Storia

Il Circolo “Occhi Verdi” di Pontecagnano ricorda lo sbarco degli alleati

PONTECAGNANO FAIANO - Il circolo “Occhi Verdi” sul filo della memoria: I ricordi dell’8 settembre nei racconti degli ortolani del parco ecoarcheologico. Domenica 8 settembre, ore 20:30, Parco Ecoarcheologico di Pontecagnano Faiano sarà proiettata una testimonianza video del racconto di quella giornata, attraverso la ricostruzione fatta dagli stessi protagonisti di quell’8 settembre.

Cinema d’Autore al MOA di Eboli: Dentro la guerra, armati di obiettivo

EBOLI - Lunedì 2 settembre, Robert Capa in 35 scatti: Dalla guerra di Spagna all’Indocina; Mercoledì 4 settembre - W.E. Smith in 35 immagini: Dal Pacifico a Minamata ore 20.30 al MOA. Nell’ambito delle celebrazioni per i settant’anni dal cruciale settembre 1943, “EBOLI NUOVA” e il MOA propongono in due serate tematiche l’opera dei due grandi fotoreporter. La presentazione sarà curata da Vincenzo Marsilia.

70° anniversario dello sbarco degli Alleati a Maiori

MAIORI - Alle 3.20 del 9 settembre 1943 i Rangers delll'esercito degli Stati Uniti, sbarcarono a Maiori. L'evento culturale “Maiori - Operation Avalanche 1943-2013” si svolgerà dall'1 al 10 settembre 2013 per festeggiare il 7° anniversario dello sbarco degli alleati, che stabilirono il loro quartier generale in Palazzo Mezzacapo.

Nel 15° anniversario della scomparsa, Eboli commemora Carmine Calò

EBOLI - Eboli ricorda il sacrificio del suo concittadino Colonnello Carmine Calò nel 15° anniversario della sua tragica scomparsa. Il Colonnello Calò con il grado di Tenente Colonnello e l’incarico di Consigliere Militare del Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, perse la vita in un attentato durante una missione delle NU a Kabul, in Afghanistan.

Benedetto Casillo ai Barbuti con la sua commedia: “Il settimo si riposò”

SALERNO - Domani, domenica 18 agosto, ore 21.15, in largo S. Maria dei Barbuti a Salerno, per la XXVIII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Benedetto Casillo andrà in scena con la sua Commedia “Il settimo si riposò”. Grande attesa ai Barbuti Festival per Benedetto Casillo nella commedia “Il settimo si riposò”.

3^ Sagra del Cinghiale a Campoli del Monte Taburno

CAMPOLI del MONTE TABURNO (Bn) - 24 e 25 agosto 2013, nella terra dei vini, Terza Sagra del Cinghiale a Campoli del Monte Taburno (Bn). L’evento, organizzato dalla squadra di Caccia al Cinghiale n.19, vuole riscoprire tradizione e valori popolari che hanno contraddistinto il popolo della Dormiente, e resero granitiche e salde, a metà del XIX secolo, le genti del Sannio.

Fisciano: Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

FISCIANO - Con oggi si concludono i Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie a Fisciano. Il programma religioso prevedeva per i giorni 10-11-12 agosto il Triduo Solenne col Santo Rosario e le celebrazioni eucaristiche. Il il giorno 13 agosto a partire dalle 8.30 e fino alle ore 11.00 con la celebrazione delle Sante Messe.

Paestum: PFM canta De Andrè e PFM Anthology

PAESTUM -SA - Mercoledì 21 agosto 2013, ore 21.00, Arena dei Templi di Paestum: PFM canta De Andrè e PFM Anthology. “La rock band cult degli anni ’70: una storia nella storia, in un intreccio tra passato e presente. Il tributo all’amico e poeta Fabrizio De Andrè nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum con gli arrangiamenti originali”.

Le Perseidi nella notte di S. Lorenzo tra mito e scienza

ROMA - La notte delle stelle cadenti, il fenomeno che si ripete anche quest'anno nelle notti del 12 e il 13 agosto tra il mito e la scienza. Le Perseidi note come le “Lacrime di San Lorenzo”, raggiungono la massima visibilità il 10 agosto, giorno di S. Lorenzo. Gli sciami hanno una particolare origine dalla cometa Swift-Tuttle. Il cielo si illumina e per ogni stella cadente partono i desideri.

Festa di Ferragosto: 112^ Palio de La Stuzza a Castellabate

CASTELLABATE - Dal 10 al 22 agosto 2013. Festa di Ferragosto a Castellabate con la 112esima edizione del blasonato e storico Palio de “la Stuzza” 2013 1° memorial Tommaso Perrotti. La manifestazione è organizzata dall’associazione I Cilentani Doc, presieduta da Giuseppe Villani, patrocinata dall’Ept, Comune di Castellabate e Pro Loco Santa Maria. La direzione artistica è affidata a Gianfranco Di Lorenzo.

70° Anniversario dello Sbarco di Salerno: Eboli ricorda le sue vittime

EBOLI - Domenica 4 agosto, ore 9,30, Basilica di “San Pietro alli Marmi”, Santa messa in memoria dei frati cappuccini e di tutte le vittime ebolitane morte sotto le bombe del II conflitto mondiale. Alle 19:30 al MOA mostra fotografica: Eboli nella Guerra totale. Settantesimo anniversario dello Sbarco a Salerno. Eboli ricorda le vittime dei bombardamenti del 4 agosto.

Fisciano: Sarà inaugurata, per la festa patronale, la Chiesa di S. Pietro Apostolo

FISCIANO - Il 1° Agosto 2013, inaugurazione della Chiesa di S. Pietro Apostolo a Fisciano. E via ai festeggiamenti di S. Vincenzo. Tutto pronto a Fisciano per i festeggiamenti del Santo Patrono: Il 3 Agosto ci sarà il taglio del nastro da parte della Congrega SS. Rosario; il 4 agosto, solenni festeggiamenti in onore di S. Vincenzo Ferrer e alle 19,30 si terrà la tradizionale Processione.

XIII Edizione del Festival d’Ayala Valva 2013

VALVA (SA) - Mercoledì 7 agosto alle ore 18.00, nel Salone d’Onore del Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta, d’Ayala a Valva, apertura della XIII Edizione del Festival d’Ayala Valva. La XIII Edizione del Festival d’Ayala Valva 2013, sarà aperta da una personale dell'artista salernitana Deborah Napolitano, seguità: un convegno “Il Paesaggio dell’Anima”; una degustazione di prodotti tipici e uno spettacolo musicale.

Parte la “Rassegna cinematografica” estiva di “Eboli Nuova”

EBOLI - Con la Proiezione di 7 film, in due momenti diversi di riflessione: La finzione come arte; Omaggio ad Alberto Sordi; parte la Rassegna cinematografica estiva proposta dall'Associazione "Eboli Nuova". Due momenti, entrambi significativi di realtà canzonate dalla finzione o di finzione drammaticamente rappresentate e confrontate con la realtà. Capolavori che nel tempo ripropongono inconfutabilmente che: La realtà supera sempre la fantasia.

127° della fondazione del “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886” di Padula

PADULA - Nel 127° anniversario della propria fondazione, l’antico Sodalizio padulese promuove la 4^ edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “Scorci di Padula”. Il concorso consiste nell’esecuzione di un’opera che rappresenti, a scelta dell’ rtista, uno scorcio del Paese. Assolutamente gratuita la partecipazione per gli artisti in gara e non sono previsti limiti di età per gli stessi partecipanti.

XVII Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli”

EBOLI - Dal 24 al 27 luglio 2013, ore 19,30, Chiesa monumentale San Francesco, in Eboli, prende il via il XVII Concorso Internazionale di Poesia "Il Saggio-Città di Eboli". I finalisti della prestigiosa Rassegna culturale, organizzata dal Centro Culturale Studi Storici "Il Saggio", animato da Peppe Barra sono 245, suddivisi nelle seguenti sezioni: NARRATIVA 46; SAGGISTICA 92; POESIA 100; NUOVE COLLANE 4.

Ritorna ad Eboli la “Festa del pane e dei prodotti da forno”

EBOLI - 19, 20 e 21 luglio 2013, Parcheggio Piazza ferrovia, Eboli, tra Storia e tradizione millennaria ritorna la “Festa del pane e dei prodotti da forno”. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato di Quartiere “Piazza Ferrovia”, l'ADS My World di Eboli, il Comitato ENSI di Salerno, l'Associazione Panificatori e con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno e Comune di Eboli.

E nasce dalla “Città Fantastica” la 1^ “Estemporanea di Pittura Borgobalocco”

EBOLI - Proseguono con successo i fine settimana di Borgobalocco nel Centro Storico di Eboli e l'Associazione Ebart lancia il Bando per la 1^ edizione della “Estemporanea di Pittura Borgobalocco” . La prima “Estemporanea di Pittura Borgobalocco”, in programma ad Eboli nel centro antico il 4 agosto 2013, dalle 9.00 alle 21.00. Una giuria qualificata selezionerà i primi due artisti ai quali si assegneranno rispettivamente i premi di 350 e 150 euro.

7° weekend: E da Borgobalocco la 1^ edizione di “Borgo in fiore”

EBOLI - E da successo in successo Borgobalocco si afferma come punto di aggregazione sociale. E il prossimo weakend parte la 1^ edizione di “Borgo in fiore”. Quattro vivaisti, selezionati sul territorio ebolitano, saranno i partecipanti del concorso di quello che sarà la prima edizione di “Borgo in fiore”, in programma nel Centro Storico di Eboli domenica 7 luglio 2013, nell'ambito di Borgobalocco.

Al via la II edizione della “Settimana Rinascimentale” a Cava de’ Tirreni

CAVA DEI TIRRENI - Da sabato 6 a domenica 14 luglio 2013, la città metelliana sarà il palcoscenico della II edizione della “Settimana Rinascimentale”, organizzata dalla Città di Cava de’ Tirreni. Al via la II edizione della “Settimana Rinascimentale”, tra storie, tradizioni e antichi sapori del '400.