Sport e Cultura

Arena del Fuenti: Concerto all’alba di Remo Anzovino
FUENTI - Domenica 8 settembre ore 6:00 del mattino: all'Arena del Fuenti il Concerto all'Alba di Remo Anzovino. Il pianista Remo Anzovino, musicista e compositore tra i più affermati della scena strumentale, per la prima volta all’Arena del Fuenti che ospiterà un “Concerto all’Alba”, per far vivere al proprio pubblico una esperienza esclusiva e catartica di attesa del sole che si leva al suono della musica.

Eboli: Studenti dell’istituto Agrario protagonisti al Parco Sommerso di Gaiola
EBOLI - Campania per l’Europa: Studenti dell’IIS “G. Fortunato” di Eboli tra i protagonisti del soggiorno educativo al Parco Sommerso di Gaiola. Nella soddisfazione della Dirigente Scolastica Laura Cestaro, i 10 studenti dell’Istituto Agrario “Fortunato”, vincitori del Concorso, partecipano in questi giorni al progetto: “Giovani della Campania per L’Europa: Diritti, Ambiente, Dieta Mediterranea e Agricoltura, Salute”, dall’Assessorato all’Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania.

Palma Campania (Na): 8° Ecosuoni, il festival di musica e ambiente
Sabato 7 settembre, ore 18.30, Palma Campania (Na), ottava edizione di Ecosuoni, il festival di musica e ambiente. Sul palco di ...

CivicaMente: Battipaglia aderisca al Bando Biblioteche e Comunità
BATTIPAGLIA - Il Comune di Battipaglia aderisca al Bando Biblioteche e Comunità, suggerisce l'Associazione Civica Mente. L'attenzione per un tema, di carattere trasversale come: la biblioteca comunale è l'occasione per partecipare al bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dal Centro per il libro e la letteratura del MiBAC e la Fondazione CON IL SUD, con la collaborazione dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Salerno: Largo al Cinema al Largo Plebiscito
SALERNO - Largo al Cinema!: Cinema di quartiere al l'aperto al Largo Plebiscito ogni giovedì fino al 19 settembre. Largo al Cinema! E con il cinema di quartiere saranno proiettati film scelti da una giuria popolare a seguito di un sondaggio web, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico di Largo Plebiscito, sperimentando una prima pedonalizzazione in occasione dell’evento, favorendo così l’aggregazione della comunità in spazi inusuali.

Settembre Culturale ad Agropoli con gli autori locali e Clizia Fornasier
AGROPOLI - Prosegue il Settembre culturale. Gli appuntamenti: il 3 e 5 settembre con gli autori locali, e il 4 settembre arriva Clizia Fornasier. Nel salotto letterario spazio agli autori locali, il 3 settembre dalle 19.00, Nino Melito Petrosino con “Joe Petrosino - L’incorruttibile”; Selvaggia Leone e il suo “Rea d’amore”; Pasquale Gallo con “Questione di stile - L’anima juventina”; mentre il 4 settembre sarà il turno ci Clizia Fornasier, attrice, modella, cantante con il suo libro "È il suono delle onde che resta".

Ritorna “Gusto Italiano” a Salerno ed è la Fiera dei sapori
SALERNO - Dal 6 all'8 settembre, dalle ore 10.00 a Piazza della Concordia di Salerno, ritorna "Gusto italiano" con la 2^ edizione. Con gli artisti del Gusto, in vetrina il meglio della gastronomia e delle specialità italiane, i prodotti tipici regionali in un percorso speciale del Gusto, tra tradizioni, sapori, laboratori e show cooiking.

Eboli: I Mercurio’s’ infiammano Bordersció ed è successo
EBOLI - Straordinario successo di pubblico per il Bordersció: Arte, food, musica; E la Famiglia d'arte Mercurio con i suoi ritmi infiamma il pubblico. La 1^ edizione del BorderSció non è stata solo una due giorni di musica popolare dotta interpretata dal M° Vito Mercurio e dei suoi due figli Gianluca e Antonio, e di musica semplicemente popolare con la Banda della Posta, ma anche "business" presentando al pubblico, la richiesta ufficiale di inserire nei PAT, riconoscendo al "Ciauliello" la definizione di "piatto tipico ebolitano".

Pioppi (Pollica): “Dialogo tra due sponde, Italia – Tunisia”
PIOPPI (Pollica) - Venerdì 30 agosto, ore 21.00, Museo vivente Dieta Mediterranea, Pioppi: “Dialogo tra due sponde, Italia - Tunisia”. L'incontro tra le Acli provinciali di Salerno e la Console Beya Abdelbaki, teso a sottoscrivere un protocollo d’intesa, al fine di promuovere sinergie ed azioni concrete, volte a valorizzare il legame ed i vincoli di amicizia tra la due comunità!

È uscito il Libro di Alessandro Pagani “500 chicche di riso”
FIRENZE - È uscito, edito da "96, Rue De La Fontaine", il Libro Alessandro Pagani, "500 chicche di riso". Scrive Militello nella prefazione al libro di Pagani: «...... Pagani è un umorista, portatore sano di sorrisi e per questo, come il sottoscritto, a pieno titolo impegnato nel sociale".

“Il Coraggio di Essere Uomini”: Incontro-dibattito a Salerno con S.E. Mons. Bellandi
SALERNO - “Il Coraggio di Essere Uomini” Incontro-dibattito con S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Agropoli: Ecco la Stagione Teatrale 2019-2020
AGROPOLI - Pronto il ricco cartellone della stagione teatrale 2019-2020 del Teatro “De Filippo” di Agropoli. Una stagione teatrale, giunta alla sua V edizione, ricca di emozioni, quella che prenderà il via il 27 novembre 2019 al Teatro “De Filippo” di Agropoli. Il Sindaco Coppola: "Anche quest’anno nel nostro teatro andranno in scena spettacoli di grande interesse, con artisti di fama nazionale, che sapranno far riflettere e divertire".

Montecorvino Rovella: “Musica d’Insieme”, tra Conventi e Piazze
MONTECORVINO ROVELLA - 26, 27, 28 e 29 agosto, prima edizione di "Montecorvino In Musica d'Insieme: tra Conventi e Piazze". Musica d'Insieme è stata organizzata dal Comune di Montecorvino Rovella in sinergia con l'I.C. Trifone, l'associazione "Scuola e Banda Musicale di Montecorvino Rovella" e la Pro Loco, affidata didatticamente al Maestro Michele Mangani docente di musica di insieme per strumenti a fiato al conservatorio di Musica G.Rossini di Pesaro.

BorderSció 26 e 27 agosto Eboli
EBOLI - Parte a Eboli la 1^ edizione di Bordersciò e Piazza Porta Dogana luogo antico di traffici ritorna il centro della Città. L'evento parte questa sera 26 e domani 27 agosto ideato da Giovanni Sparano, con il Patrocinio del Comune e la partecipazione della "famiglia d'arte" Mercurio, i musicisti Antonio, Gianluca e il M° Vito Mercurio, si pone l'obiettivo di recuperare, spazi e luoghi pubblici, e tra tradizione, arte, cultura, musica popolare e cibo della tradizione e dei prodotti tipici: Il bello.