Storia

De Luca da il via alla 11^ Fiera del Crocifisso Ritrovato

SALERNO - Apertura ufficiale della fiera con il Sindaco De Luca Corteo storico e diretta di rai3 con Buongiorno Regione. Per la prima volta prende il via anche un concorso fotografico “scatta e vinci”, legato alla manifestazione medievale organizzato dall'Associazione Colori Mediterranei, in collaborazione con la Fiera del Crocifisso Ritrovato.

Campagna: Iniziativa del Movimento Linea_Retta su Vivibilità e Sicurezza

CAMPAGNA - "Vivibilità e Sicurezza" è il tema dell'incontro promosso dal Movimento Linea_Retta per parlare di ambiente, servizi, sviluppo, ma anche delle origini e dello sviluppo nei secoli di Campagna. Sono intervenuti ai lavori, moderati dal giornalista D'Amico: Giuseppe Vadalà, del Corpo forestale dello Stato; Giulia Montera, esponente Linea_Retta e presidente Forum dei Giovani; Maria Raffaela Pessolano, Docente di Storia.

Battipaglia: Monumento a Paolo Borsellino e la sua scorta

BATTIPAGLIA - Sabato 27 aprile 2013, ore 10.30, scoprimento del monumento in memoria del Giudice Paolo Borsellino e della sua scorta trucidati nell'attentato del 19 luglio del 1992. Il Monumento è stato realizzato grazie ad Angelo Margarella, a Ciliberti marmi e ai Vivai Campanale, oltre al lavoro lavoro organizzativo di Giuseppe Esposito, con la collaborazione dell'ANOP e il Presidente Giovanni Di Meo.

Capaccio: Presentazione del Libro “Il Ponte del Diavolo sul fiume Sele”

CAPACCIO - Presso la Biblioteca Comunale Erica a Capaccio scalo si è svolta la presentazione del Libro "Il Ponte del Diavolo sul fiume Sele". La giornata storico-culturale è stata organizzata dal Centro Culturale Studi Storici di Eboli, nell'ambito della XIV Settimana della Cultura: un viaggio tra storia, racconto, leggenda e tradizione.

Parte “Operazione riordino” di Legambiente per la “Settimana della Bellezza”

EBOLI - Parte la “Settimana della Bellezza”, la risposta di Legambiente all’annullamento della settimana della cultura 2013 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali L'appuntamento è alle ore 19.00 presso la sala convegni del convento di S. Pietro Alli Marmi di Eboli. Legambiente Eboli Silaris presenta lo stato dell’arte del progetto denominato “Operazione riordino”.

Tutto pronto per l’edizione 2013 della Fiera del Crocifisso Ritrovato

SALERNO - Martedì 23 aprile, ore 10.30, Sala del Gonfalone, Comune di Salerno, conferenza stampa di presentazione della Fiera del Crocifisso ritrovata. “Vivere il Medioevo”: è lo slogan dell’edizione 2013 della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega S. Lazzaro, il Comune di Salerno e diversi partners istituzionali e privati, e si svolgerà dal 25 al 28 aprile nel centro storico di Salerno.

Convegno: “Operazione Avalanche: il ricordo per non dimenticare mai”

EBOLI - Sabato 13 aprile, ore 10.00, Sala Congressi della Scuola Virgilio convegno sull’Operazione Avalanche e il 18 maggio alla Marina di Eboli, simulazione dello sbarco. Al convegno “Il ricordo per non dimenticare mai”: l'Operazione Avalanche raccontata dal console degli Usa a Napoli Donald L. Moore, da professori universitari, storici, esperti e giornalisti. Ricreati scenari e avvenimenti storici accaduti 70 anni fa.

Inaugurazione Delegazione dei Picentini dell’Ordine del Santo Sepolcro

Sabato 13 aprile 2013, ore 17.30, Auditorium, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano inaugurazione della “Delegazione dei Picentini” dell’Ordine Equestre del ...

Battipaglia: Le Religioni monoteiste si incontrano per la Pace

BATTIPAGLIA - Le tre religioni monoteiste si incontrano a scuola per la firma del “documento Marconi per la pace” Giovedì 11 aprile 2013, ore 10.00, Scuola Media Statale Marconi, Battipaglia le religioni monoteiste, si incontreranno per il progetto promosso dall'Istituto Comprensivo Marconi: “Le Religioni per la Pa

Vittorio Sgarbi a Marina di Camerota

MARINA DI CAMEROTA - Il critico d'arte Vittorio Sgarbi visita il porto naturale degli Infreschi a Marina di Camerota. Sgarbi ha apprezzato le bellezze naturali ma ha anche criticato lo stato di abbandono delle grotte e la bruttura del carroponte sul porto: "Camerota è un posto da favola. Vincenzo Rubano mi aveva parlato di questa località. Tornerò sicuramente”.

Boom di visitatori nel week end pasquale alla Certosa di Padula

PADULA : Successo per l'iniziativa della della Soprintendenza BAP nel week end di Pasqua alla Certosa di Padula. Il sito gestito dalla Soprintendenza Bap di Salerno ha fatto registrare un grande numero di visitatori. Folla delle grandi occasioni per la Certosa di Padula. Circa 2500 i visitatore nel Week end di Pasqua.

Presentazione al MOA della Rivista “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”

EBOLI | CAMPAGNA - 6 Aprile 2013, ore 18.00, Sala polivalente, Museum of Operation Avalanche, Presentazione della rivista Meridione. I Sud e i Nord nel Mondo. Fascicolo n. 4/2012: “Le donne di Eboli e Campagna ricordano e raccontano”. Una linea ideologica ininterrotta tra recupero del passato, continuità dei valori, evoluzione generazionale e importanza di essere “donna” nel presente, e nel Mezzogiorno.

Porte aperte a Pasqua e pasquetta al Museo Diocesano di Salerno

SALERNO - Il Museo Diocesano di Salerno aperto a Pasqua e a pasquetta. Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile 2013, con orario continuato, dalle 8.30 alle 19.30. Tra i pregevoli cimeli, celebre e di assoluta unicità, è il ciclo degli avori, databile tra l'XI e il XII secolo, la più completa raccolta di tavolette eburnee del Medioevo cristiano esistente al mondo.

Pubblicato il volume “Tesori del Regno” delle cripte di Salerno e Amalfi

SALERNO - Presentato nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno del libro "Tesori del Regno". L’iniziativa a cura della Soprintendenza BAP diretta da Gennaro Miccio attraverso il volume, intende fornire una prima, completa lettura delle decorazioni scultoree e pittoriche delle due Cripte delle Cattedrali di Salerno e di Amalfi.

Il Monastero del Goleto tra simbologie antiche, rare ed enigmatiche

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI (AV) - Luogo ricco di misteri, qui è possibile trovare un centro sacro, una croce patente, il Tau, un pavimento a scacchi, la rosa, figure zoomorfe e antropomorfe e molte altre simbologie rare e inspiegabili. Il ricercatore Marco di Donato ci conduce alla scoperta del Monastero del Goleto, luogo ricco di enigmi analizzando nel dettaglio ogni angolo fino ad oggi sconosciuto.

STORIA DI EBOLI di Luca Palladino

EBOLI - Un racconto che analizza le varie civiltà che hanno attraversato la Città di Eboli e il Mezzogiorno, Le origini e le radici di una Città che, dai Greci ai Borbone, passando per i Romani, i Longobardi, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, fino agli anni della Restaurazione borbonica, e al Fascismo, ha segnato il passo con la storia.

La Città della Cava festeggia i 5 secoli della Diocesi

CAVA DEI TIRRENI - Soricelli: «Faremo memoria dell’evento con alcune iniziative che ci auguriamo possano rinnovare lo spirito di identità e di appartenenza dei nostri padri». L'Arcivescovo dà il via alle celebrazioni per il cinquecentenario della costituzione della Diocesi di Cava. Primo appuntamento venerdì 22 marzo nella Concattedrale. Il 14 maggio in programma un convegno storico...

Restaurati i dipinti di Santa Maria dei Greci a Caggiano

CAGGIANO - Giovedì 21 marzo, ore 18.00, Castello Normanno di Caggiano (Sa), presentazione del restauro dei dipinti della Chiesa di Santa Maria dei Greci. Il funzionario della Sopraintendenza Anna De Martino, illustrerà il restauro del ciclo pittorico. Interverranno: il Sindaco, Giovanni Caggiano, il parroco don Alessandro Brignone, il Soprintendente BSAE Maura Picciau.

Visita guidata ai Tesori dell’antica Napoli

EBOLI - Domenica 7 aprile 2013, visita guidata ai tesori di Napoli: Pio Monte della Misericordia, Quadreria dei Gerolamini percorso storico-artistico. La Visita guidata nella Napoli Antica è stata organizzata dall'Associazione Culturale di Cittadinanza Attiva "Eboli Nuova". La partenza è per le 8.00 di mattina, da Piazza della Repubblica da Eboli.

Oggi 17 marzo 2013, 152° anniversario dell’Unità d’Italia: Messaggio di Napolitano

ROMA - Il messaggio di Giorgio Napolitano alla Nazione: "Ritroviamo orgoglio e fiducia. Unità, volontà di riscatto, voglia di fare e stare insieme nell'interesse generale con spirito costruttivo e senso di responsabilità". Il Capo dello Stato ai partiti: “Non dividiamoci in fazioni Riformare politica e istituzioni”.