scienza

Sviluppo Sostenibile & Territorio: Il Codice ambientale del disastro

Con la scusa dello “sviluppo sostenibile”, si smantellano gli strumenti della tutela ambientale e non si interviene per le 38 ...

BERNARDO SILVANO (1465) geografo e umanista

BERNARDO  SILVANO, Geografo e umanista ebolitano di Mariano Pastore Bernardo Silvano Geografo e Umanista del Cinquecento, nacque a Eboli intorno ...

Al Forum Internazionale dell’Energia si punta su petrolio e nucleare

BARLETTA - E' anacronistico puntare su petrolio e nucleare. L’obiettivo non dichiarato forse è quello di preparare i pugliesi ad accogliere un paio di reattori nucleari ad acqua in pressione, della cosiddetta terza generazione. Barletta - Si è concluso a Barletta la tredicesima edizione del Forum Internazionale dell’Energia, organizzato da Cenacolo con Onice, Animp, Anisgea.

Premio internazionale al professor Mastrolia, fisico teorico ebolitano

EBOLI - 1 milione e mezzo di euro, è il premio assegnato allo scienziato Pierpaolo Mastrolia grazie ad un nuovo metodo matematico per la fisica delle particelle. Ancora cervelli in fuga, scienziati italiani premiati all’estero con finanziamenti per la ricerca di base. Per Mastrolia è il massimo degli onori.

L'Italia, l'energia e il clima: La sfida mancata del millennio

ROMA - il Nobel per la fisica Steven Chu, ha trattato il tema “Sfida dell’Energia”. Perché media e politica non hanno degnato di attenzione? - di Erasmo Venosi - Alcune settimane fa il Segretario all’Energia di Obama, il Nobel per la fisica Steven Chu, ha trattato il tema “Sfida dell’Energia” nella sede del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Roma.

L’Italia, l’energia e il clima: La sfida mancata del millennio

ROMA - il Nobel per la fisica Steven Chu, ha trattato il tema “Sfida dell’Energia”. Perché media e politica non hanno degnato di attenzione? - di Erasmo Venosi - Alcune settimane fa il Segretario all’Energia di Obama, il Nobel per la fisica Steven Chu, ha trattato il tema “Sfida dell’Energia” nella sede del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Roma.

Ricerca: dove vanno i fondi

ROMA - Le Università sono finanziate dal Governo: Le risorse pubbliche in rapporto al PIL destinate alla Università sono le più basse tra i paesi sviluppati. Una strategia comune tra maggioranza e opposizione nel settore delle ricerca, della innovazione e nella Università è la ricetta per dare futuro ai giovani e accrescere il benessere per il Paese.

Obama e il ripensamento sul nucleare

ROMA - 8 mld di $ al nucleare, è il segno del "ripensamento" rispetto alle energie rinnovabili. Ma i reattori al mondo da sostituire sono 80 e quelli in costruzione 35.

TUMORI: IL ‘BESTA’ DI MILANO PRODURRA’ VACCINI

MILANO - (AGI) - 9 apr. - L'istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano produrra' vaccini antitumorali per combattere il glioblastoma, il piu' diffuso tumore al cervello.

TUMORI: IL 'BESTA' DI MILANO PRODURRA' VACCINI

MILANO - (AGI) - 9 apr. - L'istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano produrra' vaccini antitumorali per combattere il glioblastoma, il piu' diffuso tumore al cervello.

Convegno sul Piano Energetico Comunale- “Pec e Cyber: due strumenti per l’energia”

Convegno sul tema “Pec e Cyber: due strumenti per l’energia” Le nuove frontiere dell’energia e la scommessa della società sul ...

Convegno sul Piano Energetico Comunale- "Pec e Cyber: due strumenti per l’energia"

Convegno sul tema “Pec e Cyber: due strumenti per l’energia” Le nuove frontiere dell’energia e la scommessa della società sul ...

Il Nucleare ha costi elevati, bassa resa e grandi rischi

ROMA - L'Italia e specie il Sud, potrebbe puntare sulla "green economy" producendo energia pulita. Il Nucleare, oltre a motivi di sicurezza e politici è un'impresa senza futuro. I costi elevati tengono lontani i privati.

Il Comune di Salerno aderisce a “M’illumino di Meno”

SALERNO - “M’illumino di meno”, la campagna nazionale promossa da "Caterpillar", la trasmissione radiofonica di Radio 2. Venerdì 12 febbraio alle 11,00 e dalle 18,00 alle 20,00 si spegneranno le luci al Palazzo Comunale

Il Comune di Salerno aderisce a "M'illumino di Meno"

SALERNO - “M’illumino di meno”, la campagna nazionale promossa da "Caterpillar", la trasmissione radiofonica di Radio 2. Venerdì 12 febbraio alle 11,00 e dalle 18,00 alle 20,00 si spegneranno le luci al Palazzo Comunale

Archimede Solar Energy: Energie rinnovabili e ricerca

MILANO - Workshop - Energie rinnovabili e ricerca progettuale: Un edificio "Zero emissioni in classe A". Industria, ricerca, Università e mondo delle costruzioni a confronto.

Il petrolio, la ricerca offshore e i rischi all’ambiente

ROMA - Inquinamento e danni ai fondali marini, al pescato, e al turismo. I rischi delle ricerche in mare dell'oro nero.

Il petrolio, la ricerca offshore e i rischi all'ambiente

ROMA - Inquinamento e danni ai fondali marini, al pescato, e al turismo. I rischi delle ricerche in mare dell'oro nero.

Il ritorno del nucleare in Italia e il nodo della disponibilità dell’uranio

Quattro società detengono il monopolio dell’arricchimento dell’Uranio. 1/3 dell’uranio usato proviene da stock militari  in via di esaurimento, il restante da ...