Cultura

Convegno on line “I quadri ambientali come risorsa per lo sviluppo sostenibile”

BUCCINO - 13 gennaio, ore 17:30 convegno “I quadri ambientali come risorsa per lo sviluppo sostenibile. Il ruolo delle aree interne nel futuro sviluppo sostenibile”. L'incontro on line è stato organizzato dalla Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, nell'ambito del progetto “La giornata della Questione Meridionale. XII edizione. L’Appennino meridionale e la nazione italiana a 160 anni dall’Unità d’Italia”.

Studenti del “Regina Margherita” di Salerno al Masterclass Dark Side 2021

SALERNO - Scuola. Studenti del Liceo "Regina Margherita" di Salerno selezionati al Masterclass nazionale di Dark Side 2021 300 studentesse e studenti di 29 scuole superiori, provenienti da tutta Italia alla ricerca della materia oscura. Importante riconoscimento per l'Istituto diretto da Angela Nappi.

È in libreria “Vittime di violenza:storie di ordinaria quotidianità” di Elisa Caponetti

ROMA - Il libro “Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità" di Elisa Caponetti e su Amazon e nelle Librerie L'autrice del Libro “Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità" edito dal Gruppo Albatros Il Filo, Elisa Caponetti: «Ho scelto anche di inserire due storie di violenza raccontate dagli stessi protagonisti che l’hanno subita». 

Apertura Mostra “Amalfi anni ’50 e ’60 – Alfonso Fusco, fotografo”

AMALFI - Martedì 28 dicembre, ore 18,00, all'Arsenale di Amalfi, apertura mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo".  Orari di apertura della mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo": dal 28 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 tutti i giorni 10,00-13,00 e 16,00-18,00. Dal 9 gennaio al 28 febbraio 2022 venerdì, sabato e domenica 10,00-13,00 e 16,00-18,00 oppure su prenotazione.

Al MAV di Ercolano boom di visitatori per il Formidabil Monte

ERCOLANO - Ercolano, Fondazione C.I.V.E.S –MAV (Museo Archeologico Virtuale) boom di visitatori per il Formidabil Monte.  Prorogata dal 3 al 30 dicembre fino alle prossime festività pasquali la mostra fotografica dedicata al Vesuvio e al suo territorio nelle fotografie dell’Archivio Alinari.

Il Natale dei sensi: Il laboratorio sensoriale dell’IC “Ripa”

EBOLI - L'I.C. "M. Ripa" e la Scuola dell’infanzia “A. Aria” hanno presentato "il Natale dei sensi", il laboratorio sensoriale di babbo Natale. "Esploriamo i suoni, i colori, i materiali e i gusti del Natale" 

Sedici opere di Bartolomeo Gatto al MUDISA 

SALERNO - Sedici grandi opere di Bartolomeo Gatto al MUDISA che descrivono il percorso pittorico del maestro dal 2018 al 2021.  L'evento, patrocinato dal Comune di Salerno, prenderà il via il 18 dicembre alle 9.45 con la visita di SE Mons. Andrea Bellandi e che si protrarrà fino al 30 dicembre, è stato promosso da Fabrizio Moscati, componente del comitato scientifico del Museo Diocesano di Salerno. 

Cinecittà Studios Roma: VIII Cinecibo Festival

ROMA - Cinecibo Festival gastronomico VIII edizione Cinecittà Studios, Roma dal 15 al 18 dicembre 2021.  Una quattro giorni ricca di appuntamenti tra Tavole rotonde, proiezioni di cortometraggi e Showcooking e tanti ospiti tra i quali Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi, Cinzia TH Torrini, Paolo Conticini, Milena Miconi, Andrea Roncato, Giovanni Veronesi, violante Placido, Rocío Muñoz Morales e tanti altri. 

2002-2022, il Museo Frac di Baronissi compie 20 anni

20° FRaC in progress. La collezione dei dipinti 2006-2021, Galleria dei Frati, 16-12-2021/23-01-2022. Giovedì 16 dicembre ore 18.00, inaugurazione.  da ...

Eboli. XIV edizione della Rassegna “Liberi inCanti”

EBOLI - 18 dicembre, ore 19.15, basilica di San Pietro alli Marmi a Eboli la XIV edizione della Rassegna “Liberi inCanti” La rassegna, organizzata dall'Associazione “I Cantori di San Lorenzo” di Eboli, vede la partecipazione di quattro corali proveniente dalla Regione Campania.

All’IIS “Perito-Levi” uno sportello informativo per alunni e famiglie

EBOLI - Attivato al Liceo Perito-Levi di Eboli uno sportello informativo per fornire assistenza a giovani e alle loro famiglie. All’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli (Liceo Classico, Liceo Classico Europeo, Liceo Artistico e Liceo Musicale) sono stati organizzati Laboratori per l’orientamento dei giovani studenti che frequentano oggi la Terza Media e devono scegliere le Scuole superiori. 

Eboli, presentazione delle opere di Padre Ernesto della Corte

EBOLI - Domenica 12 dicembre, ore 19.30, Santuario SS. Cosma e Damiano, presentazione delle ultime opere di Padre Ernesto Della Corte, L’incontro con il biblista e Professore Ordinario presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, moderato da Maria Luisa Albano, Presidente della Associazione Culturale Mediterranea Civitas, sarà preceduto da un indirizzo di saluto del Sindaco della città di Eboli Mario Conte. Gli intermezzi musicali saranno a cura di Angela Clemente e di Vittorio Scarpa.

Battipaglia, “Cinema Italia”: I film che hanno fatto gli italiani

BATTIPAGLIA - Oggi sabato 11 dicembre, ore 17.30, Teatro Giuffrè, via Guicciardini Battipaglia, i Libronauti presentano Cinema Italia. Dialogo con Giovanni De Luna e Giuseppe D'Antonio, ospite della Banca di Credito Cooperativo "Campania Centro" e della Fondazione Cassa Rurale negli spazi del Teatro Giuffrè alla presentazione di "Cinema Italia", i film che hanno fatto gli italiani. 

Nasce LAB²O un Laboratorio Architetture “aperto”

EBOLI - Le Città possibili ai tempi del Covid. E dall'idea al progetto all'opera, dallo Studio al laboratorio: Nasce LAB²O Architetture. Nelle intenzioni dei fondatori di LAB²O Architetture: Luigi Manzione, Massimiliano Cuccarano e Luca Coraggio; Architetti e sognatori, c'è quella non di creare uno studio professionale che si aggiunge agli altri esistenti, ma una struttura plurale, operativa su diversi campi e in modalità differenti. Un'Agorá aperta, plurale, per offrire nuovi orizzoni per continuare ad osare

Confronto aperto sulla crisi migratoria alle porte dell’Europa

SALERNO - Mercoledì 8 dicembre ore 19.00, Circolo Arci Marea via Galdi, Mercatello Salerno: Confronto aperto sulla crisi migratoria alle porte dell'Europa.  Per l'occasione sarà presentato anche il progetto la "Lotteria clandestina" di Elisa Macciocchi Legambiente Salerno e Rosita Gigantino Arci Marea per sostenere e raccogliere fondi per le persone al confine.

Presentazione II^ edizione di “Primo Levi e la Città di Battipaglia

BATTIPAGLIA - II^ Edizione di "Primo Levi e la Città di Battipaglia". Domani sabato in Comune conferenza stampa di presentazione. Interverranno la Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese e gli ideatori del progetto  della "Giornata in memoria di Primo Levi", già alla II^ edizione, che si terrà il 13 dicembre prossimo e negli anni futuri. 

Colatura di alici di Cetara Dop: Convegno aspettando la prima spillatura

Venerdì 3 dicembre, ore 18.30, Sala Benincasa convegno “Aspettando la prima spillatura della Colatura di alici di Cetara dop: un ...

Seminari UNISA: “Trasformazioni della solidarietà nel contesto della crisi pandemica

SALERNO - 2-3/12/2021, ore 11/13.00, Seminari: “La carenza di solidarietà funzionale nell’Unione Europea”; “Una momentanea assenza di rituali: effetti e sfide delle cancellazioni rituali durante i lockdowns” Il ciclo di seminari da remoto curato dal Prof. Dario Verderame, nell’ambito delle attività promosse dal Center for European Studies (CES), Disps/Unisa, tenuto da:  Carlo Burelli (Università di Genova) e Niccolò Donati (Università di Milano); Sandro Cattacin (Università di Ginevra) e Fiorenza Gamba (Università di Ginevra).

SCABEC: Tartaglione è il nuovo presidente. Salzano nel CdA

NAPOLI - Assunta Tartaglione è il nuovo Presidente della Scabec. Nel CdA Rosalia Santoro e il salernitano Aniello Salzano.  La napoletana Tartaglione subentra al salernitano Antonio Bottiglieri. La SCABEC (Società Campana Beni Culturali), è la Società in house della Regione Campania che da 20 anni è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.

Campagna: “Caccia alla Targa” sulle orme di Mons. Caramuel

CAMPAGNA - Domenica 28 Novembre 2021, ore 10.30, ex Palazzo Vescovile, Caccia alla Targa fa tappa a Campagna sulle orme di Mons. Caramuel. L'iniziativa realizzata nell’ambito del progetto nazionale “L’Altra scuola si fa in strada” promosso dalla rete nazionale Unieda (Unione italiana di educazione degli adulti), Upter e UPBeduca e dall’UPI APS (Università Popolare Interculturale) risultato vincitore del bando indetto dal Ministero del Lavoro per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale.