
Salerno: “A cinquant’anni dal ’68: movimento, classe, organizzazione”
SALERNO – Venerdì 1 giugno al porticciolo di Pastena, con inizio ore 19.00: “A cinquant’anni dal ’68: movimento, classe, organizzazione”.
Nel 50° anniversario di una delle ondate rivoluzionare più significative del secolo scorso, si discute del rapporto tra le classi sociali e movimenti riguardo alla questione organizzativa. Evento a cura di Alessio Calabrese, cena sociale allestita da Spazio Riff Raff.

Renato Curcio al Mediateca di Cava presenta il suo libro “Il Pane e la Morte”
CAVA DEI TIRRENI – Sabato 22 novembre, ore 17.30, alla Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni, presentazione del libro “Il Pane e la Morte” di Renato Curcio.
“Il Pane e la Morte”, è una ricerca sociale, condotta a Brindisi da Renato Curcio con un gruppo di lavoro principalmente operai, che racconta 50 anni di vita industriale, di chi ha vissuto e di chi ha subito l’esperienza e il ricatto salute-lavoro.

Pontecagnano: Ordine del Giorno di SEL a sostegno dell’art. 18
PONTECAGNANO FAIANO – SEL presenta al Comune di Pontecagnano Faiano un Ordine del giorno a sostegno dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori.
Licenziare ingiustamente un lavoratore è appunto un illecito e la cultura giuridica e democratica italiana ha stabilito che un giudice ne ordina il reintegro sul posto di lavoro.

Italia dei Valori raccoglie firme per due referendum: Più lavoro meno casta
EBOLI/BATTIPAGLIA – Italia dei Valori scende in piazza a Eboli e Battipaglia, propone due Referendum e allestisce i gazebo per la raccolta delle firme: Meno casta e più lavoro.
Comincia in tutta Italia la raccolta delle firme per i referendum: per l’abrogazione delle modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e per la cancellazione dell’articolo 8 della manovra economica varata nel 2011 dal Governo Berlusconi.

Italia dei Valori porta i suoi progetti in piazza
BATTIPAGLIA – Italia dei Valori di Battipaglia discute con i cittadini di progetti e idee.
Sabato 15 e domenica 16 settembre 2012, Italia dei Valori, dalle ore 10,00 alle 21,00, in Via Italia, illustra ai cittadini progetti e idee per il buon governo della città.

I workshop tematici dei giovani del centro e della sinistra: Uniti e separati
EBOLI – Sono partiti i workshop tematici dei giovani della sinistra e del centro. Si parla di lavoro, di formazione e di ambiente, del “posto fisso” e dell’art. 18.
La difficoltà di trovare il lavoro, la precarietà, la burocrazia, i favoritismi, le clientele i veri nemici dei giovani. Vitiello: E’ giusto che i giovani riflettano sul loro futuro, sebbene sia un momento di grande crisi.

A Pomigliano ha vinto il SI: Una vittoria amara, 62,2% a 36%
POMIGLIANO D’ARCO – Non c’è stato il plebiscito. E’ stata una vittoria sotto “ricatto”. Ora la Fiom vuole riaprire le trattative e la Fiat glissa.
Bisogna pensare ad un nuovo patto tra lavoro ed impresa, alla luce della modernità delle produzioni e del dinamismo dei mercati, ma tra pari.

Sinistra e Libertà, il 1° Maggio e lo Statuto dei Lavoratori
Con la denominazione di Statuto dei Lavoratori, ci si riferisce alla legge n. 300 del 20 maggio 1970, recante “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività…

E' morto Gino Giugni il "padre" dello Statuto dei lavoratori
E’ morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un “Turatiano” perché riformista, come amava definirsi.
Giugni nel Governo Ciampi fu “un Socialista Ministro” e non “Ministro Socialista”
ROMA – Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l’architrave del giuslavorismo in Italia.

E’ morto Gino Giugni il “padre” dello Statuto dei lavoratori
E’ morto un socialista, ma non come tutti gli altri. Un “Turatiano” perché riformista, come amava definirsi.
Giugni nel Governo Ciampi fu “un Socialista Ministro” e non “Ministro Socialista”
ROMA – Dopo una lunga malattia, è morto a Roma Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni, nato a Genova il 1 agosto 1927, giurista, il suo nome è indissolubilmente legato allo Statuto dei lavoratori, a lui si deve il documento che costituisce l’architrave del giuslavorismo in Italia.