
Ischia frana, tragedia a Casamicciola
ISCHIA – Ischia frana, fango e acqua su Casamicciola ed è tragedia sull’isola magica del mito, del turismo e del benessere.
Il Governo, Regione e Protezione civile si sono subito allertati. La Premier Meloni segue passo dopo passo gli eventi. Stamane Consiglio dei Ministri. Arrivano messaggi di solidarietà.

Solidarietà alla C.J.O. dal Coordinamento Ambiente Salute e Territorio
PIQNA DEL SELE – Solidarietà e preoccupazioni per l’incendio alla C.J.O. e ai lavoratori dal Coordinamento “Ambiente, Salute e Territorio”.
Il Coordinamento: “Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai dipendenti del C.J.O., nell’auspicio che questo disastro non comporti perdita di posti di lavoro”.

Disastro Ambientale Coda di Volpe: Passeggiata ecologica a S. Cecilia di Eboli
EBOLI – 1^ “Paseggiata Ecologica” dei cittadini di Santa Cecilia per chiedere lo svuotamento del sito di stoccaggio di Coda di Volpe. Ed è sempre più Disastro Ambientale.
Il comitato organizzatore con il parroco Don Daniele Peron e Domenico Alfano minaccia di proseguire ad oltranza la protesta fino allo svuotamento e all’attivazione del depuratore. Intanto per la sicura rimozione e l’apertura di una indagine su Coda di Volpe, si spera in una denuncia per scambi di voti alle Primare PD.

Pericolo esondazione Sele: Appello bipartizan dal Sen. Cardiello e l’On. Capozzolo
SALERNO – Pericolo esondazione Sele: L’On. Sabrina Capozzolo del PD scrive al Prefetto di Salerno e alla Protezione Civil e il Sen. Franco Cardiello interroga il Ministro dell’Ambiente.
Il Sen. Cardiello: “Pulizia dell’alveo e del letto del Fiume Sele per evitare tragedie annunciate come Genova” L’On. Capozzolo: «si intervenga prima che sia troppo tardi. Il fiume Sele continua a far paura. E’ a rischio esondazione».

Battipaglia & Futuro, per Etica e Cecilia Francese: Una terribile eredità
BATTIPAGLIA – Lavoro, imprese, commercio, servizi, sanità, sicurezza, pianificazione urbanistica: Una terribile eredita’.
Cecilia Francese e Etica per il Buongoverno portano in piazza la sera dell’8 giugno 2013 tutti i temi politici e sociali più scottanti, trascurati da anni di oscurantismo.