Storia

“Invasioni Digitali” a Eboli alla Basilica di S. Pietro alli Marmi e al Monastero

EBOLI - 24 aprile 2015, ore 15:45, torna a Eboli c/o la Basilica di S. Pietro alli Marmi: le "invasioni digitali"; Appuntamento giunto alla III edizione. Una invasione in piena regola, che tra le circa 400 già programmate in tutta Italia, si pone l’obiettivo di promuovere una idea di cultura aperta e diffusa. Con Visita alla Chiesa e alla Cripta di S. Berniero, al Chiostro e alla Biblioteca dei monaci.

Riapre al pubblico il Museo Etrusco di Pontecagnano

PONTECAGNANO FAIANO - Giovedì 23 aprile 2015 riapre al pubblico un pezzo di storia, dopo i lavori di manutenzione il Museo Etrusco di Pontecagnano. Per l’occasione la Soprintendenza Archeologia della Campania e quella alle Belle Arti e Paesaggio di Salerno ripropongono la formula sinergica delle precedenti iniziative, dando il via alle ore 17,30, alla II Edizione di “Contemporaneamente Museo”.

Teatro Italia Eboli: Il M5S e la proiezione del Film di Sabrina Guzzanti “La Trattativa”

EBOLI - Lunedì 20 aprile 2015, ore 20:00 ad Eboli, Cinema Teatro Italia, proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti. Al dibattito che sarà preceduto da un breve saluto degli organizzatori ebolitani dell’evento: Cosimo Adelizzi ed Erasmo Venosi; prenderanno parte il Giornalista Rino Giacalone de "Il Fatto Quotidiano" e la Regista Sabina Guzzanti.

Teatro Verdi Salerno: Con il Don Giovanni di Sgarbi apre la stagione lirica 2015

SALERNO - Apre la stagione lirica 2015 del Verdi: in scena il Don Giovanni di Vittorio Sgarbi. Gli spettacoli sono in programma mercoledì 15 aprile e venerdì 17 aprile, alle ore 21.00, e domenica 19 aprile alle ore 18.30.

C’era una volta Roscigno Vecchia…

ROSCIGNO (SA) - C’era una volta Roscigno Vecchia… Al contrario di altri paesi abbandonati questa non lo è mai stata del tutto. Paesi persi tra il mare e le montagne, abbandonati, non ci vive nessuno o solo una persona, come Giuseppe a Roscigno. Eppure hanno un fascino irresistibile, che Vanity Fair ha riscoperto ,come se andandoci potessimo ritrovare la nostra storia.

Spettacolo teatrale “Ego Magister Petrus de Ebulo”: presentazione al MOA di Eboli

EBOLI - Domenica 12 aprile, ore 17.00, Chiostro di S. Antonio, al MOA di Eboli, presentazione dello spettacolo teatrale "Ego Magister Petrus de Ebulo" scritto da Christian Di Biase. Giovani e Associazioni del territorio in campo per sostenere il progetto culturale dedicato a Pietro da Eboli, poeta medievale vicino alla corte sveva dell'imperatore Enrico VI, portato in scena il prossimo 2 maggio dalla Compagnia del Bianconiglio, con la regia di Bruno Di Donato.

Piantati i semi del “Fiaschello Battipagliese”: A giugno i primi pomodori

BATTIPAGLIA - Il 7 aprile avverrà la piantumazione delle piantine di “Fiaschello Battipagliese” sia sotto serra che a campo aperto. Nel mese di giugno i primi pomodori e gli eventi degustativi. La sperimentazione sui semi del pomodoro “Fiaschello Battipagliese”, sotto la stretta osservazione di Maurizio Bianchi, esperto e socio dell'associazione Arkos avverrà in collaborazione con i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli della Piana di Battipaglia.

Interrogazione Parlamentare del PSI sul Crollo al Castello Colonna di Eboli

EBOLI - Il PSI con l'On. Marco Di Lello ha interrogato il Governo sul crollo del Castello Colonna: Storia di un crollo annunciato. Il Coordinamento cittadino informa che il 23 u.s. l'On. Di Lello del PSI ha chiesto al Ministro di Giustizia e al Ministro dei Beni Culturali,per sapere cosa si intende fare e come, per evitare ulteriori crolli, per la ricostruzione e per la manutenzione del Castello.

L’Istituto Agrario di Eboli testimonial dei prodotti agricoli all’EXPO 2015 di Milano

EBOLI - Expo 2015 & territorio: L'Istituto Tecnico Agrario di Eboli sarà sponsor dei prodotti agricoli locali nella grande vetrina internazionale di Milano. La dirigente scolastica Laura Cestaro - "Sono orgogliosa che i nostri alunni abbiano la possibilità di vivere un'esperienza così importante. Questa è solo una della tante iniziative importante a cui partecipano durante tutto l'anno".

L’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O) di Eboli, compie 25 anni

EBOLI - L’A.V.O., fondato nel '76 dal medico, Erminio Longhini, con 3milioni di ore di servizio gratuito prestato, annovera 246 sedi in Italia e 25.000 volontari. Il 2015 è l’anno delle “nozze di argento” dell'AVO, ente no-profit, che a Eboli ha iniziato ad operare nel ormai lontano 1990, attivo in 5 reparti dell'Ospedale di Eboli, è guidato con il suo esempio dalla instancabile presidentessa Claudia Rosati.

Convegno a Morigerati: “Il patrimonio dei borghi e dei piccoli comuni”

MORIGERATI (SA) - Venerdì 27 marzo ore 17.30, Centro sociale di Morigerati (SA), Convegno: “Il patrimonio dei borghi e dei piccoli comuni”. L'iniziativa, del Gruppo Consiliare PD e della Consigliera Regionale Anna Petrone, vuole porre l’attenzione sui centri minori, per dimostrare come la tutela e la valorizzazione artistica, monumentale e paesaggistica, possano interagire efficacemente e diventare volano di sviluppo e di traino per il turismo paesaggistico.

Convegno a Salerno: “Togliatti e Berlinguer le svolte di Salerno” tra Stato e morale

SALERNO - 24 marzo, Università di Fisciano, 25 marzo, Comune di Salerno, convegno: “Togliatti e Berlinguer: le svolte di Salerno. Senso dello Stato e Questione morale. Salerno, un convegno per ricordare. “Togliatti e Berlinguer: Togliatti e la "Prima svolta di Salerno" come ministro del neonato Governo italiano; Berlinguer e la "Seconda svolta di Salerno" quando all'indomani del sisma pose la questione morale.

Battipaglia: “Nuvole sulla città” mostra sul fumetto alla De Amicis

BATTIPAGLIA - Dal 15 scorso fino al prossimo 22 marzo 2015, Scuola De Amicis "Nuvole sulla città" mostra sul fumetto. La Rassegna fumettistica è stata voluta ed organizzata dall'Associazione culturale Pandora, con il Patrocinio del Comune di Battipaglia ed è visitabile Da lunedì al sabato ore 17.00 / 21.00. La domenica ore 10.00 / 12.30 e dalle ore 17.00 alle 21.00.

Convegno a Morigerati: “Il patrimonio dei borghi e dei piccoli comuni”

MORIGERATI (SA) - Venerdì 27 marzo 2015, ore 17.30, Centro sociale di Morigerati (SA), Convegno “Il patrimonio dei borghi e dei piccoli comuni”. L'incontro organizzato dal Gruppo Consiliare PD, e della Consigliera Regionale Petrone, vuole puntare l’attenzione sui centri, definiti minori, quasi sempre posizionati in aree interne, nma che con le loro ricchezze possono diventare volano di sviluppo e di traino per i territorio.

Il “Fiaschello battipagliese” prende il Treno Verde: Destinazione Expo Milano 2015

BATTIPAGLIA - Il "fiaschello battipagliese", il seme ritrovato del pomodoro della Piana del Sele, è in viaggio con il Treno verde verso Expo Milano 2015. Il Progetto di recupero del pomodoro "Fiaschello battipagliese" "estinto" e ritrovato sarà messo a dimora su terreni confiscati alla camorra e messi a disposizione dal Comune di Battipaglia.

Convegno sul Terrorismo nell’anniversario dell’uccisione del giudice Giacumbi

SALERNO - Lunedì 16 marzo, ore 10.30 Aula Magna, Liceo Scientifico "G. Da Procida", Salerno, Convegno sul Terrorismo nell'anniversario dell’uccisione del giudice Giacumbi. L’incontro, si inserisce nel Progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, da Unis@und, web radio dell’Ateneo di Salerno, e dal Coordinamento antimafia Riferimenti-Gerbera Gialla.

Domenica mattina: Passeggiata “Pro Castello” nel Centro Storico di Eboli

EBOLI - Domenica mattina, ore 11.00, con partenza da Piazza della Repubblica, organizzata dal Comitato Arco dei Tredici: passeggiata nel Centro Storico ebolitano. All'iniziativa a favore della Messa in sicurezza, della Ricostruzione e ristrutturazione, della salvaguardia e della individuazione delle eventuali responsabilità hanno aderito oltre che Associazioni e Comitati cittadini, SEL, RC, SU, gruppi e singoli cittadini

Salerno “17 marzo 1861-17 marzo 2015”: Buon compleanno Italia

SALERNO - Martedì 17 marzo, ore 10.00, Salerno, Palazzo di Città, Buon compleanno Italia "17 marzo 1861-17 marzo 2015". Nel suo 154°anniversario della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno ricorda e promuovere i valori di cittadinanza, per rinsaldare l’identità nazionale e il senso della legalità.

Sarà messo in sicurezza il muro del Castello Colonna

EBOLI - Stabilita l'agenda dei lavori per la messa in sicurezza della cinta Muraria del Castello Colonna di Eboli. Dopo l'attivazione, che avverrà con la procedura della somma urgenza per la messa in sicurezza del muro e dopo l'operazione di catalogazione, rimozione e stoccaggio del materiale di risulta del crollo, si procederà alla valutazione del nesso di causalità fra il dissesto verificatosi e i lavori della “Casa del Pellegrino”.

Gabriele Del Mese interviene sul Crollo al Castello Colonna di Eboli

EBOLI - Gabriele Del Mese: Occorre capire subito le ragioni del crollo, individuarne le cause, e apportare in fretta appropriate misure riparatrici. Qualunque siano le cause del disastro: Età, incurie, maltempo o le procedure costruttive del cantiere adiacente, si metta in sicurezza la parte della struttura del Castello che pericolosamente si affaccia sul terrapieno crollato, per scongiurare e prevenire ulteriori probabili dissesti per le antiche murature.