Storia

Nasce il Rotary Club Eboli: La Dott.ssa Mastrangelo è il Presidente

EBOLI - Presso il Ristorante "il Papavero", sede del Club, è nato ufficialmente il Rotary Club Eboli. Ha assunto la Presidenza, la Dott.ssa Vincenza Mastrangelo. La cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e del Governatore del Distretto 2100 Maria Rita Acciardi e le autorità rotariane, ha sancito per il nuovo Club il diritto di appartenenza alla grande famiglia del Rotary International.

Campagna: Presentato il Libro “Cristianesimo e vita militari: spiritualità e legislazione”

EBOLI - Presentato nel salone "G. Bottiglieri" del comune di Campagna il Libro: "Cristianesimo e vita militari: spiritualità e legislazione" di Guardabascio e Stanzione. Il lavoro scritto a quattro mani da Luca Guardabascio e don Marcello Stanzione, ha avuto come testimonial: il Sindaco di Campagna, Roberto Monaco; lo storico, Maurizio Ulino; il cappellano Militare Colonnello Padre Antonio Russo.

Sinistra Unita e Rifondazione: Assalto al Centro Antico di Eboli

EBOLI - Sinistra Unita e Rifondazione Comunista denunciano l'Assalto al Centro Storico con la Sanatoria della vergogna. Per Rosania con la modifica in consiglio del regolamento attuativo degli interventi nella parte antica della Città si è dsto seguito di una ulteriore e cinica aggressione al Centro storico sempre più abbandonato ed in preda all'anarchia più assoluta.

Riflessioni a proposito della “Casa del Pellegrino”: Non è mai troppo tardi

EBOLI - A proposito della "Casa del Pellegrino". E' stato approvato il finanziamento di 6 milioni di euro per realizzarla nell'area del parcheggio della chiesa di S. Cosimo. Pindozzi: La questione va oltre il finanziamento e ci tocca da vicino sia per i riflessi socio economici che storico culturali. E’ anche ora di dire basta a questa pletora di sciacalli politici o pseudo tali che sgomitano per attribuirsi la palma del “miglior passacarte”, mentre invece avrebbero dovuto ascoltare i cittadini.

Lauro (AV) Convegno su Umberto Nobile e presentazione del Libro “..Dalla Neve e dal Fuoco”

LAURO (AV) - Domenica 1 giugno 2014, ore 18.30, Salone S. Filippo Neri, Lauro (Av), Concegno: Umberto Nobile , anno 2013: di neve e di fuoco. Nell'ambito del Convegno ci sarà anche la presentazione del Libro, "....Dalla Neve e dal Fuoco, vicende del brogliaccio, dello biografo di Nobile Armando Voza, edito dalla Casa editrice il Saggio di Eboli.

Eboli: Intitolata a Paolo Merola la “Sala Antica” della Biblioteca comunale

EBOLI - Grande emozione per l’intitolazione della Sala Antica della Biblioteca comunale a Paolo Merola. Il Sindaco Melchionda “Un grande animatore di comunità di giovani”. Momenti di grande commozione per lo scopertura della targa, nel ricordo del suo allievo Franco Manzione, di Antonio Manzo e dei figli Marcello, Marina e Vito. Un riconoscimento per Paolo Merola maestro di cultura e "guardiano" di un patrimonio librario di straordinario valore.

La Trasmissione RAI2 Sereno Variabile promuove le bellezze del Cilento

AGROPOLI - “Sereno Variabile” la Trasmissione televisiva su RAI2 di Osvaldo Bevilaqua, promuove le bellezze del Cilento che saranno trasmesse il 7 giugno 2014. La troup televisiva in giro tra Agropoli e Vatolla per filmare la rupe, il porto, le coste del cilento. Pepe, Presidente della Fondazione “G.Vico”: «L’unico volano del territorio è il turismo, e può svilupparsi solo con la conoscenza dei luoghi».

Eboli: Arriva dal Senegal il progetto interculturale “Suoni dal Mondo”

EBOLI - La manifestazione "Suoni dal mondo" è un progetto fatto di incontri, concerti e laboratori interculturali. "Suoni dal Mondo" è un progetto interculturale organizzato dall'Associazione Luna e l'altra, in collaborazione con il Ballet Accademie du Tambour Africain di Dakar del Senegal e con il patrocinio del Ministero della Cultura del Senegal.

2^ Mostra Mercato del Vinile “Antonio Bosco” a Penta di Fisciano

FISCIANO - Domenica 18 maggio, ore 10.00 / 18.00, Penta di Fisciano, 2^ edizione della Mostra Mercato del Vinile da collezione intitolata ad Antonio Bosco. L’evento, ideato da Carlo Casale e organizzato da Pino Imaparato e Lorenzo Zarone in memoria di Antonio Bosco, grande storiografo e noto collezionista di canzoni classiche napoletane venuto a mancare nel 2010.

Il PSI a Caldoro. Le dichiarazioni “neo-fasciste” di Spinelli: “Ignobili”

EBOLI - Le esternazioni di Spinelli sono gravissime. Non ha avuto nemmeno la decenza di giustificare i suoi ignobili post. "I socialisti ebolitani si associano nel giudizio all'Associazione Nazionale Partigiani e chiedono la rimozione immediata del commissario Spinelli e all'autorità giudiziaria di vagliare la sussistenza di profili di reato nelle sue dichiarazioni".

11 FEBBRAIO 2014: OGGI E’ LA FESTA INTERNAZIONALE DELLA MAMMA

ROMA -La storia vera un pò triste della Festa della Mamma. Il primo Mother's Day il 10 maggio 1908. Un secolo fa Anna Jarvis organizzò la 1^ festa in onore di sua madre e di tutte le mamme americane. Poi lottò invano contro la commercializzazione della ricorrenza. In Italia la 1^ Festa della Mamma si festeggia a Bordighera nel 1956.

Battipaglia: Una Sentenza del TAR “salva” i Casoni Doria

BATTIPAGLIA - Il Tar di Salerno “salva” i Casoni Doria. La sentenza dichiara le strutture “d’interesse particolarmente importante”. Bocciati il Comune di Battipaglia, la Slam srl di Giuseppe Pontecorvo e la Provincia. Accettata la determinazione del Direttore regionale del Ministero dei Beni Culturali. I due fabbricati in località Santa Lucia non saranno abbattuti.

Le 4 giornate di Eboli 40 anni dopo, nel ricordo della Sinistra

EBOLI - 40 anni fa scoppiava la rabbia degli ebolitani. Si sollevava la questione meridionale ora definitivamente seppellita: Una beffa lunga 40 anni, nell'oblio delle Istituzioni locali. Il 4 maggio di 40 anni fa esplodevano protesta e rabbia degli ebolitani. Iniziavano quelle che furono per la storia locale "Le quattro giornate di Eboli. La protesta seguì il sogno infranto del lavoro per lo scippo dello stabilimento FIAT realizzato a Grottaminarda.

S. Pietro a Corte passa alla Sprintendenza e il 1° Maggio porte aperte ai Musei

SALERNO - Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte sarà gestito dalla Soprintendenza BAP di Salerno. Miccio: “Completata la procedura amministrativa durata oltre 40 anni”. Nell'occasione della Festa del 1° Maggio apertura straordinaria dalle ore 8.30 alle ore 19.30 di: San Pietro a Corte e Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana di Salerno; Certosa di San Lorenzo di Padula; Carcere Borbonico di Avellino.

25 aprile: Napolitano celebra il 69° anniversario della Liberazione

ROMA - Il Presidente della Repubblica Napolitano nel 69° anniversario della Liberazione, ha celebrato il 25 aprile deponendo una corona di alloro all'Altare della Patria. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Vice Presidente della Camera, Roberto Giacchetti, il Presidente della Corte Costituzionale, Gaetano Silvestri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi.

Un Musical a Eboli per celebrare la Liberazione: “Ricordi, riflessioni, silenzio”

EBOLI - Domani 25 aprile, ore 20.00, Teatrino comunale Salita Ripa, musical in celebrazione dell’anniversario della liberazione dal nazifascismo: Ricordi, riflessioni, silenzio. L'evento, sotto la Direzione A. di Valentina D'Arco e la scenografia di Lordana Macellaro, patrocinato dal Comune di Eboli, organizzato dal Comitato di Quartiere Paterno2, in collaborazione con l’associazione “Eboli cultura del territorio”, sarà interpretato dagli allievi della “Casa del canto” e sarà condotto da Angela Mennella.

Salerno: La CGIL FP con Cisl e Uil celebra il 69° anniversario della Liberazione

SALERNO - Domani 25 Aprile 2014, ore 9,30, Piazza Vittorio Veneto, celebrazione della Festa della Liberazione con la Confederazioni Cgil-Cisl-Uil di Salerno. De Angelis (Cgil Fp) Salerno: Come è ben noto il prossimo 25 Aprile ricorre il 69° anniversario della liberazione del nostro paese dalla dittatura nazifascista che, per un lungo ventennio, confiscò la libertà degli italiani.

Il sogno “The Dream” e l’immigrazione: Le donne italiane a Chicago

EBOLI - Mercoledì 23 aprile 2014, Sala Mangrella Centro Storico di Eboli: ore 18,00, presentazione mostra The Dream; ore 19,00 collegamento Skype con Joanna Spata, businesswoman. Joanna Stapa originaria di Eboli e Dominic Candeloro, presidente dell’Associazione degli storici italiani d’America, direttamente da Chicago interverranno via Skipe parleranno dell'immigrazione femminile negli Stati Uniti e a Chicago.

La Certosa di Padula è aperta anche a Pasqua e lunedì in Albis

PADULA - La Certosa di Padula resterà aperta anche a Pasqua e lunedì in Albis. 4 € l’ingresso, mentre per il parco della Certosa è gratuito. Continua il trend positivo di visitatori fa registrare un +15%. Il monumento osserverà il consueto orario dalle ore 9.00 alle 19.00. Il prezzo d'ingresso è ridotto al 50% per i giovani dai 18 - 25enni, gratis per gli insegnanti di ruolo.

IV tappa al MOA di Eboli del “Transeurope Express”: Musica, Cinema, Storia

EBOLI - Giovedì 17 Aprile, ore 21.30, Via Sant'Antonio di Eboli, IV tappa del Transeurope Express, l'Europa si ferma al MOA con musica, cinema, storia. A cento anni dall’inizio della Grande Guerra e a quasi 70 anni dalla fine delle 2^ Guerra mondiale, il MOA e Mo’art con la rassegna “TransEurope Express” affrontano i temi del rapporto tra le arti visive e ridefinizione delle coordinate della memoria e della cultura europea.