Storia

Un Musical a Eboli per celebrare la Liberazione: “Ricordi, riflessioni, silenzio”

EBOLI - Domani 25 aprile, ore 20.00, Teatrino comunale Salita Ripa, musical in celebrazione dell’anniversario della liberazione dal nazifascismo: Ricordi, riflessioni, silenzio. L'evento, sotto la Direzione A. di Valentina D'Arco e la scenografia di Lordana Macellaro, patrocinato dal Comune di Eboli, organizzato dal Comitato di Quartiere Paterno2, in collaborazione con l’associazione “Eboli cultura del territorio”, sarà interpretato dagli allievi della “Casa del canto” e sarà condotto da Angela Mennella.

Salerno: La CGIL FP con Cisl e Uil celebra il 69° anniversario della Liberazione

SALERNO - Domani 25 Aprile 2014, ore 9,30, Piazza Vittorio Veneto, celebrazione della Festa della Liberazione con la Confederazioni Cgil-Cisl-Uil di Salerno. De Angelis (Cgil Fp) Salerno: Come è ben noto il prossimo 25 Aprile ricorre il 69° anniversario della liberazione del nostro paese dalla dittatura nazifascista che, per un lungo ventennio, confiscò la libertà degli italiani.

Il sogno “The Dream” e l’immigrazione: Le donne italiane a Chicago

EBOLI - Mercoledì 23 aprile 2014, Sala Mangrella Centro Storico di Eboli: ore 18,00, presentazione mostra The Dream; ore 19,00 collegamento Skype con Joanna Spata, businesswoman. Joanna Stapa originaria di Eboli e Dominic Candeloro, presidente dell’Associazione degli storici italiani d’America, direttamente da Chicago interverranno via Skipe parleranno dell'immigrazione femminile negli Stati Uniti e a Chicago.

La Certosa di Padula è aperta anche a Pasqua e lunedì in Albis

PADULA - La Certosa di Padula resterà aperta anche a Pasqua e lunedì in Albis. 4 € l’ingresso, mentre per il parco della Certosa è gratuito. Continua il trend positivo di visitatori fa registrare un +15%. Il monumento osserverà il consueto orario dalle ore 9.00 alle 19.00. Il prezzo d'ingresso è ridotto al 50% per i giovani dai 18 - 25enni, gratis per gli insegnanti di ruolo.

IV tappa al MOA di Eboli del “Transeurope Express”: Musica, Cinema, Storia

EBOLI - Giovedì 17 Aprile, ore 21.30, Via Sant'Antonio di Eboli, IV tappa del Transeurope Express, l'Europa si ferma al MOA con musica, cinema, storia. A cento anni dall’inizio della Grande Guerra e a quasi 70 anni dalla fine delle 2^ Guerra mondiale, il MOA e Mo’art con la rassegna “TransEurope Express” affrontano i temi del rapporto tra le arti visive e ridefinizione delle coordinate della memoria e della cultura europea.

EBOLI: I Ragazzi del Centro Nuovo Elaion “interpetrano” la Via Crucis

EBOLI - Martedì 15 aprile 2014, ore 16.00, il Centro di Riabilitazione Sanatrix Nuovo Elaion, Società Cooperativa Sociale Onlus organizza la tradizionale Via Crucis. Alla Via Crucis interpetrata dai ragazzi del Centro e dall'attore Vincenzo Bocciarelli nella parte di Gesù Cristo, insieme al Presidente dell'Elaion De Vita parteciperà per tutte le 14 stazioni anche S.E. Monsignor Luigi Moretti.

Penta di Fisciano(SA): Torna a suonare l’organo della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

FISCIANO - Venerdì 11 aprile, ore 19.30, inaugurazione e benedirà dell’organo del 1745 della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo in Penta, con S.E. Mons. Luigi Moretti, Vescovo di Salerno. Dopo 33 anni la comunità di Penta tornerà ad ascoltare le note del maestoso organo della Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo. Il restauro è stato eseguito dalla ditta A. Girotto di Treviso e le prime note, verranno suonate dal maestro Gianluca Libertucci.

L’Associazione Voci di Donne ricorda Matteo Ripa nell’anniversario della morte

EBOLI - Voci di Donne l'Associazione fondata da Assunta Nigro ha ricordato Matteo Ripa e il 29 marzo, data di nascita e di morte di Matteo Ripa. Per l'occasione l'Associazione ha programmato una visita guidata nel quartiere Sanità in Napoli sede del Collegio dei Cinesi fondato da Padre Matteo Ripa nel 1724. In seguito tra gli obiettivi vi è la restituzione delle spoglie del Missionario.

Napolitano commemora il 70° anniversario delle Fosse Ardeatine

ROMA - 70° anniversario delle Fosse Ardeatine: "La pace non è un regalo, è una conquista. E noi la dobbiamo all'unità europea". Il Presidente Napolitano: "Settant'anni dopo questa giornata assume dunque un significato di pace grazie all'unità europea e innanzitutto al sacrificio di combattenti e di martiri come quelli delle Fosse Ardeatine".

4^ edizione di “Jevule…vico, vico”

EBOLI - E' primavera ad Eboli con "Jevule...vico, vico". Torna l'appuntamento con la valorizzazione e la promozione del territorio e le sue tipicità. Al via una campagna per il recupero dei beni "minori". Nella 4^ edizione, oltre al borgo antico, sarà protagonista il complesso monumentale di San Pietro alli Marmi, autentico gioiello architettonico ed artistico. Per l'occasione sarà lanciata una sottoscrizione per il recupero della cosiddetta "cella di San Berniero", situata all'interno della Badia.

Successo per il “Falò dei desideri” 2014 e i “Fucanoli” di San Giuseppe

EBOLI - Grande successo per la 3^ edizione dei Fucanoli di San Giuseppe, e tra gastronomia, tradizione e intrattenimento si è dato il benvenuto alla Primavera. Nell'ambito della manifestazione, organizzata dalla Pro Loco e la Confesercenti con il patrocinio del Comune di Eboli, si è svolta la singolare iniziativa del "Falò dei Desideri" ideata dall'Associazione Porta Borgo. E raccolti i desideri tutti sperano che tra le fiamme il loro si avveri.

Salerno: Buon Compleanno Italia nel 153° anniversario

SALERNO - lunedì 17 marzo 2014, ore 10,00, Salone dei Marmi, Palazzo di Città, riflessione sull’identità nazionale, sui valori della Democrazia, della Costituzione e sul significato di Cittadinanza. All'incontro, promosso dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno, per festeggiare il Compleanno all’Italia, nella “Giornata dell’Unità Nazionale, coordinato da Ketty Volpe, esperta MIUR, prenderà parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca.

8 marzo 2014 Festa della donna. Ma è cambiato qualcosa?

MONDO - 8 marzo 2014, in tutto il mondo è la festa delle donne. Un giorno dedicato alla donna: Mamma, figlia, sorella, moglie, amante, amica. Ma da dove nasce questa ricorrenza? Cosa è cambiato da quel giorno ad oggi? Cosa è cambiato nel corso dei secoli? continuano rassegnate a soffrire il loro isolamento e la loro condizione di: discriminate, violentate, seviziate in famiglia, picchiate, uccise, pagano prezzi altissimi ancora oggi nella ipocrisia più totale.

Restaurata nel centro storico di Salerno la scritta murale “Out of Bounds”

SALERNO - Restaurata nel centro storico cittadino la scritta murale "Out of Bounds": una testimonianza delle truppe alleate in città. L'ultima testimonianza della presenza delle truppe alleate restituita alla cittadinanza grazie ad un intervento coordinato dall'Archivio Storico del Comune di Salerno.

Presto a Eboli un Comitato in onore del Generale Umberto Nobile

EBOLI - Nei giorni scorsi su iniziativa dell'Associazione "Voci di donne" si è tenuta la prima riunione per la costituzione del Comitato in onore del Gen. Umberto Nobile. L'iniziativa si propone di dedicare all'illustre personaggio, un'opera artistica che sarà, con concorso nazionale, realizzata da artisti e studenti delle Accademie e Scuole Artistiche. Hanno aderito al Comitato, Maria Nobile figlia del Generale e l'On. Abdon Alinovi che saranno Presidenti onorari.

Iniziativa del Movimento 5 Stelle: Riscopriamo Eboli

EBOLI - Il gruppo del movimento cinque stelle di Eboli, ha dato vita al progetto Riscopriamo Eboli! L'iniziativa del gruppo grillino ha lo scopo di scoprire o riscoprire la Soria di Eboli, e tutti i luoghi più belli, storici artistici o naturalistici che ci sono nel territorio comunale.

Napoli: Parte l’Avviso pubblico per la razionalizzazione dell’Albergo dei Poveri

NAPOLI - Il Comune di Napoli ha pubblicato l'Avviso. Al Via la Manifestazione d'interesse per la presentazione di proposte di rifunzionalizzazione e gestione dei locali del Real Albergo dei Poveri di Napoli. Lo scopo della Pubblicazione dell'Avviso di Manifestazione di Interessi è per aprire un confronto con una pluralità di operatori e per ricevere proposte finalizzate alla valorizzazione della struttura. S0n0 sei le aree funzionali di intervento che sono state individuate.

Oggi è il giorno della Memoria. Si ricordano le Foibe

ROMA - Le Foibe evocano un episodio triste. Una ferita nella storia degli uomini e della democrazia. Il valore della memoria per gli uomini democratici, è un punto fondamentale di impegno morale e civile e per fare in modo che non si ripetano mai più le tragedie del passato.

Presentazione a Sapri del Libro di Antonio Bassolino: “Le Dolomiti di Napoli”

SAPRI - Sabato 8 Febbraio 2014, alle ore 17.30, Hotel Tirreno, Sapri, presentazione del Libro,"Le Dolomiti di Napoli", di Antonio Bassolino. Un racconto di politica e di vita di Antonio Bassolino dalla formazione di militante a dirigente del PCI, dall'esperienza di Sindaco di Napoli a quella di Ministro del Lavoro e successivamente ai dieci anni da Presidente della Giunta regionale della Campania.

Pausewang e Bellizzi: Il patrimonio artistico della nostra Città

BELLIZZI - Domenica 9 febbraio 2014, ore 19.00, Aula Consiliare Sandro Pertini, Bellizzi, Pausewang e Bellizzi: Il patrimonio artistico della nostra Città. Il progetto culturale di valorizzazione del patrimonio artistico locale, è stato organizzato dall’Associazione Feudo Ron Alfrè, con il patrocinio dell’Assessorato alla Promozione del Territorio del Comune di Bellizzi e in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.