Ambiente & Territorio

Civica Mente: Con la Legge di Stabilità riqualifichiamo le periferie

BATTIPAGLIA - L'Associazione "Civica Mente" propone: Dalla Legge di stabilità la possibilità di riqualificare le Aree degradate di Battipaglia. Carmine Sica per Civica Mente, propone la riqualificazione dei quartieri Taverna, Schiavo, Belvedere e l'Area della Scuola De Amicis nell’ambito del “Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”.

Sarà messo in sicurezza il muro del Castello Colonna

EBOLI - Stabilita l'agenda dei lavori per la messa in sicurezza della cinta Muraria del Castello Colonna di Eboli. Dopo l'attivazione, che avverrà con la procedura della somma urgenza per la messa in sicurezza del muro e dopo l'operazione di catalogazione, rimozione e stoccaggio del materiale di risulta del crollo, si procederà alla valutazione del nesso di causalità fra il dissesto verificatosi e i lavori della “Casa del Pellegrino”.

Battipaglia: Etica raccoglie firme per l’illuminazione dell’Aversana-Fasanara

BATTIPAGLIA - E' ora di voltare pagina! "Riportiamo" le periferie nella Citta', è l'iniziativa di Cecilia Francese e Etica per il Buon Governo per Battipaglia. Etica per il Buongoverno domenica 15 marzo e nei giorni successivi ha organizzato all'Aversana un gazebo per incontrare gli abitanti del posto per raccogliere delle firme allo scopo di proporre la realizzazione dell'illuminazione pubblica Aversana-Fasananara.

Fisciano: Sospesi i pagamenti. Continua la Battaglia contro la GORI per il servizio idrico

FISCIANO - Continua la battaglia per la ripubblicizzazione del servizio idrico. La Gori aderisce al differimento della riscossione. Fissata al 28 marzo 2015, la nuova proroga della sospensione del pagamento delle “partite pregresse ante 2012” che la Gori Spa ne aveva chiesto il pagamento delle fatture agli utenti.

La Gestione fallimentare dei Rifiuti a Nocera Inferiore

NOCERA INFERIORE - Comunicato congiunto delle Associazioni sul fallimentare della gestione dei rifiuti a Nocera Inferiore. La Bottega tutta n’ata storia, #CambiaMenti, Collettivo L’Altra Nocera, Impatto Ecosostenibile - Zero Waste Campania, Leonia – Circolo Legambiente Valle del Sarno, Nocera Protagonista si chiedono: Come si è arrivati a questo?

Gabriele Del Mese interviene sul Crollo al Castello Colonna di Eboli

EBOLI - Gabriele Del Mese: Occorre capire subito le ragioni del crollo, individuarne le cause, e apportare in fretta appropriate misure riparatrici. Qualunque siano le cause del disastro: Età, incurie, maltempo o le procedure costruttive del cantiere adiacente, si metta in sicurezza la parte della struttura del Castello che pericolosamente si affaccia sul terrapieno crollato, per scongiurare e prevenire ulteriori probabili dissesti per le antiche murature.

Convegno a Caserta: “Il TTIP e i rischi per le nostre filiere agroalimentari”

CASERTA - Il 13 marzo 2015, ore 16.30, Belvedere di S. Leucio, Caserta, Convegno dal tema: "Le Conseguenze del TTIP sulla denominazione d'origine". L'iniziativa, è stata organizzata da "L'altra Europa con Tsiprass", e riguarda molto da vicino i nostri territori, le nostre produzioni agricole, la nostra agricoltura di base, e il settore dell'agroalimentare.

Eboli: Il Castello Colonna cade ai piedi di una politica ignorante

EBOLI - Il commento amaro di Peppe Barra: E' la fine! Anche il Castello colonna cade ai piedi di una politica ignorante. Questa mattina c'é stato un sopralluogoco Soprintendenza Comune per scongiurare il peggio e finalmente i lavori sono sospesi. Ora si deve pensare alla sicurezza dell'intera area circostante il Cantiere della "Casa del Pellegrino", prima che ci sorprenda la pioggia.

Crollo del Castello Colonna: Cronaca di un disastro annunciato

EBOLI - Crollo al Castello Colonna di Eboli. Per SEL, RC e SU è la cronaca di un disastro annunciato e tra improvvisazione e strafottenza chiedono la sospensione e si accoda anche FI. L'8 marzo 2015 rimarrà nella storia della città di Eboli come una delle pagine più nere: il simbolo stesso della città, il Castello Colonna, è stato sfregiato in modo indelebile. Post del Ministro Bray. Il Progetto prevedeva la messa in sicurezza dell'Area e degli edifici circostanti?

Il Metodo Greenopoli fa tappa a Battipaglia

BATTIPAGLIA - Giovedì 12 Marzo 2015, ore 16.30, Auditorium Parrocchia S. Gregorio VII, Battipaglia si discute del "Metodo Greenopoli". L'evento di un metodo didattico-formativo per l'educazione ambientale. è promosso dall'Associazione Italiana Scienze Ambientali Studenti Salerno del Presidente Dott. Angelo Zoppi e dal Comitato Quartiere S. Anna del Presidente Lorenzo Bisceglia.

M5S: Coerenza e rispetto per i cittadini del Sarno

SCAFATI - Farina (M5S): "Coerenza e rispetto per i cittadini del Sarno. La nostra candidatura alla Regione è per garantire i cittadini. L’Ente di bonifica, dovrebbe garantire la manutenzione dei canali del Sarno, Rio Sguazzatorio compreso, ma le esondazioni che continuamente si ripetono, in occasione delle piogge, decretano l’inefficienza del servizio di manutenzione.

Nocera Inferiore a 10 anni dalla frana del Montalbino

NOCERA INFERIORE - 4 marzo 2005 – 4 marzo 2015 e la montagna di Nocera Inferiore venne giù: Il disatro, le vittime. #CambiaMenti si unisce a Legambiente Valle del Sarno e Montagna amica nel ricordo di Rosa, Matteo e Alfonso le tre vittime di quella frana. Ancora oggi si attende dalla Regione provvedimenti per la messa in sicurezza della Montagna di Nocera.

Il Treno Verde fa tappa a Battipaglia, destinazione: Expò 2015

BATTIPAGLIA - Nei giorni 7, 8 e 9 Marzo, il Treno Verde 2015 di Legambiente, farà tappa a Battipaglia con destinazione EXPO' 2015 Milano. Il convoglio di Legambiente alla sua 27^ edizione, porterà in giro per la penisola, con destinazione Expo 2015 Milano un carico di eccellenze e proposte. Un viaggio affascinante nel mondo dell'agricoltura e dall'alimentazione a disposizione di bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie.

Impianto di Compostaggio di Eboli. Il M5S denuncia Regione e Provincia per danno erariale

EBOLI - Il M5S di Eboli invia al Procuratore Regionale della Corte dei Conti dr. Tommaso Cottone un esposto per danno erariale. Cosimo Adelizzi e Erasmo Venosi rispettivamente candidati al Consiglio Regione e a Sindaco del M5S, denunciano presunti “danni erariali” degli Enti preposti nell’ambito della chiusura del ciclo integrato dei rifiuti nel Comune di Eboli.

Nasce il progetto di recupero del pomodoro “Fiaschello Battipagliese”

BATTIPAGLIA - Avviato un programma di ricerca del seme e nasce il progetto di recupero della varietà di pomodoro “Fiaschello Battipagliese”. Dal progetto è dell'associazione Arkos su iniziativa della di Mariella Liguori, avviato un programma di ricerca e recupero del seme di questa varietà di pomodoro che fino agli anni '60 veniva coltivata e commercializzata nella Piana di Battipaglia.

La “Murga” a Campagna: La voce della protesta con “Mi girano le ruote”

CAMPAGNA - Giovedì 5 marzo 2015, ore 17.30, sede associazione “Mi girano le ruote” Campagna, parte il progetto “Siamo tutti Murgueri”. La "Murga" è la voce della protesta, ma è anche una forma di teatro di strada che coniuga musica, danza e recitazione, molto vicina alla tradizione della giocoleria, con una forte connotazione satirica e parodistica.

Censimento degli alberi monumentali anche a Battipaglia

BATTIPAGLIA - Alberi monumentali: "censirli per proteggerli". Questa è la proposta che Rosa Ferro e Civica Mente avanzano alla Commissione straordinaria di Battipaglia. L'occasione per Civica Mente la pubblicazione del decreto attuativo della L. 10/2013 relativa allo sviluppo del verde urbano, che delega i comuni a censire gli alberi monumentali per la creazione di un registro nazionale. Una opportunità per proteggere la biodiversità del territorio battipagliese.

Allarme Coda di Volpe: Il sito è abbandonato. È disastro ambientale

Ancora allarme Ecoballe a Coda di Volpe. Tra responsabilità e colpe gravi: Sopralluogo dell’On. Capozzolo e Sgroia del PD. Si ...

Il M5S di Eboli denuncia l’Italia alla Commissione Europea per Coda di Volpe

EBOLI - Il M5S di Eboli, primo firmatario Venosi, ha denunciato l'Italia alla Commissione Europea di Bruxelles, per violazione delle direttive comunitarie. L'omessa applicazione della direttiva CEE sul trattamento delle acque reflue urbane riguarda l'Impianto di Depurazione di Codsa di Volpe, realizzato con Fondi europei e destinato dal Commissario regionale dei rifiuti in Campania a sito di stoccaggio delle ecoballe.