Storia

Presentato a Eboli “Tutta colpa di Berlinguer”, il Libro di Serra di Cassano
EBOLI - Nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo "G. Romano", è stato presentato il libro di Serra di Cassano: "Tutta colpa di Berlinguer". Insieme all'autore ne hanno discusso, moderati dal giornalista Faenza: Il Sindaco di Eboli Melchionda; il Filosofo Massimo Adinolfi; il Segretario Provinciale PD Landolfi e l'ex Presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti.

31^ edizione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014 a Salerno
SALERNO - 20 settembre 2014, dalle 20.00 alle 24.00, a Salerno, 31a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa a cura della Soprintendenza BAP diretta da Gennaro Miccio Notte all'insegna della cultura, alla scoperta dei tesori architettonici, artistici e monumentali, nel Centro storico di Salerno con l'apertura straordinaria di San Pietro a Corte e del Museo virtuale della Scuola medica Salernitana.

Capaccio Paestum: 3° Concorso fotografico “Wiki Loves Monuments Italia”
CAPACCIO PAESTUM - Dal 1° al 30 settembre 2014 si svolgerà la 3^ Edizione del Concorso Fotografico “Wiki Loves Monuments Italia". L’iniziativa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è un invito per tutti i partecipanti a fotografare edifici, monumenti, aree archeologiche e pubblicare i propri scatti su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia.

Arrivano a Pontecagnano le reliquie di Papa Giovanni
PONTECAGNANO FAIANO - Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, ex Tabacchificio centola, Pontecagnano Faiano, esposizione delle reliquie di San Giovanni Paolo II (Papa Giovanni). L’iniziativa, dedicata al ricordo di Papa Karol Wojtyla, si inserisce nell’ambito della Rassegna “Lab/Ora- Forum delle idee”, promossa dall’Amministrazione. Un momento culturale di partecipazione e riflessione religiosa importante e unico nel suo genere.

Domenica porte aperte alla Certosa di Padula
PADULA (SA) - Continua l'iniziative della soprintendenza: Domenica 7 settembre 2014, dalle 0re 9.00 alle 19.00, porte aperte alla Certosa di Padula. Il monumento gestito dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, grazie al Decreto Franceschini è visitabile gratuitamente dalle 9 alle 19.30 tutte le prime domeniche del mese. Continua la raccolta fondi per restaurare i libri della biblioteca.

Arte illustrata e in musica a Eboli con il Trio d’Ance “Ottorino Respighi”
EBOLI - 30 agosto 2014 alle ore 20,30 nella Chiesa di San Francesco in Eboli un evento culturale "Arte e Musica". Nel corso dell'evento il Prof. Tavarone, illustrerà il Trittico del Pavanino da Palermo Madonna con Bambino tra Sant'Eustachio e Santa Caterina d'Alessandria Trafugata negli anni '50, recuperata dai Carabinieri, oggi esposta nella Chiesa di S. Francesco di Eboli.

Tra i Templi di Paestum rivive la “Festa dei Posidoniati”
PAESTUM - Tra i maestosi Templi dell'antica Paestum, rivive la "Festa dei Poseidoniati", reading di poesie di Costantino Kavafis per rinverdire la tradizione nata nella Magna Grecia. Giunta alla sua 3^ edizione, la Festa quest'anno si celebra nell'ambito del progetto di solidarietà europea Italia-Grecia, organizzata dal sindaco di Capaccio-Paestum, Voza, con il suo omologo di Egion, Teodorakopoulos, la Comunità ellenica di Napoli e della Campania.

Elea Velia: “Platone a Teatro”. Rappresentazioni di percorsi filosofico-drammatici
ELEA VELIA - Dal 19 al 22 agosto, ore 21.00 alle 23.00 nella patria di Parmenide vanno in scena quattro serate dove a farla da padrona è la filosofia. L’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia ospita «Platone a teatro», con la rappresentazione di percorsi filosofico-drammatici ricavati dai Dialoghi di Platone.

A 2000 anni dalla morte Maiori ricorda Ottaviano Augusto Imperatore
MAIORI (SA) - Oggi 19 agosto 2014, ore 20.30, Giardini comunali di Palazzo Mezzacapo, Maiori, a 2000 anni dalla scomparsa, si ricorda la figura dell'Imperatore Ottaviano Augusto. L'iniziativa delle Associazioni "La Feluca" e "Atellana" vuole essere di stimolo per altre successive iniziative, che, in una dimensione intercomunale, approfondiscano ulteriormente i legami tra il primo imperatore romano e i centri della Costiera.

Il “Pavanino”: Capolavoro universale tra storia, religione, nobiltà, delitti e castighi
EBOLI - Il Trittico del Pavanino: Un capolavoro universale, e tra storia, religione, nobilta', delitti e castighi, emerge la sola certezza di percorrere la nobile storia della Città di Eboli. Conte: "Il dipinto, testimone di quelle umane tragedie, rimane un capolavoro dell’arte rinascimentale di incommensurabile bellezza, segno della pietà e della devozione degli ebolitani che lo commissionarono a Pavanino da Palermo".

Omicidio Kennedy: Da Eboli nuove e sconcertanti rivelazioni di un marines
EBOLI - Ufficiale americano rivela i motivi che spinsero gli Usa ad uccidere John Fitzgerald Kennedy il35° presidente degli Stati Uniti d’America. Intervista choc sul mondo degli affari lungo l’asse Italia-Usa che passa anche per Eboli e le rivelazioni sull'operazione "Mantide Bianca". Tante domande, poche risposte. Dodici cartelle scritte, solo una accettata e pubblicata. Ecco il contenuto rivisto e riletto.

Al XVIII Premio Contursi Terme: Buccino capitale della storia di Roma
BUCCINO (SA) - Al Premio Contursi Terme, la Valle del Benessere per la Sezione Cultura: Buccino capitale della storia di Roma. S’inizia stasera, nel centro storico, e si continua fino al 18 agosto con le Historiae Volceiane, un percorso fatto di spettacoli, arte, gusto e rievocazioni per esaltare l’antica Volcei.