sinistra italiana

Pontecagnano Faiano: Franco Longo è il candidato Sindaco di Sinistra Italiana

PONTECAGNANO FAIANO - Franco Longo è il Candidato Sindaco di Sinistra Italiana alle prossime elezioni amministrative di Pontecagnano Faiano. In una Lettera aperta di presentazione agli elettori Longo (SI) spiega le sue motivazioni: «Ho deciso di impegnarmi nella prossima campagna elettorale perché sono stanco di assistere al degrado di questa politica, che è scaduta a festival di potere».

Incontro di SI sui contenitori industriali e viabilitá con Salerno

PONTECAGNANO FAIANO - 4 luglio 2017, ore 19.00, Piazza Pio X, Pontecagnano, incontro pubblico di Sinistra Italiana sui contenitori industriali e viabilitá con Salerno. L’incontro per discutere del Master Plan dell'Amministrazione proposto da uno dei proprietari che prevede un ponte sul fiume Picentino, a carico del Comune, ed una strada nel Comune di Salerno per collegaro alla tangenziale. Infrastrutture che pare non siano note al Comune di Salerno né previste dal suo PUC.

Sinistra Italiana di Pontecagnano al Congresso fondativo di Rimini

PONTECAGNANO FAIANO - Pontecagnano Faiano, rappresentata da due delegati del Comitato Pro Sinistra Italiana al 1° Congresso Nazionale di Sinistra Italiana di Rimini. Al congresso fondativo di Sinistra Italiana, che si terrà a Rimini dal 17 al 19 febbraio prossimi, parteciperanno dalla provincia di Salerno 17 delegati di entrambi i generi nella misura di 9 donne e 8 uomini dei quali due di Pontecagnano Faiano.

Pontecagnano: Svastiche sui manifesti dell’olocausto

PONTECAGNANO FAIANO - Simboli fascisti sui manifesti dell'olocausto nella giornata della memoria. Uno spiacevole episodio, ad opera di ignoti, si tratta di "rifiuti umani", indipendentemente se sia stato fatto per dolo o per ignoranza. Un episodio che ci dice quanto ancora c’è da lavorare per migliorare il tessuto sociale e culturale di questo Paese.

Eboli: Presentato a S. Cecilia “l’altro” Comitato per il “SI” dei Democrat

EBOLI - Eboli: A Santa Cecilia, presentazione del secondo comitato cittadino dei Democrat cittadini: “Basta un SI, Ragione Pubblica.” Pasquale e Pierino Infante, con l'On. Cuomo presentato a S. Cecilia il comitato: “Basta un SI, Ragione Pubblica - Eboli Democratica dice SI.” Pasquale Infante: ”Siamo convinti della bontà della riforma e degli effetti positivi per il Paese!” On. Cuomo: ”Auspico un voto libero dai condizionamenti!”

Salerno: “Ri”nasce il Partito Comunista Italiano

SALERNO - Il Partito Comunista Italiano dall'Assemblea di Bologna, si è ricostituito anche a Salerno. Nel PCI confluiscono diverse sensibilità politiche che si richiamano al mondo della Sinistra con movimenti, associazioni e settori di Rifondazione Comunista, e ha come referente provinciale Dina

Referendum Costituzionale: Il Coordinamento per il NO a Eboli scende in Piazza

EBOLI - Il variegato Coordinamento per il NO scende in Piazza per la seconda domenica consecutiva. La Portavoce Ciao: ”Vogliamo solo difendere la Costituzione e la Democrazia!” Rosania: “Ringraziamo ancora questa testata giornalistica, per l’attenzione e l’indipendenza manifestata”.

Battipaglia: FirmaDay del M5S per i Diritti costituzionali

BATTIPAGLIA - Domenica 10 aprile 2016, ore 10.00, Piazza Amendola, raccolta firme del M5S per la campagna referendaria. I cittadini potranno sottoscrivere la richiesta per due quesiti che riguardano due norme dell'Italicum: Abrogazione capolista bloccati Elezione Camera dei Deputati; Abrogazione premio di maggioranza Elezione Camera dei Deputati.

“Sele-Possibile”: Il movimento di Pippo Civati sbarca ad Eboli

EBOLI - Dopo l'assemblea costituente di Napoli, il movimento di Pippo Civati sbarca anche ad Eboli con “Sele-Possibile”. Tra i fondatori Cicalese, La Salvia e Morrone. Presto la costituzione di un comitato cittadino e il tesseramento. Morrone: ”nessun personalismo, puntiamo sui giovani.” La Salvia: “stasera solo una prima consultazione”. Cicalese: “La piana del Sele ritorni ad essere la California del Sud.”

Napoli: Stati Generali di “POSSIBILE”, il Partito di Civati

NAPOLI - Si sono tenuti a Napoli, all’Arenile di Bagnoli, gli stati generali di "POSSIBILE", il Partito di Pippo Civati. E nasce anche "SelePossibile". Il nuovo partito di Civati, ha approvato a larga maggioranza anche lo statuto e ha dato avvio alla fase congressuale che si concluderà all'inizio di febbraio. Presente a Napoli anche una delegazione della Valle del Sele.

Mauro Calise ha presentato alla Libreria Edicolé di Eboli il suo libro: “Fuorigioco. ..”

EBOLI -Nella serata di ieri mercoledì 11 Dicembre 2013, presso la Libreria Edicolè di Eboli, si è presentato il libro di Mauro Calise: “Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader”. Uno saggio che ha anticipato le questioni politiche nazionali, oltre che il dibattito e le risoluzioni che hanno toccato il PD i suoi leader e la Sinistra italiana. Con Calise ne hanno discusso il Sindaco di Eboli Melchionda e il neosegretario provinciale del PD Landolfi.

Melchionda come Berlusconi: Firma i Referendum dei Radicali

EBOLI - Il Sindaco di Eboli come Silvio Berlusconi firma parte dei 12 quesiti referendari proposti dai Radicali tra i quali 4 sulla Giustizia Melchionda ricorda le battaglie civili della Sinistra e se la prende anche con il Partito Democratico: “Si tratta di tematiche che devono appartenere alla sinistra. Il PD non puo’ essere il partito della conservazione”.

Rosania SMENTISCE un suo passaggio al Movimento Arancione

EBOLI - "Sono iscritto a S.E.L. dalla sua nascita: ho contribuito a costituire, insieme ad altri, il primo gruppo in consiglio regionale prima ancora della sua ufficializzazione; ero all’Assemblea Nazionale di costituzione del M.P.S." "Continuerò a restare dentro questo partito, e continuerò a lottare perché esso sia un'altra cosa rispetto a quello che si è disegnato in provincia di Salerno (e non solo!) in occasione delle "primarie"(e non solo!), con la mia scomoda e mal tollerata, se si vuole, autonomia critica e di giudizio."

Le primarie fanno male al Pd. Estremizzano

MILANO - Le primarie "estremizzino" la scelta dei candidati. In tal caso quello scelto è un candidato sbagliato, perdente. Rischi e stranezze di una scelta. Le primarie prodiane erano un modo per rafforzare e legittimare un candidato che era un leader senza partito, e che non aveva il sostegno di un suo partito.