisti, Cgil, Arci, Libera e tante associazioni della società civile e Partiti politici scendono in piazza. POLITICAdeMENTE aderisce. ROMA - I giornalisti, la Cgil, l’Arci, Libera e tante altre associazioni della società civile e del cosiddetto ’popolo di sinistra’, partiti ed esponenti dei partiti dell’opposizione, dal Pd all’Idv fino a Rifondazione, scendono in piazza a favore della libertà di Stampa. L'appuntamento è domani 3 ottobre alle 15 e 30 a piazza del Popolo a Roma. Precedentemente era stata programmata per il 19 settembre per rispetto ai militari caduti di Kabul, è stata spostata al 3 ottobre.

MONTEZEMOLO e’ IL LEADER DEL GRANDE CENTRO? Secondo un sondaggio della SWG: Gli italiani lo vogliono

Montezemolo scende in campo e piace agli italiani per i suoi successi e per la sua notorietà. Il primo incontro il 7 ottobre a Roma, per presentare il "manifesto" politico di "Italia futuro". ROMA - Dopo tutti i fallimenti delle opposizioni, e tutti i tentativi di affidare ad un leader lo scettro del comando per affrontare e sconfiggere un Silvio Berlusconi sempre più Supermen, pare che adesso si risce a intravedere uno spiraglio che possa far sperare in un'operazione politica che vede in un probabile grande Centro", la risoluzione di tutti i problemi di questo Bipolarismo che tende a trasformarsi sempre più in "Bipartismo", o meglio ancora in favorevoli o contrari a Berlusconi.

MONTEZEMOLO e' IL LEADER DEL GRANDE CENTRO? Secondo un sondaggio della SWG: Gli italiani lo vogliono

Montezemolo scende in campo e piace agli italiani per i suoi successi e per la sua notorietà. Il primo incontro il 7 ottobre a Roma, per presentare il "manifesto" politico di "Italia futuro". ROMA - Dopo tutti i fallimenti delle opposizioni, e tutti i tentativi di affidare ad un leader lo scettro del comando per affrontare e sconfiggere un Silvio Berlusconi sempre più Supermen, pare che adesso si risce a intravedere uno spiraglio che possa far sperare in un'operazione politica che vede in un probabile grande Centro", la risoluzione di tutti i problemi di questo Bipolarismo che tende a trasformarsi sempre più in "Bipartismo", o meglio ancora in favorevoli o contrari a Berlusconi.

Ecco il Governo di Cossiga: con Montezemolo, Fini, Bersani

POLITICAdeMENTE propone questa bellissima intervista al Presidente emerito Francesco Cossiga, tratta dal libro-intervista "Novissime picconate" di Claudio Sabelli Fioretti. Claudio Sabelli Fioretti intervista il Grande Vecchio, che picconando picconando anticipa le verità e risponde alle 10 domande di Repubblica al posto di Berlusconi "Novissime picconate", il libro-intervista a Cossiga: 167 pagine picconate, anticipazioni, fantapolitica o realtà? Da AFFARITALIANI.it ROMA - Che goduria leggere questo libro-intervista, Novissime picconate, in cui Claudio Sabelli Fioretti intervista per 167 pagine Francesco Cossiga.

CONGRESSO PD TUTTI I RISULTATI: Bersani vince in 17 regioni ma Franceschini tiene e punta alle Primarie, Marino sopra il 5 %

L'elaborazione dei dati e le proiezioni per POLITICAdeMENTE, sono di Gabriele Del Mese (Fluidworks). 17 regioni su 20 per Bersani: sfonda al Sud, delude nelle regioni rosse. Franceschini prevale in Friuli Venezia Giulia (Effetto Serracchiani), Sicilia e Valle d’Aosta. Ignazio Marino supera la soglia del 5% e partecipa alle primarie in 13 regioni. Con il 7,66% di media, ottiene un ottimo risultato. ROMA – Le tabelle che seguito riportano alcuni dati che sono emersi dalla raccolta dei risultati dei congressi di circolo che si sono tenuti in tutta Italia, in vista del congresso del Partito Democratico e delle primarie del prossimo 25 ottobre. Sono dati generali, per aree e regionali.

Angela Merkel raddoppia: Al Governo con CDU, CSU, e liberali

I Socialdemocratici perdono 10 punti e con loro si archivia la Grosse Koalition La Merkel si sposta a destra e ora: Tagli alle pensioni, allo stato sociale, riduzione degli assegni familiari, aumento dell'IVA. BERLINO - Con queste elezioni legislative, la Germania ha girato pagina, ha chiuso senza equivoci l'esperimento della Grosse Koalition con i socialdemocratici, i quali hanno dovuto registrare il risultato più negativo dal 1949 ad oggi e si sposta a destra.

CONGRESSO NAZIONALE PD: Bersani è avanti, segue Franceschini, bene Marino

Bersani sui dati congressuali: "Sono avanti, sono parecchio avanti, basta aspettare mercoledì quando avremo i dati ufficiali" -. Bersani su Berlusconi e i soldati caduti in Afganistan: "Quando sento il Premier che dice che l’opposizione gioisce per i soldati morti cosa dovremmo fare, vorrei chiederlo a una persona normale, chiamiamo il 118? ROMA - I dati che arrivano nelle ultime ore confermano la tendenza, sia pure con notevoli differenze da regione a regione e dal Sud al Nord, che Bersani è in vantaggio su Franceschini e Marino. Bersani è fortissimo al sud e nelle regioni rosse, mentre al centro e al Nord risulta un testa a testa con Franceschini. Ignazio Marino invece non raccoglie quasi niente al Sud (1% in Sicilia) ma ha buoni risultati nelle grandi città (Milano).