Storia

Campagna e la leggenda del dono della castagna

CAMPAGNA - Venerdì 1° novembre, ore 18.30/22.30, Chiesa Madonna del Carmine a Campagna: La leggenda del dono della Castagna.  Era usanza svolgere la veglia per i defunti la sera del 1° novembre. Il rito, come ci è giunto dai nostri avi, risale agli inizi dell’Ottocento e la “Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo” a distanza di due secoli vuole riprendere la tradizione e far rivivere la leggenda. Dal 2 al 9 novembre, alle 18.00 sarà celebrata la S. messa per l’ottavario di preghiera per i defunti.

Eboli: Richiesta Intitolazione strada a Norma Cossetto

EBOLI - Richiesta al Sindaco di Eboli di intitolazione di: via, piazza, giardino o locale istituzione a Norma Cossetto, medaglia d’oro al merito civile. Norma Cossetto è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana della Medaglia d’Oro al Merito Civile, con la seguente motivazione: "Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio." — Villa Surani (Istria) – 5 Ottobre 1943. 

Principatus Salerni: Rievocazione storica dell’assedio saraceno

SALERNO - 26, ore 16.00/22.00 e 27 ottobre Ore 10:00-13:00/16:00-21:00, Tempio di Pomona, Salerno, Principatus Salerni: l’assedio saraceno.  La III edizione dell’evento Principatus Salerni: l’assedio saraceno, presso il Tempio di Pomona nel Centro Storico di Salerno.  L’evento, organizzatoGruppo Archeologico Salernitano e Gens Langobardorum rievoca l’assedio della città ad opera dei Saraceni negli anni 871-872 durante il principato del longobardo Guaiferio.

Conferenza stampa Sabap Salerno: Arte, Fotografia e Tradizione

Mecoledì 16 ottobre, ore 10.30, Soprintendenza, Salerno, conferenza stampa: Arte, Fotografia e Tradizione.  da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del ...

Serre Inaugura il suo Monumento ai Caduti

SERRE - Serre: Mercoledì 16 ottobre, ore 10.00, Piazza XXIV Maggio, Serre, inaugurazione Monumento ai Caduti. La cerimonia ufficiale per l'ammodernamento e riconfigurazione di Piazza XXIV maggio e del Monumento ai caduti dell'ultima Guerra Mondiale è l'occasione per il conferimento della Cittadinanza Onoraria al Comando Comprensorio "Persano" e al Reggimento Logistico "Garibaldi".

Nel Presente, il passato e il futuro: Arte contemporanea al Museo di Eboli

EBOLI - Sabato 12 ottobre, ore 17.00-20.00, Museo Archeologico Nazionale di Eboli, nel Presente, il passato e il futuro.  Nell'ambito della "Giornata del Contemporaneo", apertura straordinaria del Museo Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele con esposizioni delle sculture di De Martino, le ceramiche di De Rosa, dei gioielli di Giarletta, con intramezzi musicali di Di Ruocco. 

Presto a Castellammare il Parco Archeologico di StabiaeStabia,

CASTELLAMMARE DI STABIA - Il consigliere regionale del M5S Cirillo: “Il parco archeologico di Stabiae si farà, approvata una nostra mozione”.  Castellammare avrà finalmente il Parco Archeologico di Stabiae, un sito come quelli di Pompei ed Ercolano. 

Festival dell’essere con Vittorio Sgarbi: Da Elea a Salerno

ASCEA - Una straordinaria serata il Festival dell'essere ad Ascea diretto da Vittorio Sgarbi. Un viaggio interessante che è partito da Elea e giunge a Salerno passando per Paestum e la Certosa di Padula, e da Parmenide a Cartesio fino a giungere all'attualità Sgarbi ne parla con i suoi ospiti: Marcello Veneziani, Gerard Depardieu, Ornella Muti e Domenico De Masi.

Padula 18° Premio internazionale Joe Petrosino

PADULA (SA) - Sabato 28 settembre, dalle ore 9,30, Certosa di Padula, 18^ edizione del Premio internazionale Joe Petrosino. Dalle ore 9,30, in Certosa, ci saranno le premiazioni del Procuratore Maresca, del colonnello Giraudo, del sindaco di Petrosino Giancalone, del testimone di giustizia Coppola e dell’assistente di Ps Puleo. L'evento, nel 110° anno dalla morte di Joe Petrosino la prima vittima di mafia, sarà un momento di riflessione significativo sulla lotta alle mafie

Eboli Centro Storico: Ritorno della Musa e Portale, presentazione dei Restauri

EBOLI - 28 settembre, ore 19 e ore 18, Centro Storico, presentazione restauro: Antica fontana del Palazzo Vacca de Dominicis; Portale Palazzo Paladino-La Francesca. Del "Ritorno della Musa", l'antica fontana opera restaurata dal M° scalpellino Vito Albanese all'interno del Palazzo Vacca de Dominicis è l'occasione per il Sindaco Cariello, l'assessore Ginetti, lo storico Curró, l'Arch. Oggero, il Botanico Biondi, di operare una strategia che riporti al suo antico splendore il Centro Storico della Città di Eboli. In serata si presentara' anche la ristrutturazione del Portale del Palazzo Paladino-La Francesca. 

Olevano sul Tusciano: Inaugurazione Monumento a Giuseppe Ferrara marinaio caduto in guerra

EBOLI - Inaugurato ad Olevano sul Tusciano il Monumento alla memoria del Sergente della Marina Giuseppe Ferrara caduto in Guerra nel 1945. Il giovane sergente elettricista della Regia Marina Militare italiana Giuseppe Ferrara, di Olevano sul Tusciano, insignito della Croce di Guerra al Valor Militare cadde in prigionia dopo atroci torture. Alla cerimonia ufficiale presenti oltre alle autorità civili, militari e religiose, anche una delegazione di FN di Eboli. 

Eboli festeggia i SS Cosma e Damiano: Religione, cultura, arte e tradizione

EBOLI - 26 e 27 settembre si festeggia i Santi Cosma e Damiano, Santnte messe e Processione per i Santi medici cari a Eboli.  Per la festività dei Santi Medici Cosma e Damiano, il Comune al fianco dei fedeli e è a sostegno delle manifestazioni religiose con momenti di cultura, storia ed arte. 

Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Velia:

MARINA DI ASCEA - 21 e 22 settembre 2019, ore 18/21, Parco Archeologico Velia, Giornate Europee del Patrimonio: "Un, due, tre... Arte, cultura e intrattenimento.  Un, due, tre... Arte! Cultura e intrattenimento è una due giorni di apertura straordinaria delle porte del Parco Archeologico di Velia, uno dei bacini archeologici più interessanti del mediterraneo, laddove ogni angolo ed ogni manufatto raccontano le storie dei "tempi". 

21 e 22 settembre 2019: Giornate Europee del Patrimonio

SALERNO - 21 e 22 settembre 2019 Giornate Europee del Patrimonio “Un due tre..Arte! – Cultura e intrattenimento   Ecco tutte le iniziative programmate nei musei e nei luoghi della cultura di Salerno e Avellino

Renzo Arbore con l’Orchesta Italiana chiude la Festa di San Matteo

SALERNO - Sabato 21 settembre, ore 22.00, Piazza della Concordia, Salerno, concerto con Renzo Arbore e l'Orchesta Italiana.  L'ultimo appuntamento, al termine della processione patronale di San Matteo, di Camera in Tour, la rassegna organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, che chiude la festività di San Matteo èccon la musica Napoletana e le sue contaminazioni provenienti da differenti culture e da vari generi: jazz, swing, blues dell'Orchestra Italiana. 

Ebolitani Illustri: Una giornata di studi su Gaetano Genovese

EBOLI - “Ebolitani Illustri”: Giornata di studi in collaborazione con l'ordine degli Architetti e Matera Capitale della cultura su Gaetano Genovese.  Terzo appuntamento della IV rassegna storico-culturale “Ebolitani Illustri”, ideata da Weboli, con l’alto patrocinio del MiBAC e rientrante nel programma annuale degli eventi condiviso col Comune di Matera nel protocollo d’intesa per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, dedicato all’architetto Gaetano Genovese: nato a Eboli nel 1795. 

Battipaglia: Celebrazioni Avalanche 2019

BATTIPAGLIA - 14 e 15 settembre 2019, Battipaglia, Celebrazioni Avalanche 2019: Concerto “Radio Onda” e Rievocazione Sbarco. Il Comune di Battipaglia, con l'Associazione Culturale Mubat e Pro Loco Batti_La_Paglia dal 2017, ha scelto di ricordare con un ciclo di manifestazioni organiche lo sbarco degli alleati il 9 settembre 1943 e il periodo che l’ha preceduto.

Eboli: I Mercurio’s’ infiammano Bordersció ed è successo

EBOLI - Straordinario successo di pubblico per il Bordersció: Arte, food, musica; E la Famiglia d'arte Mercurio con i suoi ritmi infiamma il pubblico. La 1^ edizione del BorderSció non è stata solo una due giorni di musica popolare dotta interpretata dal M° Vito Mercurio e dei suoi due figli Gianluca e Antonio, e di musica semplicemente popolare con la Banda della Posta, ma anche "business" presentando al pubblico, la richiesta ufficiale di inserire nei PAT, riconoscendo al "Ciauliello" la definizione di "piatto tipico ebolitano".

In Mostra al Castello il quadro “Miracolo di San Francesco ad Agropoli”

AGROPOLI - Dal 21 agosto, ore 20,00 al 30 settembre, in mostra al Castello di Agropoli il quadro “Miracolo di San Francesco ad Agropoli”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni degli 800 anni dalla “presenza” di Frate Francesco ad Agropoli e dall’incontro con San Daniele Fasanella. Nel Castello Angioino-aragonese di Agropoli, sarà presentata anche la mostra grafica di Rosa Cianculli sulla presenza di Frate Francesco ad Agropoli.