Il M5S promuove il Consorzio DX Sele e gli Agricoltori e boccia il Comune di Eboli

Il Movimento 5 Stelle di Eboli analizzando i Fondi ottenuti bacchetta il Comune: “Spreco di risorse PNRR, e ritardi sui progetti strategici”, promuove gli Agricoltori della Piana e il Consorzio di Bonifica DX Sele.

Comune di Eboli

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Mentre infuria la “guerra” nella Maggioranza del tutto incapace di riunirsi ufficialmente nel Consiglio Comunale, ma al contrario capace di presenziare compattamente, ad eccezione del “dissidente” Consigliere Comunale Pasquale Ruocco, alla “prima” della campagna elettorale dell’ex On. Federico Conte, presso l’hotel Grazia di Eboli,  Candidato al Consiglio Regionale della Campania nella Lista PD, a sostegno di Roberto Fico del M5S a capo della coalizione del così detto “Campo Largo“, si intensifica anche la pressione delle opposizioni per tutte le “stramberie” amministrative della Maggioranza del Sindaco Mario Conte, cugino di Federico, ma soprattutto per quello che è avvenuto nel corso di quell’incontro e dei giudizi che sono stati espressi nei confronti del “dissidenteRuocco.

Le opposizioni con in testa Cosimo Naponiello e Carmine Busillo di Italia Viva, seguiti a ruota dal consigliere Giuseppe Norma di Forza Italia e via, via gli altri, e nientepopodimenoche, i “sommozzatori” per antonomasia del PD che finalmente, ma sempre in modalità sibillina hanno plaudito allo sfogo coraggioso di Ruocco nel condannare ritardi e poca trasparenza dell’azione amministrativa della maggioranza, ma anche per chiedere la convocazione di un consiglio comunale specifico per discutere della crisi ed oltre della Giunta Conte.

«Una rilevante quantità di risorse ha ricevuto il Comune di Eboli, dal PNRR e dal FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale)! Complessivamente 154,3 milioni di euro per il finanziamento di 294 progetti. – si legge in una nota del M5S di Eboli – Di questi, 11 riguardano il Comune di Eboli per un importo di 11,19 milioni di euro, di cui 9,02 da PNRR e 283 progetti il settore privato con 143,11 milioni di euro. Vanno fatto i complimenti al Consorzio di Bonifica Destra Sele, che con 2 progetti ha ricevuto 36,38 milioni del PNRR. Altrettanto bravi nella attuazione della decarbonizzazione sono stati gli Agricoltori del Comune di Eboli con 108 progetti di impianti fotovoltaici , per milioni 25,76 di cui 18,12 da PNRR.

Non sembra che circa un terzo delle risorse trasferite, a meno di un anno dalla scadenza è stato speso e non sembra, che ci rilevano evidenti ricadute sullo sviluppo economico locale. – fa rilevare in ancora l’inadempienza del Comune di Eboli la nota del M5SSembra quasi che i dubbiosi delle stime econometriche che valutavano un moltiplicatore della spesa leggermente superiore a uno avessero ragione.

A malincuore osserviamo l’insufficiente impegno del Comune, per uno sviluppo significativo di generazione di energia verde da fonti rinnovabili. – Aggiunge ancora la nota – Nemmeno si è colta la possibilità di finanziamento della Regione che per gli impianti fotovoltaici ha reso disponibili 152 milioni di euro, che sono diventati soldi non spesi per mancanza di progetti presentati dai Comuni. – Conclude la nota pentastellata con una frecciata di come si spendono i soldi per altro piuttosto che per progetti utili alla comunità – Certo che l’azione è stata molto repentina sugli eventi organizzati dal Comune con una spesa complessiva nel periodo estivo di 360.742 euro».

Eboli, 12 ottobre 2024

Lascia un commento