INAIL

Vibonati è il Set del cortometraggio “I frutti del lavoro” con Enzo Decaro
VIBONATI - Cinema e impegno civile, Vibonati diventa Set cinematografico del cortometraggio "I frutti del lavoro" del regista salernitano Andrea D'Ambrosio e interpetrato da Enzo Decaro. La storia tocca un tema sociale la storia di Carlo, interpretato dall’attore Enzo Decaro, che ritorna in paese per insegnare in una scuola elementare dove si affezionerà a Dario, bambino vivace e sensibile, il cui padre ha un grave incidente sul lavoro.

Il sindacato denuncia Salerno Pulita per i disagi dei lavoratori. Martedì incontro con De Luca
SALERNO - Il Sindaco di Salerno De Luca, martedì 24 giugno incontra una delegazione di lavoratori della Salerno Pulita e il segretario provinciale della Fesica Confsal Salerno Arguto. L'incontro a seguito della denuncia della Fesica Confsal ai competenti organismi di vigilanza per disagi su condizioni di lavoro dei dipendenti della Società Municipalizzata Salerno Pulita Spa.

Tirocini formativi a Fisciano: Stipulata convenzione tra l’Università di Napoli e il Comune
FISCIANO - Stipulata una Convenzione tra l’Università di Napoli “Federico II” e il Comune di Fisciano per lo svolgimento di tirocini formativi. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non comporta obbligo di retribuzione o di rimborso spese da parte del Comune. L’Università si fa interamente carico in merito alle assicurazioni, contro gli infortuni sul lavoro con l’Inail e con una società assicurativa privata per la responsabilità civile.

Convegno a Battipaglia: Bando INAIL ISI 2013 sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro
BATTIPAGLIA - Venerdì 7 febbraio 2014, ore 15.30, Salone delle Conferenze, Comune di Battipaglia, Convegno: "Bando INAIL ISI 2013: Contributi a favore delle Imprese che investono nella sicurezza sui luoghi di lavoro". Il Convegno è stato organizzato dall'Associazione Provinciale delle Piccole e Medie Imprese di Salerno in collaborazione con l'INAIL di Salerno e il Comune di Battipaglia e tratterà gli aspetti amministrativi e tecnici legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

SCIOPERO GENERALE DEL18 OTTOBRE 2013 A ROMA
SALERNO - Venerdì 18 ottobre 2013 tutti a Roma per lo sciopero generale nazionale di 24 ore. La partenza dei pulman è da Agropoli, Eboli, Battipaglia, Salerno e Nocera Lo sciopero è proclamato dalle organizzazioni sindacali USB, Confederazione Cobas, CUB con l’adesione di SNATER, OR.S.A. Scuola Università e Ricerca, Sindacato SIAE, USI e Unicobas.Il Corteo parte alle 10.00 da Piazza della Repubblica e giungerà a Piazza San Giovanni.

Nuove proposte per il Forum dei Giovani di Montecorvino Pugliano da Fabio Buonomo
MONTECORVINO PUGLIANO - Le proposte di Fabio Buonomo Consigliere del Forum dei Giovani di Montecorvino Pugliano ed ex dirigente provinciale Udc. Buonomo analizza la situazione che riguarda le politiche giovanili nel comprensorio dei picentini e annuncia la costituzione di una piattaforma di proposte capace di unire le voci dei giovani picentini rispetto ai temi e non alla appartenenze.

Lavoro, Diritti, Cultura e Solidarietà: Ecco le proposte del PD
BATTIPAGLIA - Lascaleia: "I Partiti non sono tutti uguali". Apre alla politica e marca le distanze dall'UDC e dal Sindaco. Il PD e il suo Gruppo consiliare, rompe gli indugi e presenta le proposte per Battipaglia: Lavoro, Diritti, Cultura e Solidarietà.

Seminario: “Legalità nella produzione industriale: etica, qualità, sicurezza”.
SALERNO - Lunedì 2 luglio 2012, ore 16:30 – 19:30, sede della Provincia, Sala “G. Bottiglieri” convegno: "Legaslità nella produzione industriale: etica, qualità, sicurezza". Le finalità dell’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno è quella di porre in evidenza la necessità che il mondo imprenditoriale si attenga ad un'etica della produzione che vada oltre al consumo, sviluppando il senso etico e la legalità.

“Coltiviamo sicurezza” è la Campagna per la Sicurezza nelle Aziende Agricole
SALERNO - Coltiviamo sicurezza: un progetto di sensibilizzazione ed informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L'iniziativa congiunta Inail - Confederazione Italiana Agricoltori con il Progetto “Coltiviamo sicurezza”, vuole promuovere la cultura della legalità e della sicurezza, alle aziende agricole e zootecniche salernitane.

Isochimica, la fabbrica di veleno
AVELLINO - 18 gennaio 2012, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, con la trasmissione radiofonica Unis@und. Alla trasmissione sarà presente una delegazione di ex operai. Isochimica, la fabbrica di veleno. A breve, anche Avellino, come Casale Monferrato, avrà un processo amianto.

La scissione di Alba Nuova e il miracolo di Pulcinella: E i debiti?
BATTIPAGLIA - La nascita delle 2 società da Alba Nuova, manca di un Piano Industriale, crea confusione nei diritti dei lavoratori, genera un aumento di spese di gestione e di prebende. Scissioni a parte, i debiti che fine faranno? Il Comune perché non paga i suoi, per sanare in parte il deficit di Alba Nuova? Perché i battipagliesi dovranno sopportare un ulteriore costo grazie a Santomauro?