Storia

Il Castello Colonna agli ebolitani
EBOLI - La proposta di Gioventù ebolitana: "Il Castello Colonna deve tornare agli ebolitani". Acquisizione al patrimonio cittadino. Aperture settimanali per le visite, organizzazioni di convegni ed eventi e realizzazione di un’area studio e di aggregazione per i giovani

Velia: Parco Archeologico chiuso. Danni incalcolabili. Interrogazione M5S
SALERNO - Parco Archeologico di Velia chiuso tutto il mese di agosto e ancora in stato di abbandono. Interrogazione dell'On. Tofalo. A preannunciare che l'On. Angelo Tofalo del M5S lunedì depositerá un'interrogazione parlamentare al Ministro Franceschini è il Consigliere regionale pentastellato Cammarano: "Troppo facile chiudere i siti archeologici con la scusa degli incendi. Danni incalcolabili”.

“Domenica al Museo”: Musei gratis a Salerno e Avellino
SALERNO - Domenica 3 settembre, ingresso gratuito al Parco Archeologico di Velia: Aperta la Torre Medievale. Con "Domenica al Museo", l'iniziativa della Soprintendenza Salerno e Avellino, saranno tutti gli altri siti museali e archeologici gestiti dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino.

L’Orestea di Eschilo, chiude il VeliaTeatro 2017
VELIA di ASCEA - Lunedì 28 agosto, alle ore 21.00, gran finale con l’Orestea di Eschilo, per chiudere la 20tesima edizione di VeliaTeatro. Dai Viaggi di Ulisse di Piovani con i disegni di Manara al De Rerum Natura di Lucrezio tradotto da Herlitzka per la regia di Calenda, alla Medea di Seneca con Esdra, all’Orfeo ed Euridice di Magris. Preceduto dall’intervento a cura di Argirò, sul tema “Tragedia antica, tragedia moderna. Dall’eroe al personaggio”.

Il Canto di Orfeo a VeliaTeatro
VELIA di ASCEA - Giovedì 24 agosto a VeliaTeatro rivive la tragedia del dolore con "Il canto del Cigno. VeliaTeatro è organizzata dall’Associazione Culturale "Cilento Arte" di Vallo della Lucania, realizzata col sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di SA e AV, Regione Campania, Comune di Ascea, Società Campana Beni Culturali (SCABEC), Ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Visita a “Pompei di Notte: Storie al Chiaro di Luna”
POMPEI - Dal 1 Settembre “Pompei di Notte: Storie al Chiaro di Luna”, visite guidate agli Scavi Archeologici. Dal 1 settembre, con replica ogni venerdì e sabato del mese, passeggiata serale a Pompei ed è magia di luci e suoni. Una Manifestazione organizzata dalle associazioni napoletane Theatre on & Tourism e Campania Coast to Coast. Il debutto: una suggestiva visita guidata dopo il tramonto degli scavi archeologici Pompeiani.

Padula, successo per “Teste mozze”: il libro di Franco Maldonato
PADULA - Successo al “Salotto letterario" di Padula per la presentazione del libro di Franco Maldonato "Teste Mozze". Organizzata dal “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno e con il patrocinio del Comune di Padula, la Rassegna ha riscosso un forte interesse letterario e di pubblico per l'opera e l'autore il quale ha saputo raccontare le vicende quotidiane, di popolo che si sono intrecciate con la Storia Patria. Un'opera che si colloca tra il romanzo, la narrativa e la saggistica.

Albanella: Festa al Bosco di Camerine ed è mistero, favola, leggenda
16 / 19 agosto, ore 18.00, Albanella, nell’Oasi di Bosco di Camerine: Mistero, Favola, Leggenda. Spettacoli, musica, percussioni, ritmo…… da ...

Albanella: IX Edizione di “Momenti d’Autore”
ALBANELLA - 16, 20 e 27 agosto, Albanella, IX edizione di "Momenti d'Autore": Tre appuntamenti con tre concerti di musica d'autore. Il Sindaco Josca: «Albanella accoglie la grande musica, investe nella cultura e si candida a divenire un polo di attrazione per un turismo colto ed al tempo stesso per promuovere e valorizzare le bellezze e le risorse del territorio. La Rassegna "Momenti d'Autore" rappresenta un importante passo verso questa direzione».

È morto Antonio Cestaro, coscienza storica del Mezzogiorno
BATTIPAGLIA - È morto il Prof. Antonio Cestaro, maestro della storiografia meridionale e coscienza storica del Mezzogiorno. Aveva 93 anni. Nato a Eboli nel 1924, il Prof. Cestaro era Storico, professore emerito di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno. Dopo una lunga malattia, s’è spento in mattinata nella sua casa di via Mazzini a Battipaglia. Le esequie si terranno domani – venerdì 11 agosto – nella Parrocchia “S. Maria della Speranza”.

Notte di S. Lorenzo e inquinamento luminoso: A rischio stelle cadenti e desideri
ROMA - Notte di San Lorenzo: milioni di desideri a rischio per colpa dell’inquinamento luminoso. Per la notte dei desideri l'Università Popolare Interculturale rilancia la campagna “Riaccendiamo le stelle, spegniamo gli sprechi energetici”.

“Domenica al Museo” di Paestum con la Mostra “Ritorno al Cilento.
PAESTUM - DomenicalMuseo: Porte aperte al Museo di Paestum con la Mostra "Ritorno al Cilento. Ingresso libero per visitatori. L’iniziativa rientra nella manifestazione di #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, voluta dal Ministro Franceschini, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

VeliaTeatro apertura con Nicola Piovano
PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA - Alla ventesima edizione di VeliaTeatro apertura con Nicola Piovano. Dal 5 al 28 agosto parte nel Parco Archeologico di Elea-Velia, la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico.