Maurizio Mirra

Battipaglia: Nasce il “Progetto per la Città”

BATTIPAGLIA - Parte il "Progetto per la Città", frutto di convergenze politiche e obiettivi comuni dei movimenti “Civica Mente” e “Battipaglia Radici e Valori”.  A spiegare le ragioni che li hanno condotti ad avviare questo percorso che è solo un punto di partenza di un progetto molto più ampio per Battipaglia sono stati Luigi e Annalisa Spera per BRV e Valerio Giampaolo e Maurizio Mirra per Civicamente. 

Battipaglia. Con Civica Mente le novità sul progetto Decoro urbano

Battipaglia. Giovedì 30 Marzo, ore 12.00, Sala Conferenze “Vicinanza”, Civica Mente col C.E.O. di Maiora Labs, Fabrizio Bottacchiari illustrerà le ...

Civica Mente e Radici e Valori aprono agli incontri con le forze libere

I movimenti Civica Mente e Battipaglia Radici e Valori aprono una stagione di incontri tra le forze libere della città ...

“A Battipaglia si cambia? Un successo l’incontro di Civica Mente

BATTIPAGLIA - “A Battipaglia si cambia? Si può fare!”, è stato un successo l'incontro presso il Punto per festeggiare i 10 anni dell'Associazione Civica Mente.  Ambiente, Economia, Turismo, Commercio. Un dibattito sui quattro tavoli di confronto proposti, per discutere del futuro di Battipaglia. Un punto di partenza per il dialogo tra tante realtà del mondo associativo, imprenditoriale, sindacale e di categoria.

CivicaMente: Maggioranza Consiliare prigioniera della Giunta

Ancora un Consiglio Comunale tra giustificazioni e silenzi. Civica Mente: La maggioranza consiliare è sempre più dipendente della Giunta. POLITICAdeMENTE ...

Modifica Statuto comunale, maggioranza e Consiglio ancora in alto mare

BATTIPAGLIA - La modifica dello Statuto con all'orizzonte il PUC non passa in Consiglio Comunale. La Maggioranza consiliare in difficoltà.  I consiglieri comunali Mirra, Immediata, Marino, Cairone, Provenza, Visconti, Domenico Zottoli, Cuozzo, D’Acampora: "Il futuro, secondo la maggioranza che sostiene il Sindaco, dovrà quindi essere deciso in una stanza, tra tecnici e funzionari e pochi nominati". 

Conferenza stampa sul PUC di Civica Mente e Prima Battipaglia

Incontro congiunto Civica Mente e Prima Battipaglia in Comune sul Piano Urbanistico Comunale. Ne hanno discusso: Valerio Giampaola, Aniello Boccia, ...

Decarbonizzazione. Domeniche ecologiche per riqualificare l’aria a Battipaglia

Domeniche ecologiche a Battipaglia: Un esperimento per riqualificare l’aria della città”, nella proposta di Mirra, Immediata e Marino. POLITICAdeMENTE BATTIPAGLIA ...

Cosap. Accolta proposta delle minoranze

L’Amministrazione comunale, sugli sgravi dei canoni di occupazione per attività di somministrazione, ha accolto la proposta dei consiglieri Mirra, Immediata ...

Civica Mente fa il bilancio di un anno di consiliatura

L’associazione politica battipagliese Civica Mente, fa il bilancio del primo anno di consiliatura e avvia una nuova fase di proposizione ...

Question time del cittadino, una occasione persa

BATTIPAGLIA - Proposta e non accettata l'istituzione del "Question time del cittadino", una occasione persa per la maggioranza.  Dichiarazioni dei consiglieri di opposizione Azzurra Immediata, Gaetano Marino, Maurizio Mirra. 

CivicaMente: L’Amministrazione va avanti con la “Pompa” del popolo

BATTIPAGLIA - L'amministrazione Francese in Consiglio comunale respinge l'Ordine del giorno e va avanti con la “Pompa del popolo”.  Maurizio Mirra: "La maggioranza hanno gettato la maschera ed hanno dimostrato di non essere dalla parte degli studenti del "Medi" e dei battipagliesi. Noi continueremo a lottare in ogni sede contro questa scellerata decisione".

Piano parcheggi e PUMS, emergenza improcastinabile per Battipaglia

Comunicato congiunto minoranza consiliare Battipaglia. Marino e Mirra: Piano parcheggi e PUMS, una necessità non più procrastinabile.  POLITICAdeMENTE BATTIPAGLIA – ...

Assegnazione parking a persone disabili: Finalmente un criterio oggettivo

BATTIPAGLIA - Posti auto riservati a persone portatrici di disabilità: Finalmente un criterio oggettivo per l'assegnazione. I consiglieri di opposizione Marino, Immediata e Mirra sottolineano il loro impegno e plaudono all'iniziativa.

Omissioni dell’Amministrazione: Minoranze in audizione dal Difensore Civico regionale

BATTIPAGLIA - Per le continue omissioni dell'amministrazione Francese. Si dal Difensore Civico Regionale per una audizione delle minoranze.  L'Audizione a seguito della mancata risposta alle numerose interrogazioni poste dalla minoranza, durante i consigli comunali, che ha spinto i consiglieri Mirra M. (Civica Mente), Immediata e Marino G. (Liberali e Solidali) a rivolgersi al Difensore Civico della Regione Campania.

Nuovo Cimitero: L’Amministrazione si prenda le sue responsabilità

E sul nuovo Cimitero, arriva l’interrogazione dei consiglieri Immediata, Marino e Mirra perché il Comune risponda alle famiglie battipagliesi.  POLITICAdeMENTE ...

Nuova Raccolta Differenziata: Mozione per un’APP Informativa che migliori il Servizio

BATTIPAGLIA - Nuova Raccolta Differenziata: Dalle opposizioni una Mozione per un’APP Informativa al Servizio dei cittadini.  La proposta di aderire ad una delle tante APP è dei consiglieri comunali Maurizio Mirra di Civica Mente, Gaetano Marino e Azzurra Immediata del gruppo Liberali e Solidali e Giuseppe Provenza del Gruppo Misto. 

Tyrrhenian Lab va a Eboli: Un’altra occasione persa per Battipaglia

BATTIPAGLIA - Tyrrhenian Lab: l'ennesima occasione persa per Battipaglia. CivicaMente attacca a testa bassa l'Amministrazione Francese: "Ennesima sconfitta". "Ennesima bocciatura dell'Amministrazione Francese. Ennesima bugia raccontata ai cittadini. È certo che il Comune di Eboli ospiterà in una propria struttura il Master di Alta Specializzazione in trasmissioni elettriche "Tyrrhenian Lab", organizzato da Terna in collaborazione con l'Università di Salerno". 

Benzina & Veleni: L’opposizione ricorre al TAR, la Francese si oppone

BATTIPAGLIA - Finisce in Tribunale il Distributore di benzina della discordia autorizzato dall'Amministrazione in via Domodossola di Battipaglia. La Pompa di Benzina "non s'ha da fare". I motovi? Secondo i ricorrenti sono diversi e tanti a partire: Dalle destinazioni urbanistiche a motivi di opportunità essendo l'area attigua al Liceo Scientifico Medi; Dai motivi ambientali, trovandosi a ridosso del Fiume Tusciano, a motivazioni tecniche perché pare che le distanze non siano sufficienti a giustificare un impianto di carburante.