I cambiamenti climatici in Italia, in Campania in Provincia di Salerno

Gli effetti sul clima: Inondazioni, erosioni, aumento della salinità.

La foce del Sele e la costa ebolitana interessate. Le conseguenze saranno: diminuzione delle precipitazioni e aridificazione.

di Erasmo Venosi

Foce del Fiume Sele

Foce del Fiume Sele

COPENAGHEN – La Conferenza di Copenaghen, per la definizione degli impegni da assumere, per contenere le emissioni che alterano il clima, ha scatenato i negazionisti nostrani. Abbiamo letto sul Quaderno Special di una rivista di geopolitica, la straordinaria tesi che “più emissioni salveranno l’ambiente”.

L’autore è un direttore di un centro ricerche , collegato a società impegnate a contrastare il consenso sui cambiamenti climatici. La società collegata è il CNE (Centre New Europe) che ha ricevuto 170.000 $ , dalla società petrolifera Exxon Mobil. Un’analisi dei modi utilizzati da questa compagnia petrolifera (la più grande del mondo) , nel finanziare gli “scettici climatici” è rinvenibile cliccando , “I segreti di Exxon”.

Altra fonte d’informazione , il Rapporto “Smoke, Mirror & Hot Air” dell’Union Concerned Scientists. Nessuna certezza su quanto potrà accadere agli ecosistemi a causa del clima che cambia , per la semplice ragione che la scienza climatica è di natura osservativa e non sperimentale. I modelli utilizzati nella scienza climatica per le predizioni , analizzano scenari e a ognuno di essi , associano una probabilità di realizzazione dell’ evento.

Uno scenario è una traiettoria nello spazio degli eventi possibili. Il determinismo possibile in altri ambiti scientifici, viene meno nella scienza climatica, essendo il clima un sistema caotico che è sinonimo di complesso , e sintetizzato dalla nota metafora un battito di ali di farfalla in Indonesia, può determinare un uragano in California.

Fatte queste premesse possiamo elencare le conseguenze che i cambiamenti climatici determineranno, nell’area mediterranea e in Italia. L’area mediterranea a causa delle specificità dei suoi ecosistemi naturali, possiede una vulnerabilità accentuata verso gli eventi estremi: alluvioni, inondazioni, siccità, terremoti, stabilità geologica ed idrogeologica.

I cambiamenti climatici aggraveranno tale vulnerabilità.

L’innalzamento del mare nel Mediterraneo varierà secondo IPCC , tra i 18 e i 30 cm senza considerare i fattori di subsidenza naturale che variano da zona a zona.Il territorio italiano a rischio di inondazione sarebbe pari a 4500 chilometri quadrati di zone costiere e pianure , così ripartite: 25% al nord, 63% al sud e il resto al centro.

Le zone maggiormente a rischio sono quelle, del golfo di Manfredonia e del golfo di Taranto. Regioni come il Veneto subiranno le invasioni del mare per decine di Km. L’invasione delle coste basse , congiuntamente alla ridotta capacità di ripascimento delle spiagge per ridotto apporto di detriti solidi da parte dei fiumi (la quantità di acqua trasportata dai fiumi si è ridotta a causa delle minori precipitazioni) fa aumentare l’erosione delle coste e la salinità nei punti di immissione dei fiumi nel mari.

terreni aridi

terreni aridi

Secondo Enea sono a rischio di inondazione e di erosione , tutta l’area veneziana e l’Alto Adriatico , compreso tra Monfalcone e Rimini. Uguale rischio per le aree costiere comprese tra la foce dei fiumi Magra , Arno, Ombrone, Tevere, Volturno, Sele e i tratti delle coste pontine e del Tavoliere delle Puglie.

Altri effetti riguarderanno l’agricoltura: diminuzione delle precipitazioni e temperature crescenti, faranno aumentare il rischio di aridificazione. In particolare nell’Italia meridionale sono a rischio i sistemi locali. Aumenteranno in frequenza e in intensità gli eventi estremi come alluvioni e siccità. Rispetto a tali potenziali rischi , lo straordinario Governo italiano non opera né per la riduzione delle emissioni e nemmeno per la meno costosa ed efficace strategia di adattamento , dei sistemi territoriali per ridurre la vulnerabilità del territorio, agli eventi climatici estremi.

Erasmo Venosi da Terra

1 commento su questo articoloLascia un commento
  1. Ottimo Post Admin,la sensibilizzazione è fondamnetale! Questo articolo è un esempio da emulare,di SERVIZIO PUBBLICO.

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente