Sport e Cultura

Festeggiamenti per la medaglia d’oro della De Martino

SALERNO - Sabato 26 marzo ore 18,00, Sala del Gonfalone, Palazzo di Città. Grandi festeggiamenti per l'atleta salernitana medaglia d'oro per il salto in alto agli europei indoor di Parigi. Alla cerimonia sarà presente anche De Luca.

Maratona dell’Unità d’Italia: 3^ tappa Sanza-Buonabitacolo-Padula

SANZA - 27 marzo 2011, 3^ tappa Sanza-Padula della Maratona dell’Unità d’Italia. Gara podistica nazionale non agonistica. La Sanza-Buonabitacolo-Padula partirà dal "Cippo Pisacane a Sanza alle ore 10,00 e arriva a Padula alle 12,30.

Mostra documentaria: “Un popolo uno Stato”

SALERNO - Venerdì 25/03/2011, ore 17,00, nel Salone Bilotti dell'Archivio di Stato, Piazza Abate Conforti, 7. "Un popolo uno stato", è la Mostra documentaria organizzata per il 150° dell'Unità d'Italia.

Convegno all’Università di Salerno: Didattica, disabilità e nuove tecnologie

SALERNO - 22 marzo 2011, ore 9,30, Aula 11c, Università degli Studi di Salerno. Il primo obiettivo è l'inserimento e la piena integrazione dei disabili. Le finalità del seminario: Proseguire nella ricerca e negli studi per offrire nuove frontiere tecniche, tecnologiche e didattiche a supporto delle disabilità.

Escursioni in montagna con “Vivi il Cervati e Vivi il Calore”

PIAGGINE - Comunità Montana Calore Salernitano e il Comune di Piaggine organizzano escursioni sul cervati e lungo le rapide del fiume Calore. E tutte le domeniche dal 27 marzo al 10 aprile: Le ciaspolate, passeggiate sulla neve tra natura incontaminata, luoghi incantevoli e aria salubre e leggera.

Concerto per l’Unità d’Italia con il Coro “San Nikola de Schola Graeca”

EBOLI - Il Concerto "Fratelli d'Italia" nell'ambito dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia. Successo di pubblico e forti emozioni hanno accompagnato il percorso musicale dell'Unità d'Italia, che da cenerentola europea ad uno dei 6 Paesi più industrializzati del Mondo.

150 anni dall’Unità d’Italia & i Sapori dell’Italia Unita

EBOLI - Niente meglio della cucina italiana, con i suoi colori e i suoi sapori poteva interpretare questa magnifica "fusione"? L'Italia, Paese straordinario, come straordinari, generosi e ospitali, sono gli italiani: Carattere, suolo, lingua, cultura, tradizione, sono il mosaico di una straordinaria unione.

Maratona dell’Unità d’Italia: 2^ tappa Torraca-Sanza

TORRACA - Sa - Parte la 2^ tappa della Maratona dell’Unità d’Italia, Torraca, Tortorella, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Sanza. 40 km di percorsi attraverso tutti i comuni in cui avvennero episodi salienti del processo unitario.

Un Menù tricolore per onorare Garibaldi nel Salernitano

Sapori & Saperi Un Menù tricolore per onorare Garibaldi nel Salernitano. EBOLI – Quando Giuseppe Garibaldi arrivò a Sapri ‘fissò quella terra ...

Convegno a Vibonati sul “Risorgimento salernitano”

VIBONATI - Il contributo dei salernitano al Risorgimento italiano. Vibonati 18 Marzo 2011, alle ore 17.30, Monastero S. Francesco. Uno straordinario periodo storico, ineguagliabile per i fermenti, i sentimenti, i valori e gli sviluppi per l'Italia del futuro.

Del nostro “Inferno”. Scrittori e critici tradiscono Dante

NAPOLI - Venerdì 18 marzo 2011, ore 19 Palazzo de Liguoro (Via Arena alla Sanità, 12 – fermata metro P.za Cavour). Costo biglietti: intero 10€ - ridotto 8€. Del Nostro Inferno (III incontro) con Orlando Cinque. Scrittori e critici tradiscono Dante. Interferenze tra letteratura, elettronica e critica.

Maratona dell’Unità d’Italia: 1^ tappa Bosco-Sapri

SAN GIOVANNI A PIRO - I^ tappa della Maratona dell’Unità d’Italia, di 25 km da Bosco (fraz. Di San Giovanni a Piro) a Sapri. Giovedì 17 marzo, ore 10,00. L'itinerario attraversa i comuni in cui avvennero episodi salienti del processo unitario, tra cui Villamare, per ricordare Carlo Pisacane e la sua sfortunata spedizione.

Lorenzo Hengeller e il suo swing ironico in diretta su RADIO 3 Suit

NAPOLI - Mercoledì 16 marzo in diretta da Radio 3 Suit, la trasmissione radiofonica condotta da Zaccagnini. Hengheller presenta il "Canzoniere minimo". Hengeller, un crooner che con il sul suo swing, racconta storie di minima vita quotidiana, talmente "minime e misere", da apparire grottesche.

E li chiamavano Briganti: L’Unità d’Italia vista dal Sud.

POSITANO - Su Positano News il 16 marzo, alle ore 15,00, diretta streaming "L´Unità d´Italia vista dal Sud. E li chiamavano Briganti". Cinque: "vogliamo dare uno sguardo ad aspetti sociali e storici spesso negati dalla storiografia ufficiale".

LA PIZZA: UN TRICOLORE INTERNAZIONALE

EBOLI - Sapori & Saperi - La Pizza: Un alimento che che rappresenta l'Italia, anzi, è l'Italia. La Dieta Mediterranea, una straordinaria intuizione di Keys, che sperimentò su se stesso, visse 100 anni.

Grande appuntamento di primavera a Cagliari con “Forma e poesia nel jazz”

CAGLIARI - Dal 17 marzo al 7 maggio 2011, grandi serate jazzistiche alla 14^ edizione della rassegna "Forma e Poesia del Jazz". Novità di quest’anno, tre giornate dedicate alla poesia e alla canzone d’autore con Mimmo Locasciulli, Nicolò Fabi e Romeo Scaccia.

Quando lo sport arriva dove gli altri non possono

EBOLI - 17 a 4, una vittoria eccezionale con Vincenzo, affetto dalla sindrome della X fragile, che ha realizzato una fantastica doppietta. Lo sport dimostra che si può partecipare e "vincere" anche con una disabilità. il CRESH Eboli milita nel Campionato Nazionale di serie B di hockey su pista.

La Festa della Donna & La Donna nell’Arte

EBOLI - Percorso tematico: L'immagine femminile dalla documentazione archeologica integrata alle opere del maestro Tommaso Guarino Sabato 5 marzo 2011 ore 10,30. Una giornata di festa dedicata alle donne. Un modo insolito ma originale di festeggiare la figura femminile.

Alessandra Gallotta e le sue poesia a San Lorenzo

EBOLI - Sabato 5 marzo alle 19,00 a San Lorenzo nel centro storico “I luoghi, gli incontri, i sogni" organizzato dalle associazioni "Educarteatrando" e "I cantori di San Lorenzo". Nell'ambito del Concerto di San Lorenzo, le poesie di Alessandra Gallotta.

Eboli & Cultura – Eugenio Bennato presenta: “Brigante se more”

EBOLI - Eugenio Bennato presenta il suo libro “Brigante se more” e introduce con le storie di briganti l'attuale e antica "Questione Meridionale". Storie di briganti e brigantesse, di ribellione, lotte, libertà. Di massacri, persecuzioni, torture, sevizie, assassini. Ma anche una delle più grande mistificazioni storiche che getta ombre su quel bellissimo e straordinario Risorgimento italiano.