Storia

75° Anniversario dello Sbarco alleato: Celebrazioni a Salerno e Eboli

SALERNO - Salerno day, Operazione Avalanche: Eboli tra le location per le Celebrazioni del 75° Anniversario dello Sbarco di Salerno. Presentato questa mattina nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, il “Salerno Day”, l’evento che ricorda l’“Operazione Avalanche”, lo sbarco degli Allestimenti del 9 settembre 1943. Il progetto che coinvolge diversi Enti: Regione, Provincia, Comuni, e vanta il patrocinio del Consolato USA a Napoli.

75° anniversario dell’Operazione Avalanche al MOA di Eboli

EBOLI - 9/16 settembre, ore 9.30/10.30, MOA Eboli, Celebrazioni del 75° anniversario dell'Operazione Avalanche. Doppio evento culturale per celebrare lo sbarco degli Alleati sulle coste italiane nel corso della Guerra Mondiale del 1943 al MOA, con la presentazione: domenica 9 alle ore 19.30, del romanzo storico "Romana"; E domenica 16, sempre alle 19.30, della Mostra fotografica “La Guerra in 50 scatti” di Robert Capa.

Domenica 2 settembre: Visite guidate ai Templi di Paestum

CAPACCIO/PAESTUM - Domenica 2 Settembre, ore 11.00/18.00, porte aperte e visite guidate al Museo e ai Templi di Paestum. L'appuntamento culturale, organizzato dalla coop socio culturale “Nova Civitas” rientra iniziativa nazionale "Domenica al museo": I Templi dorici di Paestum e il Museo archeologico, saranno oggetto di visite guidate da parte di esperti che illustreranno ai turisti le bellezze artistiche e architettoniche dei siti archeologici Patrimonio dell’Umanità.

Eboli: Alzata del Quadro dei Santi Cosma e Damiano

EBOLI - Lunedì 27 agosto, a partire dalle 19.00 Santuario dei Santi Medici: Solenne alzata del Quadro dei SS Cosma e Damiano. La tradizione si rinnova anche quest’anno con l’alzata del quadro dei Santi Medici: la devozione a questi due martiri siriani è sempre vivida nella coscienza cittadina, novene, liturgie, canti, aspettando la celebrazione che si terrà come nelle tradizioni il 27 di settembre.

Eboli a 20 anni dalla scomparsa commemora il Colonnello Calò

EBOLI - Mercoledì 22 agosto, commemorazione del 20° anniversario della scomparsa del colonnello Carmine Calò. La cerimonia si svolgerà in due fasi: Religiosa allo ore 19.00, con la Santa messa in S. Maria della Pietà; Civile alle ore 19.45 con Corteo e deposizione di una Corona di Alloro al monumento in Piazza Calò a lui dedicata, da parte del Sindaco di Eboli Massimo Cariello

Pontecagnano Faiano: Arriva l’Archeotreno

PONTECAGNANO FAIANO - Con partenza da Napoli con fermata a Pontecagnano Faiano, arriva l'Archeotreno. Secondo traguardo raggiunto dall'Amministrazione Lanzara in materia di Beni Culturali e Turismo.

Ferragosto: Musei aperti a Salerno e Avellino

SALERNO/AVELLINO - Apertura straordinaria a Ferragosto dei Musei e delle aree archeologiche di Salerno e Avellino. San Pietro a Corte, Pinacoteca, Museo Archeologico, Giardino della Minerva, San Giorgio, Duomo, Castello Arechi e Parco Archeologico di Fratte. Aree archeologiche di Mirabella Eclano, Atripalda e Avella.

Campagna e La Guerra dei colori

CAMPAGNA - Domenica 12 agosto, ore 11.00, sulle sponde del Fiume Tenza nel Centro storico di Campagna torna la Guerra dei Colori! La Guerra dei Colori è la più strana delle tenzoni "fresca", colorata, gioiosa. E chi è il nemico? Il nemico! È sicuramente l'indifferenza che si sconfigge solo con la partecipazione, la gioia, l'allegria, la voglia di divertirsi e tanti colori.

Battipaglia e i “Martedì letterari” con “La Costituzione Raccontata Ai Ragazzi”

BATTIPAGLIA - 7 agosto 2018, ore 18/20.00, Scuola "De Amicis" Battipaglia, appuntamento con "La Costituzione Raccontata Ai Ragazzi". L'iniziativa sponsorizzata dai Commercianti dell'Associazione "Rinsscita Battipaglia" rientra nel ciclo degli incontri dei "Martedi Letterari" e con la lettura della "Carta" si vuole avvicinare i ragazzi ai valori fondanti della Costituzione e ai diritti delle persone.

Presentazione del “4 Agosto Ebolitano”

EBOLI - “4 Agosto Ebolitano”: Si rivive la storia di Eboli nel ricordo del tragico bombardamento del 1943. Testimonianze, arte, cultura e tradizione. La manifestazione di quest’anno rientra nel programma degli eventi per le celebrazioni del 75° Anniversario dello Sbarco di Salerno - inaugurato lo scorso 31 maggio al MOA. Il Sindaco Cariello:” Un evento di enorme prestigio, che testimonia l’alto livello di offerta culturale della nostra città".

Agropoli: Mostra Collettiva d’Arte“ La Divina Commedia…dell’Arte”

AGROPOLI - Agropoli 2-12 agosto 2018, aperta tutti i giorni ore 17.30-21.00, Mostra Collettiva d’Arte“ La Divina Commedia…dell’Arte”. Il Castello Angioino-Aragonese, il Palazzo Civico delle Arti e la Fornace saranno le sedi per “La Divina Commedia…dell’Arte”, a cura dell’associazione artistica, tre location d’eccezione per celebrare, ad Agropoli, il Sommo poeta.

Aquara: X^ Festa della Trebbiatura e del Pane

Dal 20 al 25 luglio, Località Mainardi, Aquara, X^ edizione della Festa della Trebbiatura e del Pane. La “Festa della Trebbiatura ...

“Campi del Cilento-Mietitura 2018”: Alla riscoperta dei grani antichi

BELLIZZI - Lunedì 23 luglio si rinnova l’appuntamento annuale con i grani antichi del Cilento con "Campi del Cilento: Mietitura 2018". L'evento su iniziativa dei Molini Pizzuti, è ambientato tutto nel Cilento e dedicato alla riscoperta dei grani antichi, attraverso tutti i suoi pasaggi, dalla mietitura di Ceraso alla tavola rotonda nel Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.

Pontecagnano Faiano: Al via il progetto “Il Museo senza limiti”

PONTECAGNANO FAIANO - "Il Museo senza limiti" è un progetto della Giunta Lanzara che intende realizzare in tempi brevissimi. L'iniziativa dell'Amministrazione Lanzara è nata dalla cooperazione fra Legambiente Campania, il Polo Museale della Campania e il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano Etruschi di frontiera, e prevede la realizzazione di opere d’arte ispirate alle antiche origini del territorio.

Maria Sparano: La Prima donna Assessore di Eboli è morta

EBOLI - Maria Sparano, la prima donna Assessore della Città di Eboli è venuta a mancare. Ieri si sono tenuti i funerali. Insegnante, moglie, mamma e donna, impegnata in politica e nella Società civile è stata tra le fondatrici del Centro Aiuto alla Vita. È stata la prima donna consigliera comunale della DC dall'85 all'89 e prima donna assessore della storia di Eboli nella Giunta D'Urso. Straordinaria interprete dei valori cristiani, sociali, umani.

Eboli: 2^ edizione della “Scacchiera vivente”

EBOLI - Il centro storico di Eboli in festa per la 2^ edizione della "Scacchiera vivente". Storia e gioco si ripetono. Questa sera 14 luglio, a partire dalle ore 20.30, in Piazzetta San Lorenzo, uno dei luoghi più suggestivi del centro antico di Eboli, è di scena la "Rivolta di Spartaco", e.... rivive in un gioco interattivo, tra teatro, musica e storia.

Eboli: Ecco la Festa di San Vito 2018 e il calendario degli eventi

EBOLI - Dal 14 e 17 giugno, una quattro giorni che la Città di Eboli celebra per la Festa patronale di San Vito Martire. Si è tenuta nell’aula consiliare la presentazione del calendario degli eventi in onore di San Vito, Patrono di Eboli, festa religiosa e civile. Con ospiti d’onore oltre al Direttore artistico Eugenio Bennato, i Matia Bazar. Il Sindaco Cariello: “Quatto giorni intensi tra il centro e le periferie di grande promozione culturale!”

Paestum: Incontro con Agneta Falk Poetessa di pace e di protesta

PAESTUM - Giovedì 7 giugno 2018, ore 20.30, La Locanda del Mare, Via Linora, Paestum, incontro con Agneta Falk Poetessa di pace e di protesta Alla Locanda del Mare con la poesia intesa di Agneta Park, la "donna del Mondo", come unica forma di resistenza possibile contro la guerra e contro la violenza sessuale perpetuata sulle donne.

È morto Mario Mellone: Un pioniere della Battipaglia “ELDORADO”

BATTIPAGLIA - È venuto a mancare il Dott. Mario Mellone, un pioniere della Battipaglia virtuosa e operosa; La "ELDORADO" d'Italia. Per Mario Mellone parla la sua storia: Nel 1971 Cavaliere del Lavoro della Repubblica a soli 53 anni; Nel 1987 è tra i primi dieci imprenditori agricoli del Sud; Sempre nel 1987, viene insignito della onorificenza di Cavaliere di Gran Croce; Nel 1997, l’Università di Napoli gli conferì una medaglia d’oro e il titolo di "agronomo illustre"; per la cronaca oggi Battipaglia perde un suo figlio di valore.