Dirigente scolastica

Eboli: Open Day al Liceo Scientifico “Gallotta”
EBOLI - Domenica 13 gennaio, 9.30/12.30 e dalle 16.00/19.00, Open Day al Liceo Scientifico “Gallotta” di Eboli. E tra Laboratori didattici, Corsi formativi, Certificazioni, Scambi culturali, Sportelli didattici permanenti, dotazione tecnologica d'avanguardia e Aula 3.0, il Liceo Scientifico "Gallotta" con i suoi docenti e un'offerta formativa di tutto rispetto apre le sue porte alla Città e alla conoscenza.

“Chiudi il rubinetto”: La campagna di Battipaglia contro gli sprechi d’acqua
BATTIPAGLIA - «Chiudi il rubinetto..... non sprecare l'acqua»: È la campagna del Comune di Battipaglia contro lo spreco di acqua. Innanzitutto ammoderniamo e manutentiamo la rete idrica cittadina, individuiamo e ripariamo le rotture che generano sprechi di oltre il 30% di acqua potabile. Ci aspettiamo dal Comune una nuova campagna: «Tu chiudi il rubinetto e risparmiamo acqua, noi (Comune e ASIS) ammoderniamo e manutentiamo la rete idrica».

Riconoscimento per la “Rucola IGP” della Piana del Sele
EBOLI - Arriva il riconoscimento ufficiale per la denominazione "IGP" della "Rucola della Piana del Sele". Giovedì 14 giugno, alle ore 11.00, presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Fortunato” di Eboli, aperta a tutti i soggetti economicamente interessati, avrà luogo la riunione di pubblico accertamento per la richiesta di registrazione della denominazione IGP “Rucola della Piana del Sele”.

Progetto europeista per la Giornata dell’Europa al Besta-Gloriosi di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Venerdì 25 maggio, ore 9.30, Aula magna, Istituto "Besta-Gloriosi", Battipaglia, celebrazione della Giornata dell'Europa. Parteciperanno all'incontro di presentazione del progetto "Noi europeisti di fronte alle sfide contemporanee" oltre alle curatrici Proff.sse Marzano e Mauro la Dirigente D'Aiutolo, il Prof Selce, Calabrese di Legambiente, l'On Andria e il Sen Pittella

Riconoscimento per i Vini IGT dell’Istituto Agrario di Eboli
EBOLI - Al concorso nazionale "Bacco e Minerva" 2° posto per il rosato "Palmento" e il bianco "Montedoro", 3 posto per il rosso IGT "Casarsa" Pioggia di premi al Concorso nazionale per i vini prodotti dagli Istituti Tecnici e Professionali per l'Agricoltura, per l’istituto Tecnico Agrario "Mattei-Fortunato" di Eboli che incassa uno straordinario e prestigioso riconoscimento risultando il vitivinicolo più premiato nella provincia di Salerno.

Vinitaly 2018: L’Istituto Agrario di Eboli premiato per i suoi vini
Riconoscimento all’Istituto Agrario “Fortunato” di Eboli, per la didattica e le produzioni vitivinicole al Vinitaly 2018 di Verona. La scuola ...

Convegno all’ITAS di Eboli sulle Ampelopatie
EBOLI - Due giornate di approfondimenti con i maggiori esperti e gli ordini professionali sulle "Ampelopatie" all'Istituto Agrario "G. Fortunato" di Eboli. Il 17 marzo, alle 9.30, nell’aula magna si parlerà della Lotta biologica, il 24 marzo, invece sempre alle 9.30, l’attenzione è rivolta alla “Lotta Integrata”. La DS Cestaro: «Gli incontri, nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro, costituiscono un approfondimento condiviso sulle opportunità di lotta alle patologie della vite rispettose della salute e dell'ambiente».

Nocera Inferiore: Gli alunni del Liceo Sensale presentano i mestieri green jobs
NOCERA INFERIORE - Venerdì 23 febbraio, ore 10.00, aula consiliare Nocera Inferiore, Presentazione calendario mestieri green jobs degli alunni del liceo "N. Sensale". L'idea del Campania Eco Festival, rientra nell'ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro, e si prefigge lo scopo è quella di formare ed informare gli studenti sulle possibilità lavorative ed economiche derivanti dalla green economy.

Liceo Scientifico Quadriennale: Una opportunità per Padula
PADULA - Soddisfazione per l’approvazione della sperimentazione del Liceo Scientifico Quadriennale a Padula. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Liliana Ferzola, ritiene l’istituzione del Liceo Scientifico Quadriennale una grande opportunità di ampliamento dell’offerta formativa per l’intero territorio.

Nuovo indirizzo al “Focaccia” di Salerno: “Gestione Acque e Risanamento Ambientale”
SALERNO - È stato istituito a Salerno un nuovo Indirizzo di Istruzione Professionale. Si tratta di una nuova figura professionale presentata all'Open Day dell'Istituto “Basilio Focaccia” di Salerno che si occupa della “Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale”.

Open day al Mattei e al Moro di Eboli Una domenica speciale a scuola
EBOLI - Domenica 21 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30, Open day al Mattei e al Moro di Eboli: Una domenica speciale a scuola. Laboratori, innovazione e tecnologie sono i valori fondanti dell’Istituto tecnico Enrico Mattei di Eboli che domenica aprirà alla collettività. Sarà possibile accedere ai locali della scuola, visitare aule e laboratori, assistere a proiezioni e a mostre che raccontano la storia della scuola.

Consegnati al “Besta” di Battipaglia gli Attestati di Prevenzione Incendi
BATTIPAGLIA - Cerimonia di consegna presso l'IIS "Besta-Gloriosi" di Battipaglia, di Attestati per gli addetti alla Prevenzione Incendi. Alla manifestazione organizzata dall'IIS "Besta-Gloriosi" in collaborazione con il CPT, l'Organismo bilaterale territoriale della provincia di Salerno Sicurezza in Edilizia, sono intervenuti organizzatori, Esperti e rappresentanti delle Istituzioni territoriali.

Convegno: “Green energy ed economia” al “Focaccia di Salerno
SALERNO - 12 dicembre 2017, ore 9.00, ITT “B. Focaccia”, Convegno: "Green energy ed economia sostenibile. Un binomio per il futuro”. Il Convegno, rivolto agli studenti e ai docenti dell’Istituto "B. Focaccia" e delle scuole secondarie di primo grado, riconferma la costante sensibilità verso le tematiche correlate allo Sviluppo Sostenibile.

Campagna: Socializzazione a Scuola, con l’iniziativa “Nessun Parli”
CAMPAGNA - A Campagna la Scuola si apre alla Sperimentazione, alla Cultura e con l’evento “Nessun parli” è Una giornata di Musica e Arte oltre le parole. L’Istituto di Istruzione Superiore “Teresa Confalonieri” di Campagna, capofila e promotore di un’iniziativa che è insieme Cultura, Arte, Socializzazione, Didattica E Sperimentazione. Un lodevole progetto del MIUR per portare la Scuola nel nuovo Millennio.

Eboli: “Aeronautica, ingegneria industriale e territorio: opportunità e prospettive”
Prospettive ed opportunità per i giovani nel mondo del lavoro: Università, Istituto Mattei, Scuola, studenti, amministratori e aziende a confronto. ...

Eboli:Il Campione paraolimpico Devincenzi incontra gli studenti dello Scientifico
EBOLI - Giovedì 16 novembre, 9.30/12,30, Aula magna, Liceo scientifico “Gallotta” il campione paralimpico Devicenzi, incontra gli studenti. Con il Campione Paraolimpico Andrea Devincenzi animatore di Progetto 22, oltre agli alunni parteciperanno all'evento formativo: La dirigente Anna Gina Mupo; il sindaco di Eboli, Massimo Cariello; l’assessore alla P.I. Angela Lamonica; La prof. Annamaria Petolicchio coordinatrice dei lavori.

Eboli: Due giornate con l’High Tech protagonista alla Scuola G. Romano
EBOLI - 13 e 14 Ottobre, Programmazione Informatica ed Intelligenza artificiale, High Tech protagonista, due appuntamenti all’IC G. Romano. Si inizia in Piazza della Repubblica per apprendere divertendosi i principi base della Programmazione Informatica, venerdì 14 invece, si terrà un Convegno a partire dalle ore 9.00 nell’Aula Magna dell’Istituto riguardante la robotica e l’Intelligenza Artificiale.

Seminario al “G. Fortunato” di Eboli: Incontro Studenti-Coldiretti
EBOLI - Alternanza Scuola-Lavoro. Seminario al “Giustino Fortunato” di Eboli: Gli studenti incontrano la Coldiretti. La Dirigente Scolastica Cestaro: «L’attività, integrata stabilmente nelle azioni di educazione alla legalità e di alternanza scuola lavoro, costituisce un’occasione di formazione per gli alunni dell’istituto e soprattutto di lavoro, poiché disegna possibili scenari occupazionali destinati ai periti informatici ed agrari».