Cultura

XX Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”

EBOLI - La premiazione del XX Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”: 18-23 luglio 2016 (sez. A,B,C,D); ottobre 2016 (sezi. E,F). I concorrenti devono inviare 5 copie per ogni poesia (A,B,C,D), una ulteriore copia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Per la sezione E e F necessitano tre copie del libro, specificando la categoria: Poesia, Narrativa, Saggistica.

Salerno: “RobotCup@School2016” la sfida robotica dei Licei

SALERNO - Venerdì 29 aprile ore 15.00, Aula Magna Università degli Studi di Salerno: "RobotCup@School2016", la Gara dei Robot. 18 Licei Scientifici e Istituti di Istruzione Superiore saranno in gara. Ci sarà un solo vincitore. Ogni team realizzerà un software in grado di guidare autonomamente un robot all’interno di un circuito ad ostacoli.

L’Associazione “Eboli Nuova” organizza una visita guidata ai Sassi di Matera

EBOLI - L'Associazione "Eboli Nuova" ha organizzato per domenica 8 maggio 2016, una visita guidata a Matera. Matera, la città dei Sassi, nel 1993, è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per la caratteristica unica del suo nucleo urbano originario, identificato come un originale “Paesaggio culturale”.

Napoli: I° Concorso Flautistico “Giuseppe Gariboldi”

NAPOLI - 12-14 maggio 2016, ore 180.00, Casina Pompeiana (Villa Comunale), Napoli, I° Concorso Flautistico “Giuseppe Gariboldi”. Il Concorso, i cui termini di scadenza delle domande è il 7 maggio 2016, è stato organizzato dall'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Sa) ed è rivolto a candidati flautisti residenti nei Paesi della Comunità Europea.

Incontro con “Emma di Eboli”: Tra Storia, realtà e fantasia

EBOLI - 30 aprile 2016, ore 18.00, Sala Mangrella, Complesso Monumentale S. Francesco, incontro con "Emma di Eboli, tra realtà e fantasia". L'incontro moderato dal Prof. Giovanni Vitolo dell'Università di Napoli, ne parleranno il Sindaco di Eboli Massimo Cariello, il Ricercatore Carmine Carlone e l'autrice Maria Rosaria Pagnani.

Salerno: Inaugurazione al Parco del Mercatello dell’Albero culturale

SALERNO - Sabato 30 aprile, ore 9.30, Serra delle piante grasse, parco del Mercatello, inaugurazione della versione primaverile dell’Albero culturale. Presenti all'inaugurazione del progetto di Kalina Belcheva, dell’associazione Centro Bulgaro Italiano Culturale, in collaborazione con Caroniti, l’associazione EducArti e l’artista salernitana Spirineo. Il Sindaco ff Napoli e gli asessori Calabrese e Avossa.

Sanità tra solidarietà e pregiudizi: Lectio Magistralis di Vito Pompeo Pindozzi

EBOLI - Venerdì 22 aprile 2016, ore 18.00, Complesso Monumentale S. Francesco, Eboli "Stefano e Binu.....": Lectio Magistralis di Vito Pompeo Pindozzi. Il Giornalista, Vito Pompeo Pindozzi, membro dell’International Federation of Journalists, affronterà il tema dell'integrazione e delle "diversità" nell'era delle grandi migrazioni di popoli.

Eboli: I Giovani Democratici in difesa del Fiume Sele e della sua Piana

EBOLI - I Giovani Democratici in difesa del Sele e della Piana. Il neo-Segretario Pesticcio: ”Il nostro fiume è una fonte di ricchezza per tutti.” Con lo slogan accattivante: “E’ la tua terra amala e difendila: Promuovi il Sele insieme a noi!” I Giovani Democratici abbracciano la causa ambientalista e sociale del Sele e della Piana.

Arriva Eboli Busker Festival: “Il Festival del Teatro da Strada”

EBOLI - 23 e 24 aprile 2016, Centro Storico Eboli prende il via "Eboli Busker Festival": Il Festival del teatro di Strada. Musica, spettacoli, rappresentazioni teatrali, trampolieri creeranno magiche atmosfere che incanteranno grandi e piccini per la seconda edizione dell’EBF, già diventato punto di riferimento nel mondo dei "Festival di Teatro da Strada".

Di che colore è la pelle di Dio ai tempi di facebook ?

EBOLI - Una storia brece di accoglienza, di carità cristiana in un momento nel quale facebook ci "avvicina", ci allontana e ci rende sempre più soli. Con un racconto semplice Antonella Dell'Orto si chiede e ci fa domandare: "Di che colore è la pelle di DIO ai tempi di facebook?

Eboli: Un convegno ricorda la figura di Matteo Ripa

EBOLI - Un convegno ricorda la figura di Matteo Ripa: Le gesta, la missione, le opere del Marco Polo clericale ebolitano. Celebrato nell’auditorium di Santa Maria ad Intra Matteo Ripa, il pontiere tra Occidente e Oriente, fondatore del Collegio dei Cinesi poi Istituto Universitario Orientale di Napoli. Il sindaco Cariello: ”Dobbiamo far riscoprire e divulgare l’opera di questo nobile nostro concittadino”.

Domenica al Museo Archeologoco Nazionale di Eboli

EBOLI -Il 3 aprile 2016 dalle 9.00 alle 13.00 porte aperte ai luoghi d'arte con le "domeniche al museo". Dopo l'appuntamento del 6 marzo scorso continua l'appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele con il percorso "Gli Strumenti della Guerra".

Rassegna culturale “Ebolitani Illustri”: Matteo Ripa

EBOLI - Giornate di studio, 29 marzo/1 aprile, con la rassegna culturale "Ebolitani Illustri" dedicata a Matteo Ripa. La Rassegna organizzata dal Comune di Eboli in collaborazione con Weboli e gli Istituti Superiori "Perito-Levi", "Mattei-Fortunato", "Gallotta" è dedicata a personalità ebolitane che hanno reso lustro alla Città di Eboli nel Mondo.

Venerdì 1 aprile, Auditorium Centro sociale “Amleto Fx”

SALERNO - Venerdì 1 aprile, ore 21.00, Auditorium Centro Sociale Cantarella, per la Stagione teatrale "Mutaverso", presentazione di "Amleto Fx". Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con Progetto Goldstein, Teatro dell’Orologio, è vincitore di due importanti riconoscimenti: Selezione Premio Inbox 2015 e Premio Hystrio alla vocazione per Gabriele Paolocà.

Scuola medica salernitana e medicina tradizionale cinese a confronto

SALERNO - Scuola medica salernitana e medicina tradizionale cinese a confronto: Scambio medico-scientifico tra l'Università di Salerno e la Cina. Il progetto è una collaborazione tra Provincia, Università di Salerno e Cina, in un contesto di cooperazione trilaterale, sarà finalizzato alla promozione della ricerca, a seminari e workshop e allo scambio di delegazioni tra i due Paesi.

Cetara, talk e teatro: Ultimi appuntamenti

CETARA - Volgono al termine gli appuntamenti che si terranno nella sala “Mario Benincasa” di Cetara, inseriti nel programma “Totally Pink”. Giovedì 31 marzo alle ore 18.00, “Storie di donne in America latina” con Rosa Maria Grillo; domenica 3 aprile alle ore 19.00, la Compagnia Teatrale dell’Accademia dello spettacolo di Baronissi, con "La Casa di Bernarda Alba".

Pasqua e Lunedì in Albis a Salerno con la mostra FACE TO FACE

SALERNO - L’iniziativa a cura della Soprintendenza BEAP e Comune di Salerno con il Patrocinio dell’Autorità Portuale, Azienda Soggiorno e Turismo di Salerno e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Palazzo Fruscione e San Pietro a Corte a porte aperte sia a Pasqua che Lunedì in Albis con la mostra FACE TO FACE. L’ingresso è gratuito.

Successo a Battipaglia del progetto “Memory Safe: Strumenti per il territorio

BATTIPAGLIA - Successo per il Progetto “Memory Safe”: la cultura della sicurezza nella scuola italiana”; Gli strumenti per il territorio. L'iniziativa dell'istituto Comprensivo "Fiorentino" è parte del progetto di Alternanza scuola lavoro finanziato dal MIUR e dall’INDIRE inerente alla sicurezza sul lavoro, la qualità aziendale e la comunicazione.

4 passi nel Centro Storico di Eboli leggendo 4righe di trabucchi

EBOLI - 4 passi a Eboli leggendo 4 righe di Tabucchi: l'autore di "Sostiene Pereira". L'iniziativa della Casa Editrice Caffeorchidea per omaggiare lo scrittore legando il suo ricordo ai vicoli del Centro storico di Eboli.

Pasqua e Pasquetta “dentro” il Tempio di Nettuno a Paestum

PAESTUM - 26 e 27 Marzo 2016, a Paestum per trascorrere Pasqua e Pasquetta "dentro" il Tempio di Nettuno. L'associazione "Frontiera" propone un viaggio nel tempo, un viaggio alternativo, un viaggio per ripercorrere le strade delle nostre origini, attraverso i sentieri la storia, le tracce l'arte, le fonti della cultura.