Buon ferragosto a tutti e buona Festa dell’Assunta. E come ogni anno, si festeggia il cuore dell’estate con un meritato riposo.

Ferragosto 2022
da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese
NAPOLI – Buon ferragosto a tutti, ai belli e ai brutti a chi è cattolico, ateo, musulmano, buddista e di qualsiasi credo religioso o politico. Buon ferragosto a chi si fa un mazzo così tutto l’anno e a chi quel “mazzo” lo fa fare agli altri o a chi per “costume” è “allergico” a qualsiasi lavoro. E così come ogni anno, e dopo una lunghissima pandemia da covid, e mentre è in corso una guerra a seguito di una assurda aggressione della Russia all’Ucraina e una crisi economica internazionale che non ha risparmiato il nostro Paese, si cerca di festeggiare, proprio nel cuore dell’estate e nei giorni più caldi, con un meritato riposo. Festeggiamenti che
E se per molti festeggiare il ferragosto significa raggiungere le mete più esclusive e semmai quelle più ambite dai VIP (Veri Important Person), illudendosi per un giorno o più di essere come loro, i NIP (Non Important Person) si accontentano della gita fuori porta o semplicemente di affidarsi in tutta economia al “dolce far niente“. Gli anziani e i pensionati, invece, avranno come meta il più vicino dei centri commerciali aperto almeno per rifugiarsi dal caldo, e di caldo ne ha fatto in questi giorni, perché per loro non ci sono ne vacanze e ne feste, al massimo possono sperare in quei pochi euro (dagli 8 ai 15 € al massimo) di aumenti che il sistema pensionistico riconosce loro a recupero dell’aumento del costo della vita (10 volte di più), mentre “Capitani” senza stellette, Cavalieri decaduti e una leader “mascelluta” fanno a gara a chi le spara più grosse, mentre quel che resta dei comunisti raccolgono una decina di sigle per avere consensi da prefissi telefonici e il resto della Sinistra si rifugia sotto le ali del PD, impegnati come sono ad usare un linguaggio incomprensibile che nemmeno chi dovrebbe rappresentare il centro lo capisce.
E mentre il caldo Ferragostano non ci lascia un attimo di tregua e l’Italia va a fuoco per gli incendi causati un pó per incuria e più di un pó da delinquenti, le agenzie di ferragosto battono la notizia delle manovre di muscolo tra la Cina, gli USA e Taiwan: Prove tecniche di una probabile Guerra nucleare? Figuriamoci ce ne è già un’altra che minccia di esserlo.
Ma “populismi“, cannibalismi“, e “cretinerie” a parte, tornando al ferragosto, e a questo giorno e a quelli precedenti e successivi, laddove prima del lockdown si organizzava di tutto, dopo due anni di fermo il Bel Paese si è riavviato accompagnando l’estate e i turisti con le feste popolari e le sagre paesane, quelle che sembravano l’esagerazione ma che ci sono mancate: Della melenzana, del peperone, delle zucchine, della capra bollita e del cinghiale, della mozzarella di bufala e della braciola, dello zitone o dei fusilli lungo felittese o corto che sia, delle alici, del pomodoro, dell’anguria e via di seguito; e pensando a tutte le valorizzazioni dei prodotti, delle gastronomie locali e dei vini oltre che i mercatini dell’usato e le valorizzazioni dei beni artistici e architettonici dei tantissimi comuni d’Italia, che fanno concorrenza ai Musei e ai siti archeologici come Pompei, La Reggia di Caserta, Paestum, Velia, che per l’occasione come ogni anno in questo giorno sono aperti gratuitamente al pubblico, rappresentando cosi: un nuovo inizio.
Ma chi pensa che il ferragosto sia ad appannaggio del popolo si sbaglia perché ad istituirlo fu l’imperatore Augusto che diede il nome al mese di agosto e istituì, appunto, le “ferie di Augusto“, riconoscendosi un meritato riposo, e da quel momento si estese questa usanza e i ricchi padroni le concedevano ai loro dipendenti o sudditi i quali, a loro volta, per ringraziarli facevano loro gli auguri, ricevendo in cambio una regalia.
Insomma i ricchi hanno bisogno di riposo divertendosi, i poveri per riposarsi e riprendere forza perché da domani si ritorna a soffrire e farsi il “mazzo”. Ma ora lasciando stare le motivazioni sociali o quelle che nel seguito poi riuscirono a trasformare una “concessione” e una Festa pagana in una straordinaria festa di popolo e religiosa al tempo stesso, dedicandola all’Assunta ci ricordandoci come è bello trascorrere giornate di festa che esaltino il piacere di stare insieme, che valorizzino l’ambiente naturale o architettonico e monumentale, che ci ricordino come è bella la convivialità ma ovviamente anche tutte le meravigliose leccornie che rendono unico questo paese e tutte le Regioni e i luoghi d’Italia.
Eallora intando, pandemia a parte, crisi internazionale e Guerra a parte, carprezzi e inflazione a parte, nonostante tutto ci stiamo rialzando, e ci stiamo riprendendo, e allora? Allora BUON FERRAGOSTO da POLITICAdeMENTE.
Napoli, 15 agosto 2022
MEMENTO
15 Agosto 2021
Buon Ferragosto anche a Te, Admin, stammi bene!
Arturo Forlano
15 Agosto 2022
Buon Ferragosto anche a Lei Dott. Del Mese e a tutti i suoi Visitatori.