
Festival dell’essere con Vittorio Sgarbi: Da Elea a Salerno
ASCEA – Una straordinaria serata il Festival dell’essere ad Ascea diretto da Vittorio Sgarbi.
Un viaggio interessante che è partito da Elea e giunge a Salerno passando per Paestum e la Certosa di Padula, e da Parmenide a Cartesio fino a giungere all’attualità Sgarbi ne parla con i suoi ospiti: Marcello Veneziani, Gerard Depardieu, Ornella Muti e Domenico De Masi.

È ancora polemica: Cardiello contesta le spese per Sgarbi
EBOLI – Ancora polemiche sulla Lectio Magistralis di Sgarbi promossa dal Rotary e patrocinata dal Comune di Eboli.
Cardiello contesta le spese e POLITICAdeMENTE e fornisce le determine dei costi di Sala e service per circa 3.000 euro, pubblicate il 27 e 28 maggio dopo la pubblicazione dell’articolo e prima della sua nota: Cardiello non prende “lucciole per lanterne” ma è un veggente.

Eboli Estate 2019: Presentato il programma degli eventi estivi
EBOLI – Presentato il programma degli eventi di Eboli Estate 2019: Sport, spettacoli, appuntamenti culturali e gastronomici.
Si parte oggi con la lectio magistralis di Sgarbi sui tesori di Eboli; si chiude in autunno, con un appuntamento con l’arte presente sul territorio, e tra questi tanti eventi per Eboli Estate 2019, un cartellone di appuntamenti culturali, artistici e di spettacolo che caratterizza la programmazione.

Arriva Vittorio Sgarbi a Eboli ed è polemica
EBOLI – Vittorio Sgarbi ancora deve arrivare ad Eboli ed è già polemica. Cardiello ha preso lucciole per lanterne.
Il famoso critico d’arte terrà, su invito del Rotary Club di Eboli e sotto il Patrocinio morale del Comune di Eboli, una Lectio Magistralis. Ad accoglierlo la Presidentessa del Sodalizio rotaliano Maria Gabriella Gallevi.

Grillo e il suo declino stellato
ROMA – Beppe Grillo è il Blog delle Stelle in caduta libera dal 7° posto nel mondo perde 30.000 posizioni.
Chi di spada ferisce, di spada perisce. Il Comico e leader del M5S non fa ridere più e non attrae più visitatori sul web. La crisi: il suo schieramento politico, le Fake News, la crescente autonomia dei suoi improvvisati leader, la mancanza di autonomia e le porcherie dei suoi fans che infettano la rete. Gente che invece di lavorare ruba lo stipendio mentre inetta schifezze sul web.

Presentata la 10^ edizione di Casa Sanremo l’hospitality del Festival della Canzone italiana
SALERNO – Parte da Salerno la 10^ edizione di Casa Sanremo 2017, l’evento nel grande evento del Festival della Canzone Italiana.
Presentata a Salerno l’hospitality del Festival della Canzone Italiana prodotta da Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo. L’evento con oltre 350 eventi, showcase esclusivi, moda, sociale, presentazione libri, cooking show per festeggiare il decennale si caratterizza per diverse importanti partnership, come la CrediTer S.p.A., già Credito Salernitano.

Vittorio Sgarbi: “Beppe Grillo? Un nazista e…” e a Salerno?
ROMA – Valanga Sgarbi sul comico-“padrone” del M5S: “Beppe Grillo? Un nazista e…” ce n’è anche per Saviano. E a Salerno si analizza il DNA dei candidati.
Secondo il critico d’arte “ci sono due stupratori che sono Saviano e Grillo i quali stabiliscono di avere proprietà del loro partito e della loro ideologia”. “Il loro metodo è un metodo fascista, quindi il fascismo è più forte della legge”.

Teatro Verdi Salerno: Con il Don Giovanni di Sgarbi apre la stagione lirica 2015
SALERNO – Apre la stagione lirica 2015 del Verdi: in scena il Don Giovanni di Vittorio Sgarbi.
Gli spettacoli sono in programma mercoledì 15 aprile e venerdì 17 aprile, alle ore 21.00, e domenica 19 aprile alle ore 18.30.

Italia Viva: Parte da Salerno una “Carta del rinnovo urbano”
SALERNO – Parte da Salerno un dibattito nazionale sui temi dell’urbanistica, del rinnovo e della trasformazione urbana.
Tra gli ospiti Ricardo Bofill, Vittorio Sgarbi, Domenico De Masi e i vertici nazionali architetti, ingegneri, urbanisti, costruttori.

Parte da Salerno: “Italia Viva. Per una carta del rinnovo urbano”
SALERNO – Sabato 8 marzo 2014, ore 10.00 Salone dei Marmi, Comune di Salerno: Italia Viva. Per una carta del rinnovo urbano.
Parte da Salerno una riflessione Nazionale sulla Trasformazione Urbana con: Vincenzo De Luca, Ricardo Bofill, Vittorio Sgarbi, Domenico De Masi, Vertici nazionali architetti, ingegneri, urbanisti, costruttori.

A Salerno con Luci d’Artista 2013-2014 riparte la magia
SALERNO – Inaugurate con il Sindaco Vincenzo De Luca e il critico d’arte Vittorio Sgarbi le Luci d’Artista 2013-2014.
Il tema: “Neve di primavera”. Alle tradizionali composizioni natalizie come il Giardino d’Inverno, slitta, renne, si aggiunge l’opera simbolo dell’ 8^edizione che sarà installata in Piazza Flavio Gioia: una raffigurazione della primavera di Botticelli.

Vittorio Sgarbi a Marina di Camerota
MARINA DI CAMEROTA – Il critico d’arte Vittorio Sgarbi visita il porto naturale degli Infreschi a Marina di Camerota.
Sgarbi ha apprezzato le bellezze naturali ma ha anche criticato lo stato di abbandono delle grotte e la bruttura del carroponte sul porto: “Camerota è un posto da favola. Vincenzo Rubano mi aveva parlato di questa località. Tornerò sicuramente”.

Gli “Sgarbismi” di Vittorio: “Grillo coglione, Galan maiale, Brambilla mignotta”
ROMA – Vittorio Sgarbi: “I grillini sono atomi del corpo di Grillo, non sono niente.
Lui peggio del fascismo, un coglione che neppure va in parlamento” – “Mignotte? almeno vorrei votare la mignotta di casa mia, non la Brambilla in Emilia” – “Ministri fascisti meglio di quelli del centrodestra”…

Vito Mercurio alla 54^ Biennale di Venezia a Pontecagnano
PONTECAGNANO – Le “atmosfere” musicali di Vito Mercurio alla 54^ Biennale di Venezia a Pontecagnano.
Mercurio: “Un’opportunità di grande valore e di rilevanza professionale eccezionale, che mi viene data nella mia terra a cui dedico gran parte dei miei lavori”.

Italia nel Mondo: Cosa dicono di noi i giornali stranieri
Il Bel paese visto dagli altri ci convince e ci fa assolvere: siamo italiani.
In generale noi non sappiamo mai cosa dicono di noi italiani all’estero. Molto spesso ci giunge solo l’attenzione che i quotidiani internazionali riservano al nostro Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, per il suo modo di porsi anche negli incontri più ufficiali dove vige uno strettissimo protocollo e un attentissimo cerimoniale. Per il resto invece si occupano e come di noi, ma sempre per cose che a loro sembrano eccezionali e che invece in italia passano inosservate. ………..