Ambiente & Territorio

L’Edilizia è in crisi. Il trend nel salernitano è sempre più in discesa

SALERNO - Sempre più grave la crisi dell'Edilizia salernitana. Nel 2013 trend ancora in discesa. Dal 2008 persi 8.000 posti di lavoro. Lombardi: I dati del Centro Studi ANCE Salerno confermano la grave crisi del comparto. Le prime proiezioni sul consuntivo 2013 evidenziano trend ancora in discesa per produzione, fatturato ed occupazione.

La CIA a tutela dei suoli agricoli di Nocera Inferiore

SALERNO - La Confederazione Italiana Agricoltori interviene sulla querelle suoli agricoli del Comune di Nocera Inferiore. La CIA è vicina all'Aministrazione comunale per la sua scelta a favore dei suoli agricoli contro la cementificazione. La loro salvaguardia dovrebbe essere compito di ogni Amministrazione che abbia a cuore le sorti del territorio e dei cittadini.

Battipaglia e il PUC: Il PD con Lascaleia si riconosce nel preliminare

BATTIPAGLIA - Il preliminare del PUC è il prosieguo di un lavoro, iniziato esclusivamente nella parte generale durante la passata amministrazione, successivamente sviluppatosi dalla fase commissariale e dallo staff tecnico. Lascaleia: Battipaglia è una città che ha una posizione strategica nel territorio provinciale e regionale, una conformazione naturale di grande servizio tra importanti realtà a sud e a nord, un nodo centrale per il trasporto ferroviario e stradale.

Fernando Zara: Il PUC è senz’anima. Frutto di schemi partigiani e interessi speculativi

BATTIPAGLIA -Se fosse necessario costruire 1600 nuovi alloggi, chi e perché prevede di costruirli giù a mare? Il PUC di Battipaglia è privo di un’anima, è frutto rinsecchito e marcio di tecnici asserviti a schemi di potere partigiani, di interessi speculativi. Per come si presenta, è sprovvisto di una visione in grado di abbracciare e sostenere la tutela ambientale come la riqualificazione urbana. Una nuova Battipaglia che trova spazi a mare e non in collina, lasciando invece a morire una zona ASI o l’ipotesi di un’area PIP lungo gli assi autostradali.

Battipaglia: Il Comune cerca Ingegneri e Architetti per la Commissione Rischi sismici

BATTIPAGLIA - Avviso con procedura ad evidenza pubblica per l'istituzione di un elenco comunale dei professionisti per la nomina di componenti della Commissione Comunale per il rilascio dell'autorizzazione sismica. L'avviso per 3 Ingegneri o Architetti esperti in collaudi sismici e 2 Ingegneri o Arcchitetti esperti in strutture è disponibili nella sezione Bandi e Concorsi delsito del Comune di Battipaglia. La scadenza è fissata per il 15 ottobre 2013 alle ore 12:00.

Napoli aderisce alla Giornata Mondiale del Turismo 2013

NAPOLI - Napoli aderisce alla World Tourism Day Italia: La Giornata Mondiale del Turismo 2013. “Turismo e Acqua: proteggere il nostro futuro comune”. Una celebrazione istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo “UNWTO”, organismo speciale delle Nazioni Unite che rappresenta la principale istituzione internazionale nel campo turistico.

Ripulita dai rifiuti, la Cilentana da Agropoli a Omignano Scalo

AGROPOLI - Rimossi dalla Yale Spa i rifiuti abbandonati da incivili lungo i circa 70 chilometri della Provinciale Cilentana. Per le operazioni di raccolta e ripulita dai rifiuti della Cilentana sono stati impegnati operai per diversi giorni. Ametrano: «La Yele Spa da sempre attenta all’ambiente è una realtà che va preservata».

Maiori: La Giunta approva il Piano di Recupero del Centro Storico

MAIORI - 4 ottobre 2013 prossimo, ore 18.00, Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, Maiori, presentazione del Piano di Recupero. Saranno presenti: il Sindaco Della Pietra, il Soprintentende Miccio, Sorvino dell'Autorità di Bacini, Guida del Parco dei Monti Lattari, gli estensori del Piano, Casola,Cristiano, Oliviero, Ugati.

SEL denuncia: Sacco edilizio a Pontecagnano

PONTECAGNANO FAIANO - Sinistra Ecologia e Libertà presentata un'istanza al Comune di Pontecagnano Faiano relativa alle recenti concessioni edilizie nelle aree industriali dismesse. Il "Sacco Edilizio" si sta compiendo sulle aree dismesse ex Gambardella, ex Coop. Spineta, con la realizzazione di 350, e le concessioni sui suoli dell'ex Cartonificio Sada, ex Tabacchificio Alfani, ex Conservificio Crudele.

“Voci di Donna” dell’Astra Roma ballet al Teatro Ghirelli

SALERNO - Domenica 29 settembre 2013, ore 18.30, al Teatro Antonio Ghirelli, "Voci di Donna" dell'Astra Roma ballet. Un grande appuntamento nell'ambito della rassegna Clickin’ & Dancin’, al termine brindisi di benvenuto per il saluto all'estate e alla nuova stagione teatrale.

Oggi è l’ultimo venerdì del mese e a Battipaglia parte la “Critical Mass”

BATTIPAGLIA - Continua la “Critical Mass” Città di Battipaglia. La manifestazione spontanea lanciata per la prima volta dai ragazzi dell'Associazione Mariarosa nel mese di Maggio scorso. Si parte alle 19.00 da via Italia. La manifestazione per accendere i riflettori su una mobilità alternativa e sostenibile, che dia la possibilità ai cittadini di riprendersi le strade rubateci dalle auto e dallo smog con il motto: “Noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico”

Il PUC per Brunello Di Cunzolo è inquietante. Aggredisce la Città

BATTIPAGLIA - Il PUC presentato traccia un inquietante programma di aggressione territoriale. La città non si fida di questa manovra e di chi l'ha prodotta. Il PUC è uno strumento “operativo”, il piano del Sindaco, un piano a breve termine, concreto e fattibile, sostenibile, inquadrato nel Piano Strutturale redatto ed approvato dalla Provincia, nel caso di Battipaglia così non è.

Federalismo Demaniale: Etica e CivicaMente “riesumano” la Caserma abbandonata

BATTIPAGLIA - Il Federalismo demaniale unisce, almeno nelle proposte. L'Associazione Civica Mente e il Movimento Politico Etica per il Buon Governo rispolverano la Caserma abbandonata in pieno centro. 40 anni di indifferenza passati attraverso una ventina di Sindaci e negli ultimi 20 anni da 5 commissari. L'Associazione Civica Mente: "Trasferimento dei beni demaniali ai comuni, una opportunità da non perdere". Etica per il Buon Governo: "Ora riqualifichiamo la ex Caserma di via Gonzaga".

Il Consiglio comunale di Eboli approva la TARES e le nuove tariffe

EBOLI - Il Consiglio comunale approva il regolamento TARES e le relative tariffe. Contrari Busillo e Cardiello del PDL: "Un altro prelievo nelle tasche dei cittadini. Paghiamo troppo". Melchionda: “Le tariffe medie sono più basse rispetto alle principali città della provincia. Previste importanti agevolazioni per le fasce deboli e gli assegnatari dei lotti in Area PIP”. Una Famiglia di 3 persone in 100mq pagherà 396 €, ne pagherebbe 506 a Salerno e 512 a Cava.

Eboli: Il Comune aderisce al PAES. Sarà l’ASIS che redigerà il progetto

EBOLI - Il Comune di Eboli aderisce al PAES, i Piani di Azione per l'Energia Sostenibile. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “un importante atto verso politiche di salvaguardia attiva dell’ambiente”. Contrastanti le dichiarazioni dell'opposizione di Destra con Vito Busillo e Damiano Cardiello.

Visita serale alle “Fornaci Romane” alla scoperta dell’antica Eburum

EBOLI - Incontro serale alle Fornaci Romane. Un viaggioalla scoperta della storia e della civiltà dell'antica Eburum. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Un momento di riscoperta di un importante sito archeologico, in una nuova e più suggestiva atmosfera”.

Il Movimento 5 Stelle e il nuovo PUC: Un’idea che compie 18 anni

BATTIPAGLIA - Il PUC compie 18 anni. Nonostante il calo demografico e 5000 alloggi disponibili previsti 1.600 nuovi alloggi a fronte dei 4500 richiesti inizialmente dall’amministrazione Santomauro, poi ridotti dalla Provincia. "Quello che sembrerebbe venir fuori dalla bozza, che sarà presentata a fine mese, è, dunque, una patchwork delle idee definite “migliori” partorite in ben 18 anni! Magari, è per il fatto che abbia raggiunto la maggiore età solo quest’anno…"

Eboli: Abbellita la rotatoria a Corno d’Oro ma quella di Cioffi è un pericolo

EBOLI - Grazie all'intervento di alcuni privati è stata abbellita la rotatoria di Corno d’Oro. Mentre quella di Cioffi è un pericolo. Il Consigliere comunale Pasquale Salviati: "Si tratta di un piccolo ma importante gesto, che ha contribuito sensibilmente a rendere molto più gradevole la rotatoria in località Corno d’oro".

I Verdi Ecologisti a fianco degli Idraulico-Forestali abbandonati dall’Amministrazione provinciale

SALERNO - I Verdi Ecologisti si schierano a fianco dei 14 lavoratori Idraulico-Forestali della Provincia di Salerno, abbandonati dalle Istituzioni. I vertici provinciali dei verdi Ecologisti con in testa Ferdinando Mainenti e il Commissario provinciale Flavio Boccia: La risposta della Provincia di chiedere alla Corte dei Conti di sforamento il patto di stabilità, è un modo di scaricare le responsabilità su altre istituzioni.

Pontecagnano: Campagna “Puliamo il Mondo” 2013

PONTECAGNANO - Venerdì 27 settembre 2013, ore 09.30, presso Sorgente Sette Bocche a Faiano, si svolgerà la campagna “Puliamo il mondo” del Circolo “Occhi verdi” di Pontecagnano. Il Circolo “Occhi verdi” impegnato nella pulizia dell’area della sorgente “Sette bocche” a Faiano ha organizzato la Campagna “puliamo il mondo” 2013. L'iniziativa è rivolta alla riscoperta della bellezza della sorgente “sette bocche”.