Storia

Battipaglia: Avalanche Celebration Day

BATTIPAGLIA - A Battipaglia, per l’Avalanche Celebration Day, quest’anno sono sbarcati anche i francesi con gli alleati. Grazie al Progetto Erasmus Plus dell'istituto Gatto di Battipaglia, quest'anno, a 75 anni dell'operazione aereo-navale del Mediterraneo, per ricordare i caduti sulle spiagge del golfo di Salerno è intervenuta una delegazione del Collège Diderot di Tourlaville in Normandia

Eboli ricorda il sacrificio di Vincenzo Giudice

EBOLI - Domenica 16 settembre, ore 11.00, Piazza della Repubblica, Commemorazione di Vincenzo Giudice Medaglia d’Oro al Valor Militare. Il 16 settembre di 74 anni fa, negli ultimi tragici fuochi del secondo conflitto mondiale, veniva trucidato dalle SS a Bergiola Foscalina (Carrara) il Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, Vincenzo Giudice, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Oggi come allora il suo fulgido esempio rimane immutato.

Il falso Camilleri a Merlo. Il vero Camilleri a Salvini: Un “falso-vero” che brucia

ROMA - Da una lettera vera ma falsamente attribuita a Camilleri per Merlo a un'intervista vera di Camilleri sul facile consenso. Un falso-vero che brucia. E Camilleri intervistato da Giannini a Radio Capital si rivolge a Salvini: "Sono vissuto tanto da sentire le acclamazioni al teatro milanese a Benito Mussolini da quelle stesse persone che lo appesero sulla tettoia di un benzinaio. Attenzione ai grandi consensi. I grandi consensi irrazionali sono come le passioni irrazionali. Facile passare dalla grande passione amorosa all'odio".

Nuovi autori per il Saggio e Centro studi Storici di Eboli

EBOLI - Eboli: La casa editrice il Saggio Edizioni e Centro Culturali Studi Storici cerca Nuovi Autori Il Saggio edizioni e il Centro Culturali Studi Storici di Eboli, hanno creato una comunicazione informativa destinata a tutti gli autori, poeti, scrittori in generale, saggisti, storici e altro ancora, che intendano farsi conoscere al grande pubblico.

Castellammare di Stabia a “Buongiorno Regione” su RAI3

CASTELLAMMARE DI STABIA - Castellammare di Stabia a "Buongiorno Regione" su RAI3 Campania: un riconoscimento per l'antica Stabiae. Da millenni luogo di turismo termale, unica, straordinaria, coglie in un lembo di terra, mare e montagna, svago e benessere, storia e contemporaneità. E tra terme, antichi scavi di "Stabiae", percorsi itineranti e percorsi enogastronomici si rinnova l'interesse per Castellammare di Stabia, "guardiana" della costiera sorrentina.

75° Anniversario dello Sbarco alleato: Celebrazioni a Salerno e Eboli

SALERNO - Salerno day, Operazione Avalanche: Eboli tra le location per le Celebrazioni del 75° Anniversario dello Sbarco di Salerno. Presentato questa mattina nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, il “Salerno Day”, l’evento che ricorda l’“Operazione Avalanche”, lo sbarco degli Allestimenti del 9 settembre 1943. Il progetto che coinvolge diversi Enti: Regione, Provincia, Comuni, e vanta il patrocinio del Consolato USA a Napoli.

75° anniversario dell’Operazione Avalanche al MOA di Eboli

EBOLI - 9/16 settembre, ore 9.30/10.30, MOA Eboli, Celebrazioni del 75° anniversario dell'Operazione Avalanche. Doppio evento culturale per celebrare lo sbarco degli Alleati sulle coste italiane nel corso della Guerra Mondiale del 1943 al MOA, con la presentazione: domenica 9 alle ore 19.30, del romanzo storico "Romana"; E domenica 16, sempre alle 19.30, della Mostra fotografica “La Guerra in 50 scatti” di Robert Capa.

Domenica 2 settembre: Visite guidate ai Templi di Paestum

CAPACCIO/PAESTUM - Domenica 2 Settembre, ore 11.00/18.00, porte aperte e visite guidate al Museo e ai Templi di Paestum. L'appuntamento culturale, organizzato dalla coop socio culturale “Nova Civitas” rientra iniziativa nazionale "Domenica al museo": I Templi dorici di Paestum e il Museo archeologico, saranno oggetto di visite guidate da parte di esperti che illustreranno ai turisti le bellezze artistiche e architettoniche dei siti archeologici Patrimonio dell’Umanità.

Eboli: Alzata del Quadro dei Santi Cosma e Damiano

EBOLI - Lunedì 27 agosto, a partire dalle 19.00 Santuario dei Santi Medici: Solenne alzata del Quadro dei SS Cosma e Damiano. La tradizione si rinnova anche quest’anno con l’alzata del quadro dei Santi Medici: la devozione a questi due martiri siriani è sempre vivida nella coscienza cittadina, novene, liturgie, canti, aspettando la celebrazione che si terrà come nelle tradizioni il 27 di settembre.

Eboli a 20 anni dalla scomparsa commemora il Colonnello Calò

EBOLI - Mercoledì 22 agosto, commemorazione del 20° anniversario della scomparsa del colonnello Carmine Calò. La cerimonia si svolgerà in due fasi: Religiosa allo ore 19.00, con la Santa messa in S. Maria della Pietà; Civile alle ore 19.45 con Corteo e deposizione di una Corona di Alloro al monumento in Piazza Calò a lui dedicata, da parte del Sindaco di Eboli Massimo Cariello

Pontecagnano Faiano: Arriva l’Archeotreno

PONTECAGNANO FAIANO - Con partenza da Napoli con fermata a Pontecagnano Faiano, arriva l'Archeotreno. Secondo traguardo raggiunto dall'Amministrazione Lanzara in materia di Beni Culturali e Turismo.

Ferragosto: Musei aperti a Salerno e Avellino

SALERNO/AVELLINO - Apertura straordinaria a Ferragosto dei Musei e delle aree archeologiche di Salerno e Avellino. San Pietro a Corte, Pinacoteca, Museo Archeologico, Giardino della Minerva, San Giorgio, Duomo, Castello Arechi e Parco Archeologico di Fratte. Aree archeologiche di Mirabella Eclano, Atripalda e Avella.

Campagna e La Guerra dei colori

CAMPAGNA - Domenica 12 agosto, ore 11.00, sulle sponde del Fiume Tenza nel Centro storico di Campagna torna la Guerra dei Colori! La Guerra dei Colori è la più strana delle tenzoni "fresca", colorata, gioiosa. E chi è il nemico? Il nemico! È sicuramente l'indifferenza che si sconfigge solo con la partecipazione, la gioia, l'allegria, la voglia di divertirsi e tanti colori.

Battipaglia e i “Martedì letterari” con “La Costituzione Raccontata Ai Ragazzi”

BATTIPAGLIA - 7 agosto 2018, ore 18/20.00, Scuola "De Amicis" Battipaglia, appuntamento con "La Costituzione Raccontata Ai Ragazzi". L'iniziativa sponsorizzata dai Commercianti dell'Associazione "Rinsscita Battipaglia" rientra nel ciclo degli incontri dei "Martedi Letterari" e con la lettura della "Carta" si vuole avvicinare i ragazzi ai valori fondanti della Costituzione e ai diritti delle persone.

Presentazione del “4 Agosto Ebolitano”

EBOLI - “4 Agosto Ebolitano”: Si rivive la storia di Eboli nel ricordo del tragico bombardamento del 1943. Testimonianze, arte, cultura e tradizione. La manifestazione di quest’anno rientra nel programma degli eventi per le celebrazioni del 75° Anniversario dello Sbarco di Salerno - inaugurato lo scorso 31 maggio al MOA. Il Sindaco Cariello:” Un evento di enorme prestigio, che testimonia l’alto livello di offerta culturale della nostra città".

Agropoli: Mostra Collettiva d’Arte“ La Divina Commedia…dell’Arte”

AGROPOLI - Agropoli 2-12 agosto 2018, aperta tutti i giorni ore 17.30-21.00, Mostra Collettiva d’Arte“ La Divina Commedia…dell’Arte”. Il Castello Angioino-Aragonese, il Palazzo Civico delle Arti e la Fornace saranno le sedi per “La Divina Commedia…dell’Arte”, a cura dell’associazione artistica, tre location d’eccezione per celebrare, ad Agropoli, il Sommo poeta.

Aquara: X^ Festa della Trebbiatura e del Pane

Dal 20 al 25 luglio, Località Mainardi, Aquara, X^ edizione della Festa della Trebbiatura e del Pane. La “Festa della Trebbiatura ...

“Campi del Cilento-Mietitura 2018”: Alla riscoperta dei grani antichi

BELLIZZI - Lunedì 23 luglio si rinnova l’appuntamento annuale con i grani antichi del Cilento con "Campi del Cilento: Mietitura 2018". L'evento su iniziativa dei Molini Pizzuti, è ambientato tutto nel Cilento e dedicato alla riscoperta dei grani antichi, attraverso tutti i suoi pasaggi, dalla mietitura di Ceraso alla tavola rotonda nel Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.

Pontecagnano Faiano: Al via il progetto “Il Museo senza limiti”

PONTECAGNANO FAIANO - "Il Museo senza limiti" è un progetto della Giunta Lanzara che intende realizzare in tempi brevissimi. L'iniziativa dell'Amministrazione Lanzara è nata dalla cooperazione fra Legambiente Campania, il Polo Museale della Campania e il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano Etruschi di frontiera, e prevede la realizzazione di opere d’arte ispirate alle antiche origini del territorio.