AVVISO: QUESTO ARTICOLO NON È UN COMUNICATO STAMPA E CHI LO COPIA CITI ALMENO LA FONTE. Venerdì 9 maggio 2025, ore 10:00/13:30, Sala Concerto San Lorenzo, Largo San Lorenzo, Centro Storico di Eboli, Forum Agri-Energia di Legambiente Campania “L’agrivoltaico e i biodigestori anaerobici a servizio dell’agroecologia“.
POLITICAdeMENTE
EBOLI – Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:30, nella Sala Concerto San Lorenzo, in Largo San Lorenzo, 1 nel pieno Centro Storico di Eboli, si terrà il “Forum Agri-Energia” di Legambiente Campania: “L’agrivoltaico e i biodigestori anaerobici a servizio dell’agroecologia” promosso da Legambiente.
L’evento è l’occasione della presentazione del “Rapporto Agri-Energia” da parte dell’Ufficio Scientifico Legambiente Campania, ma anche di effettuere in particolare un focus: sul Biogas e il biometano, e dell’opportunità di valorizzazione necessariamente degli scarti agricoli e reflui zootecnici; E sull’Agrivoltaico, come una sinergia ideale tra la produzione energetica e agricola.
Sarà veramente questa la vera sfida che interessa: il futuro dell’Agricoltura e delle produzioni Agroalimentari e zootecniche; le relative filiere ad esse collegate; i territori e le relative implicazioni rispetto alla difesa del suolo, dell‘aria, dell’acqua e più in generale dell’ambiente? Si riuscirà a far convivere e valorizzare le altre specificità dei territori non escludendo nello specifico il turismo balneare, artistico, monumentale, ed in particolarmodo uno dei più grandi ed interessanti Giacimenti Archeologici d’Italia e del Mondo?
Certo da un Convegno non si aspettano risoluzioni definitive, ma si aspetta che si inizi a mettere intorno ad un tavolo tutti gli attori capaci di poter dare un contributo e disegnare una svolta, tenendo lontani da quel tavolo coloro i quali lo intendono come un tavolo da banchetto sul quale “cibarsi” con avidità di ogni ricchezza quel tavolo offre, insomma si tenga lontani i “predatori” e gli “abbuffini“, quelli che non hanno nessun rispetto per il creato e per soldi farebbero qualsiasi cosa.
Insomma ancora, fuori i mercanti dal Tempio, o quanto meno evitare di affidare al Lupo le pecore, e di “pecore”, intese come ricchezze, nella nostra Piana del Sele ce ne sono e come, basta pansare le circa 70mila bufale concentrate tra Eboli, Albanella e Capaccio-Paestum, praticamente una bufala a testa per abitante, oltre gli allevamenti bovini, ovini, caprini e di polli, oppure le migliaia di ettari di terreno coperti ad impianti serricoli, con le inevitabili conseguenze all’ambiente (aumento della temperatura, aumento delle possibilità di allagamenti e le conseguenze per l’aria e il suolo e il sottosuolo.
“L’agrivoltaico e i biodigestori anaerobici a servizio dell’agroecologia“
Introduce
Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania
Saluti istituzionali
Mario Conte, Sindaco Comune di Eboli
Presentazione del Rapporto Agri-Energia
Ottavia D’Agostino, Ufficio Scientifico Legambiente Campania
Biogas e biometano: valorizzazione necessaria per scarti agricoli e reflui zootecnici.
Modera
Michele Buonomo, Direttivo Legambiente Campania
Intervengono
Stefania Pindozzi, Professoressa Associata di Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Fabrizio Marzano, Presidente Confagricoltura Campania
Luca Sgroia, Presidente CRAA – Azienda Regionale Improsta
Giancarlo Cattaneo, Amministratore Unico presso C&F Energy
Fulvio Scia, Presidente Sinergia Srl
Silvia Chirico, Responsabile Tenuta Chirico
Salvatore Scafuri, Presidente Confcooperative Campania
Francesca de Falco, Responsabile U.O.D. Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia
Agrivoltaico: sinergia ideale tra produzione energetica e agricola
Modera
Valerio Calabrese, Direttivo Legambiente Campania
Intervengono
Angelo Gentili, Responsabile Agricoltura Legambiente
Domenico Marinelli, Head of Business Development Italy EDP
Nadia La Brocca, Assessora all’Ambiente Comune di Eboli
Elena Cervelli, Ricercatrice di Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Domenico Esposito, Direttore commerciale Terramore
Ivano Spiniello, Ricercatore in aspetti tecnici DNSH e Climate proofing, Università degli Studi di Salerno
Diego Carbone, Head of Batteries & Renewables Projects ENGIE Italia
Massimo Fagnano, Professore di Agronomia ed ecologia agraria, Università, degli Studi di Napoli Federico II
Simona Brancaccio, Responsabile Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali Regione Campania
Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania
Amedeo D’Antonio, Funzionario UOD Tutela della qualità, tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici, servizi di sviluppo agricolo
Nicola Caputo*, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
Conclude
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente
Eboli, 9 maggio 2025