Ambiente & Territorio

Continuano gli “incontri ambientali” dell’Associazione “A717 Battipaglia & Oltre”
BATTIPAGLIA - Continuano gli "incontri ambientali". L’associazione “A717 Battipaglia & Oltre”, "chiama" a raccolta le Associazioni per proporre un progetto per la Fascia Costiera battipagliese. L'Associazione “A717 Battipaglia & Oltre” e i Verdi Ecologisti con Ribecco e Boccia affrontano le questioni ambientali sul litorale battipagliese, dagli sversamenti abusivi in mare alla non balneabilità, dall'abbandono alla sporcizia e alla sicurezza.

CiviCamente propone un Piano di Comunicazione Ambientale per Battipaglia
BATTIPAGLIA - Civicamente per la tutela e l'educazione alla salvaguardia dell'ambiente propone al Commissario Ruffo la realizzazione di un Piano di Comunicazione Ambientale. Il Piano si propone di promuovere comportamenti di minor impatto capaci di orientande le popolazioni verso stili di vita e di consumo più consoni alla disponibilità reale salvaguardando in uno risorse e ambiente.

VI Workshop ad Agropoli dedicato al Giornalismo d’Inchiesta
AGROPOLI - Venerdì 26 luglio 2013,ore 20:00, Piazza Vittorio Veneto, Agropoli, chiusura della VI edizione del Workshop dedicato al Giornalismo d’Inchiesta, seduti ad una "Tavola Rotonda”. In chiusura del Workshop, si discuterà del percorso svolto dai partecipanti, delle loro inchieste, proiettando i reportage: “Gli omicidi dei sindaci Rago (1953), Torre (1980), Vassallo (2010)”; “L’abusivismo edilizio nel Cilento e le ecomafie”; “La vicenda dell’albergo Castelsandra di Castellabate”.

Vibonati avvia la campagna “La spiaggia non è un posacenere”
VIBONATI - Avviata la campagna di sensibilizzazione contro l'inquinamento da dispersione di mozziconi di sigarette. In spiaggia saranno distribuite ecoastucci per il deposito delle cicche. La Campagna "La spiaggia non è un posacenere" si è resa necessaria per contrastare la cattiva abitudine dei bagnanti fumatori, che buttano in spiaggia centinaia di migliaia di mozziconi di sigarette inquinando spiaggia e mare.

Continuano gli appuntamenti con “Critical mass” di Mariarosa Battipaglia con ViviInBici
BATTIPAGLIA - Venerdì 26 luglio 2013, via Italia Battipaglia, ore 19.00, con ViviInBici: E si celebra la "festa dell'occupazione" del traffico con il giro della Città in bici. ViviInBici è il consueto appuntamento dell'ultimo venerdì del mese dell'Associazione Mariarosa Battipaglia, con la Critical Mass: E le strade si ripopolano di biciclette.

Nicola Vitolo incontra Boccia dei Verdi Ecologisti: Partono le prime intese
BATTIPAGLIA - Nicola Vitolo dell’Associazione A717 Battipaglia ed Oltre, ha incontrato i Verdi Ecologisti di Salerno rappresentati dal Segretario Flavio Boccia. I temi trattati, incentrati su problematiche comprensoriali: valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità agricole; turismo e sviluppo commerciale; lavoro e questioni legate all'ambiente. E Giovedì 25 luglio incontro al Tennis Club Boscariello.

Operatori turistici battipagliesi in ginocchio: Chiesto lo stato di crisi
BATTIPAGLIA - Consorzio Turistico Costa del Sele ha chiesto si dichiari lo stato di crisi economica per calamità naturali del comparto balneare e ricettivo del litorale di Battipaglia. Il Presidente del Consorzio Farabella scrive al Commissario Prefettizio di Battipaglia Ruffo e al Presidente della Giunta regionale della Campania Caldoro elencando una serie di misure a sostegno delle imprese balneari fortemente in crisi.

Scafati – Vitiello (PD) ad Aliberti: Un errore non assegnare una delega all’Agricoltura
SCAFATI - Il Vice Segretario Provinciale del PD Mariarosaria Vitiello commentando il consiglio comunale di insediamento e l'attribuzione delle deleghe accusa Aliberti di superficialità. Vitiello: "Il PD e il Consigliere Comunale Cucurachi ritengono che l'Agricoltura è un settore in sviluppo, che non risente della crisi. Un errore non assegnare una delega specifica".

Istituito a Eboli Contro il caporalato il 1° Collocamento pubblico in agricoltura d’Italia
EBOLI - Eboli è il primo comune in italia ad istituire il collocamento pubblico in agricoltura. Melchionda: “una sfida che abbiamo raccolto per garantire dignita’ e regolarita’ ai lavoratori agricoli”. Il protocollo d’intesa approvato con DG n. 283 del 10 luglio 2013, è stato siglato dal Comune di Eboli, Cgil-Cisl-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Centro per l’Impiego di Eboli. Il primo passo contro il caporalato.

Cultura ecologica in riva al mare. 350 volumi per i bagnanti del Cilento
SALERNO - Singolare iniziativa del presidente del Consorzio Destra Sele, Vito Busillo per promuovere la cultura. Busillo, ha donato 350 volumi del libro “Ambiente, alimentazione e agricoltura”, al presidente di Legambiente Castellabate, Pasquale Colella, animatore dell’iniziativa “Librerie da spiaggia 2013″, promossa in diversi luoghi del Cilento.

Civicamente al Commissario Ruffo: Battipaglia aderisca all’Associazione dei Comuni Virtuosi
BATTIPAGLIA - Civica Mente propone l’adesione della Città di Battipaglia alle proposte dell’Associazione Comuni Virtuosi in tema di Gestione dei Rifiuti. La legge che ha istituito la TARES permette una deroga a tale sistema ai Comuni che applichino una tariffazione puntuale, consentendo un risparmio per le famiglie battipagliesi fino al 15% sulla tassazione dei rifiuti, riscontrabile nei comuni vicini.

Ecco Piazza De Vita vista da Civicamente: Dal degrado a Piazza della Musica e del Relax
BATTIPAGLIA - L'associazione Civica Mente nella 2^ tappa di "E' l'ora.... del verde" trasforma Piazza De Vita da luogo di degrado a piazza della musica e del relax. E a settembre è l'ora del quartiere Belvedere. I lavori sono stati realizzati da volontari e con materiale riutilizzato nel rispetto dell’ambiente grazie ai “maestri falegnami” di Civica Mente. E la giornata di riqualificazione del quartiere Stella si è chiusa con un concerto del gruppo “Settebocche”.

Eboli: Il Consiglio ha approvato il Decreto Sviluppo. La grande “Topessa” ha partorito il topolino
EBOLI - Il Consiglio approva il regolamento del "Decreto Sviluppo". Melchionda: “Un altro importante strumento, utile a favorire il rilancio dell'edilizia”. Marisei: "Chiara la strategia dilatoria dell’Amministrazione". Operatori e uffici avranno: indirizzi specifici e modalità operative di accelerazione e semplificazione delle procedure per gli interventi di riqualificazione; caratteristiche ammissibili degli interventi in deroga; il tutto per garantire requisiti e benefici, mentre la Regione latita.











