Storia

Atto vandalico al MOA: Dato in fiamme il portone d’Ingresso
EBOLI - La scorsa notte, è stato dato alle fiamme il portone di entrata del Museum of Operation Avalanche, situato nel Complesso Monumentale di Sant’Antonio di Eboli. Melchionda condanna il grave atto vandalico perpetrato nei confronti del Museo dello Sbarco: “un oltraggio alla cultura e all’intera comunità. Contrasteremo con forza questi gesti. Chiamo a raccolta la scuola e il mondo delle Associazioni per diffondere maggiore rispetto per la propria città”.

Sanza (Sa) ricorda i suoi caduti per la Patria delle 2 Guerre Mondiali
SANZA (Sa) - Giornata commemoratica delle Forze Armate a Sanza Presenti i reduci dell'ultimo conflitto mondiale. Ieri 4 novembre 2012, Sanza (Sa), presso il Ceppo dei Caduti, Commemorazione della Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale in onore dei Caduti per la Patria.

Teatro Verdi: Michele Placido nel tragico “Re Lear” di Shakespeare
SALERNO - La Stagione di prosa al "Teatro Verdi", si prosegue con Michele Placido in "Re Lear". L’attore e regista pugliese sarà protagonista, da giovedì 1 a domenica 4 novembre” di un atteso Re Lear. La messa in scena è della Coop Teatro Ghione/Goldenart Production per la regia dello stesso Placido con Franco Manetti.

Manifestazione a “Casa Bethlemme ricordando Falcone e Borsellino
EBOLI - Manifestazione in ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che si è tenuta questa mattina presso "Casa Bethlemme - Villa Falcone Borsellino", sita in via Marina di Eboli. “Camorra: parliamone. Realta’ a confronto”: una tavola rotonda in ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Da Bellizzi, visita culturale gratuita alla Reggia di Caserta
BELLIZZi - Il Comune di Bellizzi ha organizzato, per il giorno 26 ottobre 2012, una visita culturale gratuita presso la Reggia di Caserta. L’iniziativa è rivolta ai cittadini anziani autosufficienti ultra sessantacinquenni residenti nel Comune di Bellizzi. La partenza, prevista per le 7:00 nei pressi del Municipio, il rientro è previsto nella serata della stessa giornata. La richiesta di partecipazione deve pervenire per il 16 ottobre p.v.

Al Museo Archeologico di Eboli: Giornata europea del Patrimonio 2012
EBOLI - Museo Archeologico di Eboli: "Giornata europea del patrimonio": Sabato 29 settembre 2012, ore 17,30, presentazione nuovi dati e ore 19.00 concerto; domenica 30, ore 10,30 Mostra di pittura. Tutti i fine settimana al Museo di Eboli, con concerti, conferenze, mostre di pittara, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate: porte aperte all'arte, alla cultura e all'archeologia, un tuffo nel tempo alla ricerca della nostra storia.

VI Festa Medioevale a Cava dei Tirreni
CAVA DEI TIRRENI - Borgo Medioevale del "Corpo di Cava", 1 e 2 settembre 2012, ore 19,30, FESTA MEDIEVALE, con corteo storico e musiche sacre, per la rievocazione della visita di Papa Urbano II alla Badia di Cava. La “due giorni” di storia, musica, danza, banchetti ed animazioni, proponendo spaccati di vita medioevale. Lungo il percorso saranno allestiti banchetti per degustare pietanze e bevande tipiche, servite in apposite ciotole e bicchieri di terracotta.

Al “Paestum Beach Book” ospita la Storia di Albanella
PAESTUM - 27 luglio alle ore 20,30 presso il Lido "Nettuno" di Paestum si svolgerà la manifestazione culturale “Paestum Beach Book”: ospite sarà il Comune di Albanella. Si parlerà con il Prof.ri Liuccio, Ricco e il Sindaco di Albanella Capezzuto, della storia di Albanella ed in particolare de “la sacralità del mito della Fanciulla Offerente” (tomba del IV secolo a.c.).

















