Storia

Il “Pavanino”: Capolavoro universale tra storia, religione, nobiltà, delitti e castighi
EBOLI - Il Trittico del Pavanino: Un capolavoro universale, e tra storia, religione, nobilta', delitti e castighi, emerge la sola certezza di percorrere la nobile storia della Città di Eboli. Conte: "Il dipinto, testimone di quelle umane tragedie, rimane un capolavoro dell’arte rinascimentale di incommensurabile bellezza, segno della pietà e della devozione degli ebolitani che lo commissionarono a Pavanino da Palermo".

Omicidio Kennedy: Da Eboli nuove e sconcertanti rivelazioni di un marines
EBOLI - Ufficiale americano rivela i motivi che spinsero gli Usa ad uccidere John Fitzgerald Kennedy il35° presidente degli Stati Uniti d’America. Intervista choc sul mondo degli affari lungo l’asse Italia-Usa che passa anche per Eboli e le rivelazioni sull'operazione "Mantide Bianca". Tante domande, poche risposte. Dodici cartelle scritte, solo una accettata e pubblicata. Ecco il contenuto rivisto e riletto.

Al XVIII Premio Contursi Terme: Buccino capitale della storia di Roma
BUCCINO (SA) - Al Premio Contursi Terme, la Valle del Benessere per la Sezione Cultura: Buccino capitale della storia di Roma. S’inizia stasera, nel centro storico, e si continua fino al 18 agosto con le Historiae Volceiane, un percorso fatto di spettacoli, arte, gusto e rievocazioni per esaltare l’antica Volcei.

Appello all’Università di Salerno per un “Cessate il fuoco” nella Striscia di Gaza
SALERNO - L'appello all'Università di Salerno a Tommasetti e Bianchi e al mondo della cultura perché si schieri a favore della pace e contro un bilancio che per ora è di 98 morti e centinaia di feriti. Lettera-appello del prof. Greco per chiedere un “cessate il fuoco” e la costruzione di un "corridoio umanitario" nei territori della Striscia di Gaza per garantire “la sicurezza di Israele e delle popolazioni palestinesi” e il passaggio di medicine e quanto altro per i civili.

Presentazione a Maiori del Libro: “Io Trotula, storia di una leggendaria scienziata medievale
MAIORI - Venerdì 11 luglio 2014, ore 20.00, Giardini Palazzo Mezzacapo, corso Reggina, Maiori, presentazione del libro: "Io Trotula, storia di una leggendaria scienziata medievale". Il nuovo romanzo di Dorotea Memoli Apicella parla dopo un’accurata ricerca storica, che ricostruisce il coraggio e la battaglia di Trotula De Ruggiero, la prima ginecologa della storia, il medico donna che incantò l’Europa del Medioevo.

Museo Archeologico Salerno: La testa di Apollo tra misteri e suggestioni
SALERNO - Museo Archeologico Salerno: La testa di Apollo suggestionò molto il poeta e premio Nobel per la Letteratura Giuseppe Ungaretti che ne ricavò anche una prosa bellissima. "La testa di Apollo, reperto simbolo del Museo Archeologico Provinciale, rinvenuta nel golfo di Salerno il 2 dicembre 1930, sarà alla Mostra Internazionale Monumental Bronzes of the Hellenistic World", a Firenze, Los Angeles e Washington.

FestAmbiente Paestumanità di Paestum: Il Festival del Paesaggio e del territorio
PAESTUM - Dal 27 fino a domenica 29 giugno “FestAmbiente Paestumanità”: Paestum capitale dell’ecologia, della cultura, dell’arte e della solidarietà. E' la prima edizione di un festival dell'ecologia che si mescola con l’arte e il territorio, investendo sulla creatività e l’innovazione. Tre giorni dedicati per riscoprire bellezza dell’antica città di Paestum..... sul sentiero degli Argonauti.

Festa di San Giovanni a Lancusi di Fisciano
FISCIANO - La frazione Lancusi di Fisciano, festeggia San Giovanni Battista, il suo Patrono. Il programma religioso prevede: La Veglia della luce, Sante messe solenni, preghiere, peregrinatio di S. Giovanni, giornata della comunità, Unzione degli infermi. Il programma civile: Concerti bandistici, spettacolo teatrale, concerto di musica tradizionale napoletana.

L’infiorata del Corpus Domini a Eboli: Ed è fede, arte e cultura
EBOLI - L’infiorata del Corpus Domini di Eboli, è un rito tradizionale che si svolge nell’ antica piazza Borgo, e quest'anno è giunta alla 6^edizione. Si terrà il 22 giugno, con la possibilità di visita anche il 23. L'Infiorata è l’espressione della fede profonda di gruppo di persone del rione Borgo che raccoglie fiori, offerti dai floricultori della Piana del Sele, e trasformati in decine di ceste di petali di vari colori per fare da manto al passaggio in processione dell’Ostia consacrata.

La famiglia Santese accusa: Dietro la Castelluccia? Si nasconde un Comitato politico-affaristico
BATTIPAGLIA - La famiglia Santese sulla Castelluccia risponde: "Volevamo fare una Fondazione, e ristrutturarla, non ce l'hanno mai permesso. Nei nostri confronti solo persecuzioni gratuite". C’è un comitato politico affaristico in questa città che vorrebbe metterci le mani sopra magari nascondendosi dietro l’interesse collettivo per fare solo speculazioni personali. L'impegno ristrutturarla c'è sempre stato, ma non hanno mai voluto autorizzare nemmeno un progetto di consolidamento.

Eboli: Concluso con successo il 2° Torneo “Gioco e Amicizia Tonino Cerullo”
EBOLI - il 2° Torneo "Gioco e Amicizia Tonino Cerullo”, si è svolto sui campi Dribbling, della Scuola Calcio Emanuele Belardi di Eboli. Hanno partecipato al 2° Torneo 18 società provenienti da tutta la Regione, sostenute da un pubblico che ha tifato e incoraggiamento i piccoli campioni, alla presenza di Emanuele Belardi Portiere del Pescara e già della Reggina, Cesena, Napoli e Juventus.

La Scuola Elementare “Carsarsa” è stata intitolata al Prof Pierdonato Lauria
EBOLI - L'Amministrazione comunale su indicazione del Comitato di quartiere ha intitolato la Scuola Elementare Casarsa al Prof. Pierdonato Lauria. Il prof. Lauria, ebolitano nato il 5 luglio 1917 e deceduto il 14 ottobre 2002 - è stato fondatore della rivista “Rinascita democratica”, cofondatore del “Centro di studi storici ebolitani” e consigliere comunale negli anni ’50.