Teatro

Teatro in Parlamento con l’attore e On. Nicola Acunzo M5S
ROMA - L'On. e attore Nicola Acunzo del M5S con spettacolo «Minchia Signor Tenente», porta il Teatro in Parlamento. Un modo nuovo di mettere in collegamento parlamentari e addetti ai lavori del mondo della cultura: è l'idea lanciata e messa in atto dall'On. Nicola Acunzo, membro della Commissione Cultura alla camera dei deputati insieme a Salvatore Borsellino hanno portato in scena il "dramma" di Antonino Grasso.

Salerno: 7^ edizione di “Porto di Parole”
SALERNO - Per la 7^ edizione di "Porto di Parole" arriva a Salerno il grande gioco delle narrazioni. Dal 30 maggio al 1° giugno a Santa Margherita torna l'evento dedicato al fantastico mondo dei racconti per grandi e piccini.

25 Aprile: Festa della Liberazione a Villa Rende di Cava dei Tirreni
CAVA DEI TIRRENI - Teatro, musica e giochi nella residenza storica di Villa Rende per la Festa della Liberazione Spazio Pueblo a Cava De’ Tirreni inaugura il primo evento pubblico del complesso storico e la comunità si riappropria dei suoi luoghi, con la "tavolata di resistenza" a Villa Rende:Ed è festa di Liberazione degli spazi urbani.

ICATT Eboli, in scena “Na Storia Antica”
EBOLI - Venerdì 12 aprile, 3 e 17 maggio, ore 19.30, Via Castello ICATT Eboli, in scena "Na Storia Antica". Lo spettacolo, promosso dall'Associazione "Mi girano le ruote" di e con Enzo D'Arco, è stato tratto da un "Cunto" di Giambattista Basile che coinvolge anche i ragazzi ospiti dell'Istituto a Carcere Attenuato di Eboli.

Open Day della Scuola “Romano” di Eboli
EBOLI - 18 e 19 gennaio 2019, ore 16.30 / 19.00, Open Day dell'Istituto Comprensivo "Giacinto Romano" di Eboli. L'offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo Giacinto Romano, nello sviluppo delle varie attivitá proposte tiene conto dei differenti bisogni dell'utenza, si basa sull'apprendimento di otto principali competenze di base utili all'affermazione degli alunni.

Battipaglia: Il teatro di Samarcanda per Telethon
BATTIPAGLIA - 13 gennaio, ore 19,30, Auditorium S. Gregorio VII, Battipaglia, in scena il Teatro di Samarcanda per Telethon. Sul palcoscenico "Il Berretto a Sonagli" di Pirandello. Una serata di teatro al fine di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche, organizzata per il terzo anno consecutivo dalle Associazioni, Samarcanda, Mulieres e il Comitato provinciale Telethon.

Arti al Delle Arti: Risate, fiabe, solidarietà e teatro off
SALERNO - Salerno. Arti al Delle Arti: Spettacoli formato famiglia, pièce, show e rappresentazioni per tutte le età. Tra il "Ridotto" e il "Teatro Delle Arti" vanno in scena i grandi protagonisti della comicità: risate, fiabe, solidarietà e teatro off.

Estate agropolese 2018: Ecco il Programma degli eventi
AGROPOLI - Pronto il cartellone degli eventi estivi. Dal 13 giugno al 2 settembre: Parte l'estate Agropolese 2018. Musica, moda, cultura, teatro, danza, sport, natura e tanto altro ravviveranno l’estate agropolese 2018. Eventi e manifestazioni che avranno come splendida cornice il Castello angioino aragonese; il borgo antico; il Palazzo Civico delle Arti, e il mare e le sue coste.

Notte Europea dei Musei: Weekend con i Musei Aperti
SALERNO/AVELLINO - Beni Culturali: Weekend con i Musei Aperti e sabato anche di notte. 19 e 20 maggio Festa dei Musei / 19 maggio Notte Europea dei Musei. La Soprintendenza comunica l'elenco dei siti di Salerno e Avellino che hanno aderito all'iniziativa. Mostre, Visite guidate, Convegni, Musica, Concerti, Teatro, Video e Degustazioni.

La “Via Crucis” del Centro Nuovo Elaion di Eboli
EBOLI - Mercoledì 28 marzo 2018, ore 16.00, Via Tavoliello, Eboli: La Via Crucis del Centro Nuovo Elaion. La Passione di Gesù, interpretata dai portatori di handicap e dall'attore Vincenzo Bocciarelli. La tradizionale rievocazione storica inscenata degli "Angeli del Signore" del Centro di Riabilitazione Nuovo Elaion di Eboli che anche quest'anno riceverà la benedizione di S.E. Monsignor Luigi Moretti, Vescovo di Salerno.

Vallo della Lucania e Salerno: Tre Appuntamenti promossi da VeliaTeatro
VALLO DELLA LUCANIA / SALERNO - “L’ultima arringa di Piero Calamandrei in difesa di Danilo Dolci” e “La Notte degli Ulivi” in scena al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. Gli spettacoli: “L’ultima arringa di Piero Calamandrei in difesa di Danilo Dolci”, Giovedì 22 ore 19.30 teatro De Bernardis a Vallo della Lucania con replica a Salerno al Teatro delle Arti; e “La Notte degli Ulivi”, sabato 24 marzo, ore 20.30 al Teatro Leo De Bernardis di Vallo della Lucania; Tre grandi appuntamenti con l'arte promossi da VeliaTeatro.

Teatro Verdi e i 2 milioni di deficit: Piovono critiche dai Cinque Stelle
SALERNO - Si accendono i fari sui conti del Teatro "G. Verdi" di Salerno. Sotto accusa la gestione e 2 milioni di € di deficit. Ma Salerno non è Milano e Bologna. Virtuoso (M5S) fa i conti: Una singola stagione prevede 5 spettacoli con 3 repliche, per 15 aperture di sipario all’anno e un incasso al botteghino di 400mila euro circa a fronte di un costo di 3milioni e mezzo e mette a confronto i casi della Scala di Milano e il Teatro Comunale di Bologna che chiudono rispettivamente con un utile di 128mila euro e 312 mila euro.

Teatro e Impianto Fotovoltaico alla Scuola Romano:Interrogazione Art1
EBOLI - Art1-MDP interroga il Sindaco Cariello sul mancato utilizzo di Teatro e Impianto fotovoltaico della Scuola Media G. Romano di Eboli. Conte, Di Candia e Petrone (Art1-MDP) chiedono: «Quali sono i motivi del mancato utilizzo del Teatro? A che punto è il completamento dell’impianto fotovoltaico? Che iniziative intende intraprendere il Sindaco per rendere fruibile il Teatro sia per le attività culturali della scuola e sia per l'utilizzo delle varie associazioni?

Demolito l’ex Consorzio Agrario di Bellizzi
BELLIZZI - Demolito l'ex Consorzio Agrario di Bellizzi. Nell'area di sedime nascerà: una piazza, un parcheggio e un teatro. Il progetto sarà realizzato su uno spazio complessivo di 2mila metri quadrati ed esclusa la parte relativa al teatro, costerà 228mila euro. Successivamente sarà un referendum popolare a decidere sul completamento del progetto che dovrebbe essere realizzato in project financing.

Successo a Milano per “La secchia rapita” di Ricordi diretta dal M° Aldo Salvagno
MILANO - Successo all’Auditorium di Milano per la “La secchia rapita” di Giulio Ricordi con L'Orchestra Verdi diretta da Salvagno e la Civica Abbado. Nel 105° anniversario della scomparsa del grande Giulio Ricordi, intellettuale, musicista ed editore, il successo della musica parla salernitano con il Maestro Aldo Salvagno, nato a Salerno da genitori ebolitani Marco Salvagno e Anna Maria Del Mese.