Storia

Visite guidate al Castello Colonna di Eboli

EBOLI - Con la vistita alla Chiesa di San Marco del Castello Colonna Eboli apre le sue porte ai suoi tesori. Le visite guidate che si terranno il 7, 14, 21, e 28, tutte le domeniche di Maggio, saranno condotte dai ragazzi dell' ICATT.

Convegno a Eboli su Gramsci a 80 anni dalla morte

EBOLI - I Comunisti ebolitani celebrano con un Convegno, la Figura di Antonio Gramsci ad 80 anni dalla Morte. L'incontro storico-politico-culturale su Gramsci, "padre nobile" della Sinistra italiana, organizzato dal P.C.I. di Eboli, si è tenuto nella sede di BerlinguerLab, per ricordarlo a 80 anni dalla sua morte e per riflettere sull'attualità del suo pensiero. Il Segr. Prov. P.C.I. Balsamo: ”La Contemporaneità delle riflessioni di Gramsci fa riflettere sulla lungimiranza e la grandezza dell’uomo!”

Il Circolo Libertà e Giustizia Piana del Sele aderisce all’appello per la Pace

SALERNO / PIANA DEL SELE - Il Circolo Libertà e Giustizia Piana del Sele aderisce all'appello per la Pace: "L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli.... . “Questo è un appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza. Leggiamo e apprendiamo di bombe, di grandi eventi nucleari, di raid preventivi. Un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito ferma

25 Aprile 2017: Festa della Liberazione; Festa degli italiani

ROMA - 25 Aprile, partito il corteo dell'Anpi. Roma divisa, due celebrazioni per la Festa della Liberazione. Mattarella e Gentiloni all'Altare della Patria, e Gentiloni alle Fosse Ardeatine. La Festa nella Capitale è stata preceduta da polemiche. Festeggiamenti e cortei in tutta Italia da Milano a Palermo per ricordare il 25 aprile festa di tutti gli italiani.

25 Aprile, Festa della Liberazione con Musei e siti archeologici aperti

SALERNO - 25 aprile 2017, Festa della Liberazione in Arte con i Musei e le Aree Archeologiche di Salerno e Avellino aperte ai visitatori. L'iniziativa è della Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, che martedì per il 25 aprile, nell'occasione della Festa della Liberazione terrà aperti i Musei e le Aree Archeologiche del territorio.

Presentata la Rassegna Culturale “Arte in Eboli”

EBOLI - Presentazione ufficiale della Rassegna Culturale “Arte in Eboli”: Tre appuntamenti di grande rilievo culturale. Tre appuntamenti a partire dal 22 aprile, nella Chiesa di S. Francesco, per la Kermesse culturale "Arte in Eboli" organizzata dal Comune in collaborazione con WEBOLI, il Centro Culturale Studi Storci, l’agenzia Marketing Nettare. Il Sindaco Cariello: ”La nostra Amministrazione sempre sensibile alla promozione culturale come volano di crescita economica!”

Eventi pasquali a Eboli: Tra Processione e concerti

Eboli: La processione del Venerdi Santo e il Concerto di Musica Classica, gli eventi clou della Pasqua 2017. Un doppio ...

Gesù “Processato” a Salerno e la Post Verità

SALERNO - Gesù e la Post-Verità. L’autore, Diego Fabbri, immagina una famiglia ebraica, e una troupe di attori, che mettono in scena il processo a Gesù. Nella splendida Cattedrale di San Matteo, si è svolta ieri sera, la rappresentazione di una delle opere teatrali italiane più conosciute al mondo e che per la prima volta venne rappresentata al Piccolo Teatro di Milano il 2 marzo

A 48 anni dai moti di Battipaglia…. tra dubbi e tante domande

BATTIPAGLIA - Teresa Ricciardi fu realmente colpita da un proiettile vagante? Battipaglia 8 e 9 aprile 1969: 48° dalla ricorrenza dello sciopero che sconvolse la Cittá.

La Legge di Gresham e la Post-Verità

ROMA - La Legge del mercante e banchiere inglese Thomas Gresham e la Post-Verità. Friedrich Nietzsche, mise in giro la fake news del "Dio è morto". Egli formulò anche un velenoso principio: "Non ci sono fatti, solo interpretazioni. Così fornì ad Hitler il potente alibi culturale e l’illusione di avere sempre ragione, in qualsiasi circostanza e in qualsiasi modo… fino alla catastrofe della seconda guerra mondiale.

Rassegna Ebolitani Illustri: Matteo Ripa

EBOLI - Con il missionario del XVII sec. Matteo Ripa, si rinnova l'appuntamento con la 2^ edizione della Rassegna Ebolitani Illustri. Il 29 e 30 marzo, al Secondo appuntamento della rassegna culturale "Ebolitani Illustri", si è celebrata la figura del Missionario ebolitano Matteo Ripa, e con il coinvolgimento e la partecipazione dei vari livelli istituzionali, scolastici, culturali ed imprenditoriali della città, ne ha parlato il Prof. Universitario dell'Orientale e biografo di Matteo Ripa, Michele Fatica.

60 anni dai trattati di Roma: Nasce la “Superpotenza tranquilla”

ROMA - 1957/2017. L'Europa festeggia i 60 anni dai "Trattati di Roma", e dalla guerra alla pace nasce l'Europa dei popoli e del progresso. Il 25 marzo del 1957 nasce la "Superpotenza tranquilla", quella lello sviluppo economico e della ricchezza, quella della cultura e della civiltà. Nasce da un sogno la realtà, quella della fratellanza dei popoli e della crescita democratica. Ecco la lettera del Premier Gentiloni inviata al Messaggero sui trattati di Roma: "Da Roma la scossa all'Europa".

21/25 marzo: Acli Salerno e Libera testimoni dei luoghi di Speranza

SALERNO - 21 e 25 marzo Acli Salerno e Libera insieme per testimoniare la bellezza dei luoghi di Speranza: l'Europa e le nostre piccole e grandi municipalità! Nella ricorrenza della XXII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie "Luoghi di speranza testimoni di bellezze".

Eboli: XXII Giornata della memoria contro le Mafie

EBOLI - 21 marzo, ore 11.00, Piazza della Repubblica, Eboli, XXII Giornata della memoria e dell'impegno contro Le Mafie In contemporanea con la manifestazione regionale a Parco Conocal a Ponticelli, il prossimo 21 marzo, anche a Eboli si terrà la lettura dei nomi delle oltre 900 vittime innocenti delle mafie. Il Presidente della Repubblica Mattarella a Locri: "La lotta alla mafia riguarda tutti".

6^ edizione del “Falò dei desideri”: Eboli festeggia S. Giuseppe con i “Fucanoli”

EBOLI - S. Giuseppe, Piazza Borgo Eboli, ore 20.00, 6^ edizione del "Falò dei desideri", un benvenuto alla primavera tra tradizione, gastronomia. Falò dei desideri organizzato dal Comitato piazza Borgo come ogni anno con il rito magico del fuoco e la festa religiosa di San Giuseppe da il benvenuto alla stagione "gentile": la primavera; e con essa il ringraziamento per l'auspicio del buon raccolto, e si rinnova la tradizione.

1° Rassegna Nazionale dei Dialetti “Città di Eboli”

EBOLI - 18 / 21 Marzo 2017, si terrà la 1° edizione della Rassegna Nazionale dei Dialetti “Città di Eboli”. Una Rassegna, organizzata dal Centro Culturale Studi Storici, con il patrocinio del Comune di Eboli ed in collaborazione con Molise 2000 e Borghi d'Eccellenza alla riscoperta delle tradizioni dialettali. Un ritorno ai valori e alle tradizioni linguistiche.

Giornata Mondiale della Poesia: Battipaglia ricorda il Poeta Italo Rocco

BATTIPAGLIA - Martedì 21 marzo, ore 17,00, Sala conferenze, Palazzo di Città, Battipaglia cerimonia in ricordo del Poeta Italo Rocco. In coincidenza con il giorno fissato dall'UNESCO per festeggiare la Giornata Mondiale della Poesia, con la sindaca di Cecilia Francese e le testimonianze di Alfonso Andria, Alberto Granese, Annalisa Giancarlo, l’ex sindaco Enrico Giovine, Mario Mello e don Ezio Miceli si ricorderà il Poeta Rocco

1^ Giornata Nazionale del Paesaggio a Salerno e Avellino

SALERNO - Martedì 14 marzo, prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2017, la Soprintendenza apre le porte a Salerno e Avellino. Porte aperte degli Uffici della Soprindentenza Archeologica alle Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ai cittadini, per avvicinarli al complesso lavoro di tutela del paesaggio e del territorio attraverso Seminari, laboratori, mostre e video. Iniziative anche al Parco Archeologico di Velia.

8 marzo 2017. Tra “Grandi e Piccole Storie”: Battipaglia premia le sue Donne

BATTIPAGLIA - 8 marzo Festa della Donna: "Grandi Donne nella storia. Piccole Storie di donne"; e tra spettacolo e narrazione Battipaglia premia le sue donne. La Giornata Internazionale della Donna è stata l'occasione per premiare 4 donne che si sono distinte in vari campi: Imprenditoria, Elisa Vitolo; Cultura, Daniela Palma; Sport, Anna Bruno; Sociale, Umberta Basso; e un premio speciale alla Prima Sindaca donna di Battipaglia Cecilia Francese

1917 ….e la post-veritá divenne “veritá”: Un saggio, tra Storia e cronaca

ROMA - Ancora un piccolo saggio di Storia che si intreccia con la cronaca politica di oggi piena di "vuoti" parolai, urlatori e arroganti. Dopo il breve saggio dal titolo “Rasputin": il pioniere della post-verità, Cicalese racconta i giorni che precedettero la rivoluzione d'ottobre a San Pietrogrado e propone, con le dovute proporzioni, un parallelo con i tempi moderni.