Inaugurate con il Sindaco Vincenzo De Luca e il critico d’arte Vittorio Sgarbi le Luci d’Artista 2013-2014.
Il tema: “Neve di primavera”. Alle tradizionali composizioni natalizie come il Giardino d’Inverno, slitta, renne, si aggiunge l’opera simbolo dell’ 8^edizione che sarà installata in Piazza Flavio Gioia: una raffigurazione della primavera di Botticelli.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi
Itemi dell’edizione 2013-2014
“Neve di primavera” è il tema dell’ottava edizione di Luci d’Artista. Alle tradizionali composizioni di carattere natalizio e invernale (“Giardino d’Inverno“, e a inizio dicembre albero di Natale, slitta, renne) si aggiungerà l’opera simbolo che, come di consueto, sarà installata in Piazza Flavio Gioia: una raffigurazione della primavera di Botticelli.
Il tema della primavera torna, poi, in diverse zone del centro storico grazie alla presenza nelle strade del ciliegio, altra figura chiave di questa edizione. Novità alla Villa Comunale, dove il “Giardino incantato” inizierà una progressiva riconversione verso gli abissi marini, che sarà in futuro la nuova scenografia di quest’angolo della città. Sorprese sul lungomare cittadino, dove, insieme agli stand dei mercatini di Natale, che saranno allestiti nelle prossime settimane, una colonia di pinguini provenienti dall’Antartide ha raggiunto la scogliera nei pressi di Piazza Cavour.
Non mancheranno, come di consueto, le opere di artisti della luce: il “Mito” di Nello Ferrigno sarà collocato in via Velia, “Cyrcus” di Luca Pannoli illuminerà via Diaz e strade limitrofe; e ancora il “Mosaico” di Enrica Borghi, in via Canali e via Tasso, e la Madonna col Bambino di Eduardo Giannattasio, sulla faccia di Santa Sofia.
Infine, anche quest’anno, sulla scia del successo dello scorso anno, sarà riproposto il gemellaggio con San Gregorio Armeno: la famosissima strada napoletana dei presepi sarà illuminata dalle Luci d’Artista, a Salerno arriveranno alcuni presepi napoletani del ‘700.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-2

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-1

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-3.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-8.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-Mons-Moretti.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-9.

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-11

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-10-pubblico

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-pubblico

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-6-pubblico

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-5-pubblico

Luci-dArtista-2013-Vincenzo-De-Luca-Vittorio-Sgarbi-4-pubblico
marco naponiello
2 Novembre 2013
Anche i detrattori del,(da loro nominato come SINDACO CAPOPOPOLO di Salerno),ammetteranno la capacità di “Don Vincenzo”,nel saper attrarre interesse,e valorizzare il comune amministrato come pochi nella Penisola.
Un vero Marketing cittadino,volto a promuovere e creare opportunità!Le politiche odierne non fanno acquisti, stabiliscono relazioni
La massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata d’utenza. Ecco che cos’è la buona pubblicità.
Il successo è il risultato di perfezione, duro lavoro, ciò che si impara dagli errori, lealtà, e persistenza
vincenzo cicalese
3 Novembre 2013
Eppure questo bagno di folla insieme allo Sgarbo quotidiano benedetto dall’alto prelato in libera uscita post-francescana, sa tanto di demagogico dinamismo. Il sindaco-sceriffo non ha ancora fatto pace con San Matteo ignaro dell’antico avvertimento SCHERZA CON I FANTI MA LASCIA STARE I SANTI e già si appropinqua a festeggiare la Santa Natività con due mesi di anticipo. L’anno prossimo, pare, che le feste di natale inizieranno addirittura ad ottobre con l’ora solare e termineranno a marzo 2015, con buona pace dei commercianti ed elettori salernitani che saranno costantemente illuminati da raffigurazioni leonardesche dopo l’orgia botticelliana consigliata dall’onnipresente-multimediale critico d’arte. Ma attenzione. Papa Francesco è in agguato e, sembra proprio non gradire lo sfruttamento dell’evento principale delle cristianità a fini esclusivamente commerciali!