
Lavoratori agricoli in Sit in d’avanti alla Prefettura di Salerno
Oggi sabato 10 aprile, ore 9:00/11:00, presidio dei lavoratori agricoli di Fai Cisl, Flai-Cgil e Uila Uil davanti alla Prefettura di Salerno. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese SALERNO – Le…

Anteprima a Pagani del cortometraggio “Tonino”
PAGANI – Pagani: Lunedì 13 maggio Anteprima di “TONINO”, e la storia di Antonio Esposito Ferraioli diventa un film.
Il cortometraggio dal titolo “TONINO”, costruito sulla drammatica vicenda del cuoco sindacalista ucciso dalla camorra, sarà presentato in anteprima lunedì 13 maggio alle 17.30 al cinema multisala “La Fenice” di Pagani, nella città dove il sindacalista Cgil nacque e morì.

Net.Work Tour, la Rete Antidiscriminazioni fa tappa a Eboli
EBOLI – Sabato 11 novembre arriva in piazza ad Eboli il Net.Work Tour, la campagna itinerante di sensibilizzazione contro le discriminazioni.
Ad Eboli il camper sosterà in Piazza della Repubblica. La mattinata sarà dedicata agli incontri di informazione e sensibilizzazione con cittadini e alunni, ed alla raccolta firme per la campagna Italiani senza Cittadinanza, a sostegno del diritto di cittadinanza delle seconde generazioni, con testimonianze di futuri neo-concittadini.

Inaugurato a Capaccio un Tempio indiano Ravidassia
CAPACCIO-PAESTUM – Inaugurato a Capaccio-Paestum un Tempio per la comunitá religiosa indiana Ravidassia.
La numerosa comunità di Indiani Ravidassia presente in tutta la Piana del Sele può contare su un proprio luogo aggregativ e di culto. Il credo della comunità religiosa: “Vogliamo rispettare tutte le religioni, amare l’umanità e vivere un’esistenza virtuosa!”

Solidarietà del PSI di Eboli alla FLAI-CGIL di Santa Cecilia
EBOLI – Il Partito Socialista Italiano esprima solidarietà alla FLAI-CGIL per l’atto vandalico subito da sedicenti militanti di Forza Nuova.
Sconosciuti hanno affisso adesivi, con la sigla di Forza Nuova, sull’insegna della sede di Santa Cecilia della FLAI-CGIL e sul muro, adesivi di chiara matrice razzista con scritte contro i migranti.

Convegno a Caserta: “Il TTIP e i rischi per le nostre filiere agroalimentari”
CASERTA – Il 13 marzo 2015, ore 16.30, Belvedere di S. Leucio, Caserta, Convegno dal tema: “Le Conseguenze del TTIP sulla denominazione d’origine”.
L’iniziativa, è stata organizzata da “L’altra Europa con Tsiprass”, e riguarda molto da vicino i nostri territori, le nostre produzioni agricole, la nostra agricoltura di base, e il settore dell’agroalimentare.

Apre a Eboli il 1° Sportello in Italia per il Collocamento in Agricoltuta
EBOLI – Apre ad Eboli il Collocamento Pubblico in Agricoltura: Primo sportello in Italia per combattere il lavoro nero e mettere fine al caporalato.
Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Confermata la volontà di affermare con forza politiche di integrazione e di inclusione sociale”.

Seminario in Prefettura: “L’impiego di manodopera straniera: profili sanzionatori”.
EBOLI – Sportello per il “Collocamento pubblico in agricoltura”: Eboli partecipa al seminario “Impiego di manodopera straniera: profili sanzionatori” come esempio di best practice.
Il progetto mira a rafforzare la cooperazione interistituzionale e a migliorare la programmazione delle politiche migratorie, del lavoro e dell’integrazione socio lavorativa dei migranti su tutto il territorio nazionale e a debellare il fenomeno del caporalato.

Istituito a Eboli Contro il caporalato il 1° Collocamento pubblico in agricoltura d’Italia
EBOLI – Eboli è il primo comune in italia ad istituire il collocamento pubblico in agricoltura. Melchionda: “una sfida che abbiamo raccolto per garantire dignita’ e regolarita’ ai lavoratori agricoli”.
Il protocollo d’intesa approvato con DG n. 283 del 10 luglio 2013, è stato siglato dal Comune di Eboli, Cgil-Cisl-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Centro per l’Impiego di Eboli. Il primo passo contro il caporalato.

Grand Hotel Salerno, Convegno : “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano”.
SALERNO – 9 giugno 2012, ore 9.00, Grand Hotel Salerno, convegno sul tema: “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano”.
Un momento di confronto sui temi dello sviluppo territoriale nel Salernitano. Le conclusioni dopo i vari interventi saranno affidate al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania.