WASHINTNGTON – “Era un collaboratore nazista” e il Museo dell’olocausto di Washington sfratta Giovanni Palatucci, lo “Schindler italiano”.
Rivisto il ruolo giocato dall’“ultimo questore” di Fiume, Giovanni Palatucci. Sfrattato dall’esposizione sul ventennale dell’istituzione.
EBOLI – Si spara a Foce Sele. Esercitazioni militari di tiro in mare nel poligono presso la Servitù militare di Campolongo, nella riserva naturale Foce Sele-Tanagro.
Allarme e rabbia di cittadini, operatori commerciali e turistici del posto. L’Area ricade in Ambito SIC. Il Sindaco di Eboli Melchionda si infuria: “Ho chiesto alle autorità competenti l’immediata interruzione delle attivita’ militari”.
EBOLI – Martedì 9 ottobre 2012, ore 17,00, Aula Magan “Tucci”, I.C. “G.Romano”, convegno: “La Valanga” di Salerno 1943. Lo sbarco, la svolta.
Il Progetto per trasmettere e stimolare le nuove generazioni a comprendere le tappe della democrazia e della libertà per una maggiore consapevolezza sulle radici della storia della nostra Repubblica.
EBOLI – 2 settimane di appuntamenti e grande successo di pubblico per la serata finale del Progetto Operazione Avalanche remembering september 1943.
Lo scenario: I luoghi simbolo della II^ Guerra Mondiale. Emozioni, ricordi, distruzione, morte, sentimenti confusi di rassegnazione e accettazione della realtà della guerra, si celebra il gellaggio e si pensa al Museo della memoria.
EBOLI – Dal 9 al 25 settembre 2011, il via ad Eboli della Rievocazione dell’Operazione Avalance: “Lo sbarco dal dramma all’evento.
Il progetto cofinanziato dalla Regione per “raccontare” la Seconda Guerra Mondiale e gli eventi che si verificarono lungo la costa del Sele, nel settembre 1943.
BATTIPAGLIA – Domani, martedì 21 giugno, dalle ore 17 alle 19, Forza Nuova con un volantinaggio nel centro della Città ricorderà le vittime battipagliesi dei bombardamenti americani.
“Chi pagherà per tutto questo? Gli “esportatori di democrazia” dovrebbero chiedere scusa, i battipagliesi aspettano ancora”.
SALERNO – 31 pareri favorevoli? Non è la prima volta che si sbaglia. In questo caso si è sbagliato all’unanimità.
L’Assessore Calabrese, “ambientalista a distanza”, perché non ha utilizzato le coperture degli edifici pubblici? Perché non ha previsto un impianto del genere sul “masso della Signora” intorno al Castello di Arechi o sulle colline di Giovi?
EBOLI – Non accennano a placarsi le polemiche rispetto al Parco Fotovoltaico che la Toto Costruzioni S.p.A. dovrebbe realizzare sui Monti di Eboli, in un terreno di proprietà del Comune di Salerno.