Politica

Tra cene e federalismo il destino della legislatura resta nelle mani della Lega

MILANO - Allo stato, né Berlusconi né il Pd, né il cosiddetto "terzo polo" Casini-Fini vogliono tornare alle urne. Il Federalismo però, se non è solo un'invocazione retorica, potrebbe diventare il pretesto per una rottura densa di incognite.

Battipaglia: IDV attendista sulle indagini ma ferma sul rigore politico

BATTIPAGLIA - Gli avvisi alla Giunta Santomauro sono l'occasione per chiedere rigore e per esprimere solidarietà alla magistratura. Prescindendo dal caso per IDV, alcune scelte dell'Amministrazione non hanno trovato la piena condivisione del partito.

Rocco (MpA): Una battaglia vinta sui Casoni Doria

Un primo passo per salvaguardare le testimonianze storiche di Battipaglia valorizzare le sue origini contadine. Avviata la pratica della sopraintendenza ...

Etica per il Buon Governo: Il caos nella gestione finanziaria del Comune

BATTIPAGLIA – Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota di Etica per il buon Governo, il movimento civico fondato da Cecilia ...

Nuovo PSI: Basta al PD e alle lotte intestine di potere

EBOLI - Si tratta della pagina più triste e rovinosa della Città di Eboli. Non è possibile assistere a una querelle infinita interna al PD. Eboli, città in agonia, senza prospettive reali di rilancio, e un Partito di governo a difesa di posizioni e incarichi.

Abuso d’Ufficio al Comune. Provenza (PdL) si dimettano

BATTIPAGLIA - Abuso d'Uffico per il Sindaco e cinque assessori. I programmi natalizi del 2009 alla base delle indagini della Procura. Provenza: "Siamo garantisti e abbiamo fiducia nella magistratura, ma chi è coinvolto tragga le conclusioni e si dimetta".

La Regione taglia i trasporti pubblici

SALERNO - Continuano i tagli. La Regione riduce le corse dei Trasporti pubblici. In pericolo centinaia di posti di lavoro. Landolfi: "La Giunta di regionale di centrodestra, ha ridotto i contributi per l’intero comparto, e ha comunque aumento delle tariffe".

Il pressing del Senatur e Tremonti “Silvio, il voto ormai è inevitabile”

ROMA - IL RETROSCENA: Forse anche il premier al summit con i leghisti e il ministro. Cercheranno di convincere Berlusconi che per governare servono almeno altri 40 deputati. Molti temono che con l'attuale maggioranza non sia possibile "portare avanti nemmeno l'ordinaria amministrazione".

Le primarie fanno male al Pd. Estremizzano

MILANO - Le primarie "estremizzino" la scelta dei candidati. In tal caso quello scelto è un candidato sbagliato, perdente. Rischi e stranezze di una scelta. Le primarie prodiane erano un modo per rafforzare e legittimare un candidato che era un leader senza partito, e che non aveva il sostegno di un suo partito.

La Provincia di Salerno si “Promuove” da sola per i servizi che eroga

SALERNO - Il 70% degli utenti, giudica positivi i servizi offerti. Ma i risultati non indicano criteri, procedure, questionari e il numero degli aderenti. Ai primi posti le Politiche Sociali, all'ultimo i Trasporti, mentre i dipendenti si sono espressi più a favore della Direzione Generale che della Presidenza.

Tariffe su, pensioni e stipendi fermi: La povertà è dietro l’angolo

ROMA - Per i consumatori, cresce il malessere e la povertà. Salgono le Tariffe, ma pensioni e stipendi sono fermi. Per il 2011 si rischia un tracollo, l'economia va giù, vanno giù i consumi. Le famiglie a reddito fisso sono in pieno malessere. Le loro condizioni peggiorano.

Messaggio di fine anno del Capo dello Stato Giorgio Napolitano

ROMA - Il Presidente della Repubblica si rivolge ai giovani perché i problemi che sentono per il futuro sono gli stessi dell'Italia. Napolitano: Investire sui giovani o scacco democrazia. Tutti facciano la propria parte e tutti paghino le tasse. Serve un salto di qualità della politica.

Interrogazione di Cardiello (PdL) sull’Auditorium Niemeyer di Ravello

Riceviamo e pubblichiamo Gruppo Parlamentare “Il Popolo della Libertà” al Senato UFFICIO LEGISLATIVO COMUNICATO STAMPA INTERROGAZIONE SCRITTA CARDIELLO – Al ...

Con il “NO” di Lula, il terrorista Battisti resta in Brasile

ROMA - Il presidente del Brasile Lula, supportato dal parere dell’Avvocatura di Stato, nega l’estradizione dell’ex terrorista dei Pac nonostante l’esistenza di un trattato con l’Italia che regola la materia. Nessuna sorpresa sul caso Battisti, ma anche se la battaglia per l’estradizione è ancora tutta aperta, alla Farnesina attendono solo che il presidente Lula formalizzi il "no" alla richiesta di estradizione.

In anteprima la bozza corretta del Piano Casa della Regione Campania

EBOLI – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Piano Casa completo di tutte le sue modifiche, gentilmente inviatoci dall’Assessore ai Lavori ...

Le acrobazie necessarie

ROMA - La crisi economica e le crescenti disparità avrebbero bisogno di un governo attivo e vigile, ma purtroppo le forze che in teoria portano avanti questi valori perdono sistematicamente le elezioni. C'è bisogno di un riformismo che tenga conto della globalizzazione, e che l'Italia compete non solo con la Cina o la Germania, ma anche con la Turchia, la Serbia, la Polonia e gli Stati Uniti.

I tre voti che pesano sul futuro del paese

ROMA - La fiducia del 14 dicembre avranno come risultato la scomparsa della sinistra italiana e la consegna del paese per un decennio al berlusconismo populista, autoritario e leghista. Il governo può anche durare tutta legislatura, varando un programma di riforme sociali. Ma se non c'è riuscito con una vasta maggioranza, potrà farcela ora tre voti di sostegno?

Il PD dopo il Consiglio si “chiarisce” con un’iniezione di potere

EBOLI - Il PD in conclave. A dopo aversele suonate alla luce del sole, a porte chiuse trova un suo equilibrio. Durerà? Sul tavolo: il potere. Si vorrebbe trattare sulla Multiservizi, sul Piano di Zona, sul Bilancio. E la camorra? C'è tempo. Se ne parlerà un'altra volta fra qualche mese.

Nell’Italia dei Valori esplode la questione morale

“Questione Morale”: E’ guerra aperta nell’Italia dei Valori. Dopo la lettera a Di Pietro inviata da Luigi De Magistris, Sonia ...

Napoli Amministrative e PD: Primarie si, primarie no, il dilemma del PD. La corsa è iniziata

NAPOLI - Primarie oggi e primarie domani, un partito sempre sotto pressione, che al momento giusto riesce a perdere anche contro il nulla. La corsa a quattro tra Oddati, Ranieri, Cozzolino e Mancuso, cala il sipario su un'epoca che travolge la Iervolino e Bassolino seppellendo sotto l'immondizia anche stagioni esaltanti.