Cronaca

La prima breccia sul segreto bancario, l’UBS cede agli USA: rivelerà il nome di 4450 clienti
Caduto "parzialmente " il segreto bancario gli evasori tremano. Tremano anche quelli italiani: nei primi 9 mesi del 2009, sono stati accertati 3,3 miliardi di euro evasi. UBS: Il Governo svizzero si disimpegna e cede le sue quote azionarie. ROMA - Anche le montagne più alte possono essere scalate, è solo questione di tempo, e il tempo è venuto anche per una delle Banche più sicure e più inespugnabili del Mondo, dal punto di vista del segreto bancario. Infatti, il colosso bancario svizzero UBS, a seguito di un'inchiesta condotta dall'Internal Revenue Service, per frode fiscale negli Usa, ha evitato in extremis il processo penale e per questo motivo dovrà rivelare i nomi di 4.450 clienti titolari di conti

Si insedia il nuovo Prefetto di Salerno Sabatino Marchione
I primi impegno del Prefetto: il Ghetto di San Nicola Varco; le "Ronde"; un'osservatorio sulle infiltrazioni criminali. Il Sindaco di Salerno DeLuca: -"auguri di buon lavoro, con l'auspicio di realizzare una profiqua sinergia Istituzionale"-. SALERNO - Si è insediato il nuovo Prefetto di Salerno Sabatino Marchione. Il Dott. Marchione sostituisce nell'incarico Claudio Meoli che a sua volta andrà a dirigere la Prefettura di Ancona, è nato a Cascina in provincia di Pisa da genitori originari del basso Abruzzo, ha 63 anni ed è sposato con un figlio. E' al suo primo incarico nel sud, è stato per il passato Prefetto di Terni e Cuneo.

Ancora incendi a S. Nicola Varco: Inferno o Paradiso, Ghetto o Outlet
Il Sindaco di Sicignano Amato in una lettera: "Aiutiamo i 'fratelli' musulmani". Altri preferiscono i "fratelli" Negri. Chi appicca gli incendi? Chi sfrutta gli immigrati? Dove lavorano? Con chi lavorano? Dove è finito il Polo Agroalimentare? EBOLI - Si sono verificati ancora degli incendi a S. Nicola Varco di Eboli. Sono andati in fiamme centinaia di pneumatici, non si sa quando siano stati depositati in quei capannoni abbandonati che purtroppo ospitano, nella colpevolezza delle Istituzioni, centinaia di disgraziati extracomunitari.

L'AVVENIRE, il quotidiano dei Vescovi su Berlusconi: ci ha creato molti disagi
Il direttore di "Avvenire" risponde sulla vicenda: "Siamo mortificati per questa tracotante mancanza di sobrietà. Ma ciò che si voleva dire, lo si è detto" ROMA - Il Direttore del quotidiano dei Vescovi "AVVENIRE" Dino Boffo, dopo l'intervento di Monsignor Angelo Bagnasco,ritorna sul caso le Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e sulla sua vita privata da "gaudente", rispondendo alla lettera di un sacerdote, don Matteo Panzeri da Milano.

L’AVVENIRE, il quotidiano dei Vescovi su Berlusconi: ci ha creato molti disagi
Il direttore di "Avvenire" risponde sulla vicenda: "Siamo mortificati per questa tracotante mancanza di sobrietà. Ma ciò che si voleva dire, lo si è detto" ROMA - Il Direttore del quotidiano dei Vescovi "AVVENIRE" Dino Boffo, dopo l'intervento di Monsignor Angelo Bagnasco,ritorna sul caso le Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e sulla sua vita privata da "gaudente", rispondendo alla lettera di un sacerdote, don Matteo Panzeri da Milano.

Woodstock: Quarant'anni fa il più grande maxiraduno della storia del Rock.
Furono tre giorni di pace, amore, libertà. L’alba della speranza di una “rivoluzione” iniziata e mai ultimata. Il popolo di Woodstock cercava nella musica la liberazione dalle regole imposte dalla società. Un evento sconvolgente, irriverente, anticonformista. Prese tutti, uomini, donne, giovani di tutte le età, liberi di amare, di cantare e soprattutto di trasgredire.

Intervista de "Il sole 24Ore" all'ingegnere salernitano Gabriele Del Mese
Dalla Pagina de "Il Sole 24 Ore" NORME & TRIBUTI pubblichiamo l'intervista all'ingegnere salernitano Gabriele del Mese, vera e propria "star" mondiale della professione. C'è anche l'artista dietro l'ingegnere di Paola Pierotti e Mauro Salerno MILANO - 11 agosto 2009 - Gabriele Del Mese e Cristina Marsetti sono ingegneri. Il primo, campano, classe 1939, è una sorta di star della professione.

Intervista de “Il sole 24Ore” all’ingegnere salernitano Gabriele Del Mese
Dalla Pagina de "Il Sole 24 Ore" NORME & TRIBUTI pubblichiamo l'intervista all'ingegnere salernitano Gabriele del Mese, vera e propria "star" mondiale della professione. C'è anche l'artista dietro l'ingegnere di Paola Pierotti e Mauro Salerno MILANO - 11 agosto 2009 - Gabriele Del Mese e Cristina Marsetti sono ingegneri. Il primo, campano, classe 1939, è una sorta di star della professione.

Gabbie salariali: Italia divisa anche nei sondaggi
Le gabbie salariali oltre a dividere i partiti dividono anche gli italiani Secondo un sondaggio della Ipr Marketing: il 75% è favorevole al Nord, mentre il 70% è contrario al Sud. ROMA - Le gabbie salariali oltre a, dividere i partiti dividono anche gli italiani. Tutto è iniziato da uno studio di Banchitalia che nei giorni scorsi rendeva pubblico e del quale, la Lega Nord [....]

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia “rompe” le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia "rompe" le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?