Ambiente & Territorio

Sant’Antonio Abate (NA), DiVinCastagne: Tradizione, Folklore, Gusto, Laboratori
SANT'ANTONIO ABATE (NA) - Dal 3 al 9 novembre 2015, a Sant'Antonio Abate (NA), DiVinCastagne: Tradizione, Folklore, Gusto, Laboratori. DiVinCastagne, portavoce dei prodotti locali e delle tradizioni popolari, si vestirà di colori, profumi autunnali e scenari d'altri tempi, con: serate Gourmet e vino; Castagne; Fagiolo mustacciello; Funghi chiodini; e...... tanto altro ancora.

CircOLIamo a Sorrento: La campagna itinerante del Consorzio Obbligatorio Oli Usati
27 ottobre, ore 11.30, piazza Angelina Lauro, Sorrento, “CircOLIamo”: campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio Oli Usati. 2^ tappa campana della campagna educativa ...

Cessato l’Allarme: Rimosso a Bellizzi Ordigno Bellico dell’ultima Guerra
BELLIZZI - Cessato l’Allarme. Rimosso a Bellizzi l’Ordigno Bellico rinvenuto nei pressi della Scuola Media. Riprendono regolarmente le lezioni. L’ordigno bellico, avrebbe potuto causare danni nel raggio di centinaia di metri. Per evitare rischi, l'area interessata è stata chiusa al transito e fatta evaquare. La bomba, trasportata in una cava, dagli artificieri di Caserta e stata fatta brillare.

Battipaglia: Telecamere mobili sulle discariche abusive
BATTIPAGLIA - Arrivano a Battipaglia le Telecamere mobili sulle Discariche abusive per scoprire chi abbandona i rifiuti per strada. L'idea è stata del Commissario Iorio. Con le telecamere mobili, installate dove costantemente vengono abbandonati i rifiuti, si potrà intervenire con tempestività. I trasgressori saranno denunciati penalmente di reato ambientale.

Marina di Ascea, Convegno: Il futuro nasce dal passato, Stati Generali dell’Agricoltura
MARINA di ASCEA - Sabato 24 ottobre, are 9:30, Fondazione Alario, Marina di Ascea (SA), convegno “Il futuro nasce dal passato: Stati Generali dell'Agricoltura". L'incontro è stato organizzato da “Il giglio marino Onlus”, Cisal Ambiente, Fondazione Alario, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano Alburni, Comune di Ascea e GAL Casacastra, affronterà vari argomenti divisi per tematiche, a formare la parola “agricoltura”.

Fisciano: Il TAR annulla le “Partite pregresse” della GORI
FISCIANO - Il Tar Campania da rafgione alla Rete dei Sindaci e annulla le “partite pregresse” della Gori. Insieme ai Comitati "NO Gori! e la Rete dei Sindaci la vittoria è anche del Comune di Fisciano e dell’ex assessore al bilancio Franco Gioia che ha seguito e si è battuto in tutti i tavoli di discussione.

Legambiente denuncia: Il SIC un alibi dell’incapacità delle Amministrazioni
EBOLI - Il SIC: un alibi delle amministrazioni comunali per il mancato sviluppo della Fascia Costiera. Le amministrazioni comunali in questo paese si nascondono dietro i vincoli del SIC per trovare alibi al fatto che non hanno messo mai in campo idee innovative e sperimentali, serie e fattibili, per lo sviluppo della Fascia Costiera.

Da un Meeting di Serre (SA) uno “Shock positivo” per il Sud
SERRE (SA) - 22 ottobre 2015, ore 9.30, B&B "Le Agavi", via S. Nicola, Tempone di Serre (SA), meeting dal tema: "Uno Shock positivo per il Sud. Il Meeting guarda a nuove iniziative e a nuovi investimenti produttivi: Un contributo per inclusione, sostenibilità e legalità promuovendo a nuove iniziative e a nuovi investimenti produttivi per determinare una "scossa virtuosa" per l'economia.

L’Enpa denuncia: Abbattuto un Occhione, raro esemplare di uccello
EBOLI - Abbattuto da cacciatori di frodo un raro esemplare di uccello notturno: L'Occhione (Burhinus oedicnemus). L'Occhione rientra tra le specie protette. L'Enpa di Salerno: "gesto crudele, bracconaggio fuori controllo. E lo Stato è ancora deciso a "rottamare" la Polizia Provinciale e il CFS."

Convegno: “Salerno, un porto sul Mediterraneo”
SALERNO - Domenica 18 ottobre, Marina d’Arechi - Port Village, Salerno, II edizione del Convegno “Salerno, un porto sul Mediterraneo”. Medici Veterinari di Salerno e Università “di Napoli, a confronto sugli effetti del riscaldamento del pianeta e del mare, controlli sanitari, tracciabilità e rintracciabilità del pescato, ricerca e innovazione nei prodotti della pesca.

Agricoltura & serre: Tra speculazioni, sfruttamenti e disastri
EBOLI - Agricoltura e serre: Tra Speculazioni e sfruttamento; Disastri e inquinamenti; Danni o benefici? Regolamentarle e osservarle è contro l'economia? Il Consorzio Destra Sele è inadeguato. Fausto Vecchio (Presidente Consiglio comunale): «Il tema degli impianti serricoli nella Piana del Sele è di assoluta delicatezza, e la posizione politica de consigliere di opposizione Pasquale Infante merita una riflessione».

Il Consorzio Destra Sele “blocca” le autorizzazioni degli Impianti Serricoli
EBOLI - I Democratici per Eboli con Infante denunciano il blocco delle autorizzazioni da parte del Consorzio Destra Sele degli Impianti serricoli. Revoca del provvedimento e convocazione di un "Tavolo tecnico". Per i "Democratici x Eboli", si eviti di danneggiare irreversibilmente il comparto agricolo nelle sue principali eccellenze: IV gamma; orticoltura sotto serra.

Progetto OR.C.HE.S.T.R.A: Selecoast coinvolge i Comuni di Eboli, Battipaglia, Pontecagnano
EBOLI /BATTIPAGLIA /PONTECAGNANO - Il Progetto OR.C.HE.S.T.R.A. per Selecoast è una grande opportunità per i Comuni di Eboli, Battipaglia e Pontecagnano. Per Consalvo (Distretto Turistico Selecoast): Il Progetto OR.C.HE.S.T.R.A. con IBM Smarter Cities Leader, South è una partnerchip pubblico-privato (Lauro - Autostrade Tech- CNR e Università Federico II, ed è un'occasione da non perdere.

Sdemanializzazione aree costiere: Selecoast sollecita i Comuni del Distretto
EBOLI / BATTIPAGLIA / PONTECAGNANO - Sdemanializzazione delle Aree costiere che hanno perso i requisiti di demanialità. Selecoast invita i comuni a non perdere l'occasione. Consalvo: "E' un'opportunità per i Comuni del distretto turistico". La Regione sta operando una revisione delle zone del demanio marittimo finalizzata alla sdemanializzazione di tratti della costa che avrebbero perso il requisito di demanialità.

Paestum: XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
PAESTUM - Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015, Paestum, XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Ideata e organizzata dalla Leader srl, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si conferma nel suo genere come sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual: innovativa, interattiva.

Torchiara: Nonna Ida festeggia 100 anni, la comunità cilentana è in festa
TORCHIARA - Nonna Ida festeggia il secolo, la comunità cilentana si conferma terra di centenari, per alcuni qui c’è l’elisir di lunga vita. Nel comune del Cilento collinare la longevità non è un lusso. Possono vantarsi di aver superato i cento anni molti abitanti dei paesi cilentani. Qual è il segreto? Dieta Mediterranea? Acqua e aria buona?

Legambiente “Vento in Faccia”: Troppi ambientalisti per le Amministrative di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Il Circolo "Vento in Faccia" di Legambiente, in vista delle elezioni amministrative, diffida degli "ambientalisti" dell'ultima ora. Bove e Napoli (Legambiente): E’ nostra intenzione, quando i candidati saranno al nastro di partenza, organizzare un incontro pubblico con i candidati a sindaco e capire quali saranno le loro intenzioni.