Storia

L’Istituto Agrario di Eboli testimonial dei prodotti agricoli all’EXPO 2015 di Milano
EBOLI - Expo 2015 & territorio: L'Istituto Tecnico Agrario di Eboli sarà sponsor dei prodotti agricoli locali nella grande vetrina internazionale di Milano. La dirigente scolastica Laura Cestaro - "Sono orgogliosa che i nostri alunni abbiano la possibilità di vivere un'esperienza così importante. Questa è solo una della tante iniziative importante a cui partecipano durante tutto l'anno".

L’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O) di Eboli, compie 25 anni
EBOLI - L’A.V.O., fondato nel '76 dal medico, Erminio Longhini, con 3milioni di ore di servizio gratuito prestato, annovera 246 sedi in Italia e 25.000 volontari. Il 2015 è l’anno delle “nozze di argento” dell'AVO, ente no-profit, che a Eboli ha iniziato ad operare nel ormai lontano 1990, attivo in 5 reparti dell'Ospedale di Eboli, è guidato con il suo esempio dalla instancabile presidentessa Claudia Rosati.

Convegno a Salerno: “Togliatti e Berlinguer le svolte di Salerno” tra Stato e morale
SALERNO - 24 marzo, Università di Fisciano, 25 marzo, Comune di Salerno, convegno: “Togliatti e Berlinguer: le svolte di Salerno. Senso dello Stato e Questione morale. Salerno, un convegno per ricordare. “Togliatti e Berlinguer: Togliatti e la "Prima svolta di Salerno" come ministro del neonato Governo italiano; Berlinguer e la "Seconda svolta di Salerno" quando all'indomani del sisma pose la questione morale.

Battipaglia: “Nuvole sulla città” mostra sul fumetto alla De Amicis
BATTIPAGLIA - Dal 15 scorso fino al prossimo 22 marzo 2015, Scuola De Amicis "Nuvole sulla città" mostra sul fumetto. La Rassegna fumettistica è stata voluta ed organizzata dall'Associazione culturale Pandora, con il Patrocinio del Comune di Battipaglia ed è visitabile Da lunedì al sabato ore 17.00 / 21.00. La domenica ore 10.00 / 12.30 e dalle ore 17.00 alle 21.00.

Il “Fiaschello battipagliese” prende il Treno Verde: Destinazione Expo Milano 2015
BATTIPAGLIA - Il "fiaschello battipagliese", il seme ritrovato del pomodoro della Piana del Sele, è in viaggio con il Treno verde verso Expo Milano 2015. Il Progetto di recupero del pomodoro "Fiaschello battipagliese" "estinto" e ritrovato sarà messo a dimora su terreni confiscati alla camorra e messi a disposizione dal Comune di Battipaglia.

Convegno sul Terrorismo nell’anniversario dell’uccisione del giudice Giacumbi
SALERNO - Lunedì 16 marzo, ore 10.30 Aula Magna, Liceo Scientifico "G. Da Procida", Salerno, Convegno sul Terrorismo nell'anniversario dell’uccisione del giudice Giacumbi. L’incontro, si inserisce nel Progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, da Unis@und, web radio dell’Ateneo di Salerno, e dal Coordinamento antimafia Riferimenti-Gerbera Gialla.

Domenica mattina: Passeggiata “Pro Castello” nel Centro Storico di Eboli
EBOLI - Domenica mattina, ore 11.00, con partenza da Piazza della Repubblica, organizzata dal Comitato Arco dei Tredici: passeggiata nel Centro Storico ebolitano. All'iniziativa a favore della Messa in sicurezza, della Ricostruzione e ristrutturazione, della salvaguardia e della individuazione delle eventuali responsabilità hanno aderito oltre che Associazioni e Comitati cittadini, SEL, RC, SU, gruppi e singoli cittadini

Salerno “17 marzo 1861-17 marzo 2015”: Buon compleanno Italia
SALERNO - Martedì 17 marzo, ore 10.00, Salerno, Palazzo di Città, Buon compleanno Italia "17 marzo 1861-17 marzo 2015". Nel suo 154°anniversario della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno ricorda e promuovere i valori di cittadinanza, per rinsaldare l’identità nazionale e il senso della legalità.

Conferenza Stampa di presentazione del “Fiaschello battipagliese”
BATTIPAGLIA - Sabato 14 marzo 2015, ore 11.00, Pizzeria Ristorante Sandokan, Via Plava, Battipaglia, Conferenza stampa sul "fiaschello". Nel corso dell'incontro con la stampa sarà illustrato nei dettagli il progetto di recupero del pomodoro “Fiaschello Battipagliese”. Ivi coreso il programma della sperimentazione per reintrodurre nella Piana del Sele il pomodoro Battipagliese.

24 febbraio 1990 – 24 febbraio 2015: Venticinque anni senza Pertini
SALERNO - Pertini: Il Presidente più amato dagli italiani. Nume tutelare della Patria, partigiano socialista, avvocato, statista, fulgido esempPertini: Il Presidente più amato dagli italiani. Nume tutelare della Patria, partigiano socialista, avvocato, statista, fulgido esempi per le giovani generazioni. "Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro" diceva Pietro Nenni e Pertini lo fece. I suoi discorsi sempre citati, la sua figura strumentalizzata per ultimo anche dal M5S e addirittura dalla Lega. Quanto servirebbe, un uomo come lui oggi alla politica italiana?

Adesioni per Elisabetta Zamparutti al Comitato EU per la prevenzione della tortura
CASERTA / Adesioni e sostegno per Elisabetta Zamparutti di Nessuno Tocchi Caino candidata al CPT, il Comitato Europeo per la prevenzione della tortura. Elisabetta Zamparutti con Sergio D’Elia sono stati i protagonisti della vertenza che ha condotto allo storico risultato dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU della Risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali.














