Ambiente & Territorio

L’Associazione CivicaMente: Battipaglia aderisca ad Agenda 21

BATTIPAGLIA - L'Associazione Civica Mente propone al Commissario Ruffo l’adesione della Città di Battipaglia ad Agenda 21 Locale. Il crescente degrado delle città, dovuto al continuo e irrispettoso sfruttamento delle risorse, minaccia la nostra sopravvivenza. L'adesione è fondamentale per promuovere uno sviluppo sostenibile in un arco temporale di lungo periodo.

La “febbre del Nilo” in Veneto: conseguenza del riscaldamento globale

ROMA - L'alterazione o il riscaldamento globale, sta modificando il clima determinando anche effetti sulla salute. Il sole e il riscaldamento irregolare della superficie terrestre, causa i venti e delle correnti. Il surriscaldamento, e l’incremento dell’effetto serra, responsabili di molti problemi. In Veneto in questo scorcio di agosto si sono verificati dieci casi di “febbre del Nilo" e per ora i casi riguardano Rovigo, Padova e Treviso.

Consegnati i Premi al 13° Festival d’Ayala di Valva

VALVA (SA) - Si è concluso facendo registrare un grande successo, con la consegna dei premi la 13^ edizione del Festival d'Ayala Valva. La Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata alla scultrice ceramista Deborah Napolitano, quella della Camera dei deputati al regista De Cristofaro e al M° Noschese. Alla 14^ edizione si introdurrà anche una sezione di arte, musica e teatro.

Flavio Boccia dei Verdi Ecologisti “BOCCIA” il Commissario Ruffo sul PUC

BATTIPAGLIA - E' paradossale accettare che i criteri programmatici stabiliti da un'Amministrazione decapitata per ragioni ben note, possano essere assunti dal Commissario, vincolando il futuro di Battipaglia. Il Commissario Ruffo si soffermi di più sulla scelta che sta per fare, noi Verdi Ecologisti ci opporremo all'approvazione del PUC, ritenendo che la scelta spetti ai cittadini, in piena assunzione di responsabilità, dopo aver eletto i propri rappresentanti.

Convegno: “Il Cilento tra enogastronomia e cultura: L’Olio d’Oliva e le sue proprietà

CAPACCIO - PAESTUM - 30 agosto, ore 20:30, Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour”, convegno: Il Cilento tra percorsi enogastronomici e culturali:le proprietà terapeutiche e nutrizionali dell’olio di oliva in un’ottica di qualità”. L'evento organizzato dalla Fondazione Vico in collaborazione con il Comune di Capaccio, il GAL Cilento Regeneratio, la Proloco Silarus e la BBC di Aquara per evidenziare le possibilità di sviluppo e le idee innovative legate all'Olio di Oliva.

Ripascimento Fascia Costiera. Melchionda: Utile riflettere sulle modalità dell’intervento

EBOLI - L’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, e le Associazioni ambientaliste hanno bocciato a ragione l'intervento che utilizza tecnologie e materiali superati dal tempo. Ripascimento della Fascia Costiera. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “Indispensabile portare avanti il progetto, utile una riflessione sulle modalità di intervento”.

Fascia Costiera tra degrado e abbandono: Dialoghi sulla natura e sull’ambiente

EBOLI - Dal Presidente nazionale del WWF Italia Fulco Pratesi, Armenante, Amatruda e Cianchi, parte il dibattito per svegliare le coscienze sul destino della Fascia Costiera. Un dialogo sulla natura e sull'ambiente, che se arrivasse nelle stanze dei bottoni: dalla Provincia di Salerno alla Regione Campania, dal Ministero dell'Ambiente ai Comuni interessati da Pontecagnano a Battipaglia, da Eboli a Capaccio Paestum, per decidere il futuro della Fascia Costiera.

Etica sul Turismo a Battipaglia: Un’altra estate tra abbandono e disservizi

BATTIPAGLIA - Litoranea di Battipaglia tra abbandoni e disservizi. Etica per il Buongoverno denuncia: Imprenditori coraggiosi lasciati soli al loro destino. Per Etica parlare di turismo sulla litoranea di Battipaglia occorre investire, ma soprattutto crederci e mettere in campo idee a breve, brevissimo termine e a lungo termine.

Eboli e Piano Città: Avviata la manutenzione e riqualificazione di strade e quartieri.

EBOLI - Interventi di manutezione delle strade cittadine. Parte il "Piano Città" eil Programma di riqualificazione urbana del quartiere Buozzi. L’assessore ai lavori pubblici Dino Norma: “A settembre verrà asfaltata via grataglie e, con i finanziamenti del piano città e del programma di riqualificazione urbana del Quartiere Buozzi, anche via San Berardino e la Statale”.

29^ Sagra della Nocciala e del Cimghiale a Gaiano di Fisciano

FISCIANO - Dal 29 agosto al 1 settembre 2013, dalle ore 19,30, Piazza Anotio Negri Gaiano di Fisciano: 29 Sagra della Nocciola e del Cinghiale. Ed è di scena storia, cultura e tradizioni locali. Gaiano si prepara alla grande festa. Dopo l'inaugurazione, con la sfilata folkloristica dei bambini vestiti con abiti tradizionali per le strade del paese si aperanno gli stand gastronomici con ricche libagioni a base di carne di cinghiale e dolci alla nocciola, scrupolosamente cotti nei forni a legna.

I Verdi Ecologisti sull’approvazione del PUC di Battipaglia: Decidano i cittadini

BATTIPAGLIA - Il dibattito sul PUC di Battipaglia va oltre le mura cittadine: Intervengomo i Verdi ecologisti. Presa di posizione del segretario dei verdi ecologisti Flavio Boccia: il PUC deve essere di competenza del futuro Consiglio comunale eletto dai cittadini. E Nicola Vitolo oltre quello di Volpe del PD incassa anche l'appoggio di Boccia dei Verdi.

CiviCamente e il Piano Urbanistico dei “desideri”: Si approvi subito

BATTIPAGLIA - Per l'Associazione CiviCamente è meglio approvare subito il PUC. Urbanisticamente è tra le più “brutte” Città d’Italia. A seguito di speculazioni selvagge, si è cancellato i vincoli imposti dal PRG rendendo edificabili aree precedentemente destinate a verde. Il piano urbanistico è stato sempre merce di scambio elettorale a vantaggio degli sponsor tecnico-affaristici, devastando il territorio attraverso speculazioni selvagge. Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la solita perché direttori d’orchestra e impresari restano tuttora gli stessi.

PUC Battipaglia: Lettera aperta di Nicola Vitolo al Commissario Ruffo

BATTIPAGLIA - Nicola Vitolo dell'Associazione “A717 Battipaglia & Oltre“, interviene sul PUC e invia una "Lettera aperta" al Commissario Prefettizio Ruffo: "Il PUC è l'elemento qualificante per il futuro sviluppo della città". Dopo i tentativi di "riesumare" della Commissione urbanistica, e dopo le posizioni di Zara e Francese che spingevano per la costituzione di un tavolo politico e il rinvio dei termini di approvazione del PUC, e il rifiuto del Commissario Ruffo, il PD con il Consigliere Provinciale Volpe apre alla proposta di Nicola Vitolo.

1^ Festa dello Sconquasso a Pizzolano di Fisciano

FISCIANO - Dal 22 al 25 agosto 2013, frazione Pizzolano di Fisciano, Prima Festa dello Sconquass, e... si mangia... si beve.... si balla. Una kermesse gastronomica dove i buongustai potranno apprezzare le pietanze tipiche del luogo, come “o pane e scagnozza”, il pane biscottato dei contadini della Valle dell'Irno con pomodorini, fagioli, prosciutto, mozzarella olio di oliva e origano.

L’Ente Riserve Naturali contrario al Progetto di ripascimento del litorale salernitano

CONTURSI TERME (SA) - Osservazioni negative dell'Ente Riserve Naturali Foce Sele, Tanagro, Monti Eremita e Marzano, sul grande progetto: “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno”. Contrario anche il WWF Valle del Sele. Il progetto proposto, si limita a replicare la soluzione dei pennelli a T o le barriere soffolte, per l’intero tratto (37 Km), prescindendo dalle diverse situazioni dei siti. I pennelli intersecano in più punti l’arenile e la fascia dunale (ogni 350 mt).

Approvato il PUAD: L’API rivendica il suo ruolo determinate per il Piano spiagge

EBOLI - Per l'API l'Obiettivo turismo è stato centrato: Approvati gli indirizzi delle aree demaniali marittime - Piano Spiaggia. Dopo la bufera deglla sostizuzione degli asessori l'API riprende l'attività e rivendica l'approvazione del Piano spiaggia per favorisce lo sviluppo turistico del litorale favorendo strutture non più stagionali.

Salta il Centro Polifunzionale dei SS Cosma e Damiano. Battibecco Melchionda Don Caponigro

EBOLI - La Giunta regionale di Caldoro cancella il finanziamento del Centro Polifunzionale di SS Cosma e Damiano e la sistemazione dell'intera area. L'ira di Don Enzo Caponigro. Il Sindaco di Eboli Melchionda a don Enzo Caponigro: “il progetto del Centro Polifunzionale è stato approvato in Consiglio Comunale. È la Regione Campania guidata da Caldoro ad aver cancellato il finanziamento”.

Il PUC dei desideri. Francese-Zara: prove tecniche di alleanza?

BATTIPAGLIA - Prove di dialogo tra Cecilia Francese e Fernando Zara. Il collante: la redazione del Piano Urbanistico di Battipaglia. Il Commissario Ruffo frena. Prove tecniche di alleanza o inciucio? Il PUC dei desideri fa miracoli. Il Commissario va per la sua strada e c'é il tentativo di legittimare il lavoro della Commissione Urbanistica, mentre resta ancora sospeso il "giudizio" su Santomauro.

Assaggio ergo sum: Alla ricerca dei pregi e dei difetti dell’Olio di Oliva

SAN MAURO CILENTO - Assaggio ergo sum a San Mauro Cilento alla scoperta dei pregi e dei difetti dell'Olio. Martedì 6 agosto, ore 17.30, presso la Coop. Nuovo Cilento, loc. Ortale a San Mauro Cilento, corso di educazione sensoriale, del più importante protagonista della dieta mediterranea: l'Olio.

Casa dell’Acqua a Caste San Giorgio? I verdi ecologisti: No grazie, pensiamo ai problemi reali

CASTEL SAN GIORGIO - Paradossale, l'assessore Salvati decanta i risultati della Casa dell'Acqua, mentre famiglie non arrivano a fine mese, e devono decidere ogni giorno a quale alimenti essenziali rinunciare. Attanasio dei Verdi ecologiosti di Castel San Giorgio: i cittadini non vogliono fumo negli occhi, invece di pensare alla Casa dell'Acqua, soffermiamoci sui problemi del lavoro che manca e delle Tasse che ci soffocano.